• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Fibrosi polmonare idiopatica, anche la “pillola blu”, insieme al farmaco in uso per migliorare la cura di questa grave malattia rara

17 September 2018
Archive

Grazie a uno studio internazionale coordinato da esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica si aprono nuove prospettive per la cura della fibrosi polmonare idiopatica (specie dei casi più gravi), una patologia rara la cui diffusione è però destinata a aumentare, complice l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle diagnosi precoci: associare il principio attivo del Viagra, il sildenafil, a uno dei farmaci già in uso contro la malattia migliora l’efficacia delle cure.

Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “New England Journal of Medicine” ed è stato coordinato per l’Italia dal team del professor Luca Richeldi, Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Cattolica e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, formato dal Dott. Francesco Varone, Dott. Daniele Magnini e Dott. Giacomo Sgalla, tutti impegnati nell’ambulatorio per le fibrosi polmonari, presso il quale vengono seguiti oltre 200 pazienti affetti da questa patologia.

Si tratta di uno studio multicentrico condotto in Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Messico, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, coordinato a livello globale dalla Cornell University di New York.

In tutto sono stati arruolati 274 pazienti, di cui 5 presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS.

“L’idea di usare questa associazione farmacologica”, spiega il professor Luca Richeldi, “deriva da un precedente studio che ha valutato il solo sildenafil confrontandolo con placebo, da cui pareva ci fosse un effetto benefico. Il nuovo studio ha voluto valutare l’associazione dei due farmaci.

LA MALATTIA

La fibrosi polmonare idiopatica è una patologia dei polmoni caratterizzata da una progressiva perdita della funzione respiratoria, che conduce alla morte generalmente per insufficienza respiratoria in media dai 3 ai 5 anni dopo la diagnosi (purtroppo solo circa il 30% dei pazienti sopravvive 5 anni dopo la diagnosi, una prognosi peggiore della maggior parte delle patologie oncologiche). Si calcola che in Italia circa 5.000 nuovi casi di malattia siano diagnosticati ogni anno. I maschi sono più frequentemente affetti delle femmine e, benché la malattia possa colpire a tutte le età, la maggioranza dei casi viene diagnosticata in persone che hanno più di 65 anni. La causa della fibrosi polmonare idiopatica è tuttora sconosciuta, anche se alcuni fattori di rischio sono stati identificati, tra cui il fumo di sigaretta, il reflusso gastroesofageo, virus respiratori ed esposizioni a inquinanti ambientali. In alcuni casi esiste una familiarità e circa il 30% del rischio di ammalarsi è su base genetica. I sintomi principali sono la fatica a respirare (soprattutto a seguito di sforzi fisici) e la tosse secca. Il sospetto diagnostico viene posto in genere sulla base di un esame Tac ad alta risoluzione del torace. Attualmente sono disponibili due farmaci (nintedanib e pirfenidone) che rallentano la progressione della malattia (la velocità di perdita della funzione polmonare).

 “Nel nuovo studio”, aggiunge il prof. Richeldi, “abbiamo dimostrato che uno dei farmaci già approvati per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (nintedanib) nei pazienti con malattia lieve-moderata, può essere usato anche nei pazienti più gravi (nei quali al momento non è autorizzato per l’uso)”.  

“Inoltre abbiamo visto che aggiungere il principio attivo del Viagra alla terapia con nintedanib migliora l'efficacia delle cure – prosegue il prof. Richeldi -. Anche se l’endpoint primario (la finalità) dello studio (la qualità di vita misurata con il questionario ‘Saint George’) ha dato esito negativo, i risultati suggeriscono che l’associazione dei due farmaci (almeno nei pazienti più gravi) dà performance migliori del solo nintedanib per preservare la funzionalità polmonare”.

I risultati sono interessanti sia perché riferiti a una popolazione di pazienti gravi per i quali abbiamo poche possibilità di trattamento, sia perché il sildenafil è un farmaco generico in gran parte del mondo (e quindi a basso costo).  

Anche se il meccanismo attraverso il quale il sildenafil riduce la progressione della fibrosi non è completamente noto, si ritiene che l’azione principale avvenga a livello dei vasi polmonari, riducendo la produzione di fattori pro-fibrotici da parte delle cellule endoteliali.

“Alla luce di questo studio”, conclude Richeldi, “è possibile che le autorità regolatorie europee (inclusa l’AIFA) consentano l’uso del farmaco anche nei pazienti più gravi (come del resto già avviene in Paesi come gli Stati Uniti). È anche possibile che, essendo il sildenafil un farmaco generico, esso sia associato con il nintedanib, almeno nei pazienti più gravi”.

“Questo studio”, commenta il prof. Filippo Crea, direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS “si aggiunge a una serie di altre ricerche, pubblicate dal prof. Richeldi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, sul trattamento di una grave malattia, la fibrosi polmonare idiopatica, considerata incurabile fino a pochi anni fa. L’impatto clinico di queste nuove terapie è crescente. Va dato merito al prof. Richeldi di aver dato un contributo sostanziale a migliorare la prognosi di una delle più gravi malattie polmonari”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
26 February 2025
Institutional information
Papa al Gemelli: «Il saluto e l’abbraccio della diocesi di Roma»
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 April 2025
Events
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure
22 February 2025
Institutional information
Omelia di S.E. Mons. Claudio Giuliodori durante le esequie del prof. Giovanni Scambia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298