• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Ematriduum, chi dona sangue dona vita

24 April 2024
Events

Sono oltre 200 gli studenti iscritti per donare il sangue nelle giornate di “Ematriduum”, un evento di incontri e riflessioni, dal 22 al 24 aprile nel campus di Roma, con la donazione del sangue da parte degli studenti dell’Università Cattolica presso il Centro di Emotrasfusione del Policlinico Gemelli, in collaborazione con il Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati”. Il sangue artificiale non è ancora disponibile: solo la donazione volontaria rende possibile la terapia trasfusionale, una cura in molti casi “salva vita”.  È da questo dato che alcune studentesse e studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia sono partiti per promuovere l’evento. E tante sono state le adesioni degli studenti per donare il sangue che ai tre giorni iniziali dell’evento se ne è aggiunto un quarto: Ematriduum proseguirà lunedì 29 aprile presso il Centro di Emotrasfusione del Policlinico Gemelli, in vista delle prossime iniziative e giornate di sensibilizzazione.  Lunedì 22 aprile nell’Aula Gemelli della Facoltà di Medicina e chirurgia si è svolta una conferenza di approfondimento e di studio con gli interventi del dottor Vincenzo De Angelis, direttore del Centro Nazionale Sangue (CNS), e dei professori della Facoltà Luciana Teofili, Associata di Malattie del sangue e direttrice del Centro di Emotrasfusione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Carlo Torti, Ordinario di Malattie infettive, e Daniela Chieffo, Associata di Psicologia generale, che hanno affrontato i temi del “sistema sangue” in Italia, delle esperienze dei pazienti in ospedale, dei rischi infettivi delle emotrasfusioni e dell’uso di psicofarmaci e dell’impatto emotivo nella donazione del sangue. “Ormai da qualche anno  - ha commentato la professoressa Teofili - alcuni studenti si adoperano per diffondere la cultura della donazione di sangue e reclutare nuovi donatori tra popolazione universitaria. Ma devo dire che mai come quest’anno hanno mostrato tanta energia, tanta carica, facendo della promozione della donazione un loro impegno specifico. Un entusiasmo che è “linfa vitale” per i bisogni trasfusionali del nostro Policlinico e che ci lascia sperare in un impegno duraturo anche per il futuro”.   Martedì 23 è stato il giorno della donazione nel campus: nello spazio antistante la Facoltà di Medicina e chirurgia è stata posizionata un’autoemoteca del Centro  di Emotrasfusione per gli studenti e i laureandi di quest’anno accademico, con il personale medico e sanitario del Policlinico e con i rappresentanti del Gruppo Donatori “Olgiati”: “L’evento Ematriduum, voluto, organizzato e propagandato dagli studenti agli studenti del campus di Roma, vuol essere un approccio motivato di tutti gli studenti alla donazione di sangue. – ha detto Giovanni Bonetti, presidente del Gruppo Olgiati - Noi come Associazione, di cui fanno parte nel Consiglio Direttivo i promotori, non possiamo che essere soddisfatti per la motivazione che hanno condotto tanti ad iscriversi per donare perché, come diciamo spesso, chi dona sangue dona vita”.   “Ematriduum nasce con un’unica grande volontà: quella di sensibilizzare gli studenti circa le donazioni di sangue, la quotidianità e le responsabilità di un Centro Donatori – hanno affermato Federica Finetti e Giovanni Briscese, rappresentanti delle studentesse e degli studenti del terzo anno della Facoltà di Medicina e chirurgia e dell’Associazione studentesca UniLab-Studenti in primo piano – “E sembra quasi ironico doverne parlare a degli studenti di Medicina, ma la verità è che la realtà che si cela dietro il mondo delle donazioni è qualcosa di estremamente sfumato. Cresciamo con la consapevolezza che si può donare il sangue, che esistono criteri per farlo, impariamo le compatibilità tra i gruppi sanguigni in normali lezioni di scuola, eppure non sentiamo mai il peso della consapevolezza. Molti di noi non si rendono conto di quanto donare il sangue sia una necessità, del fatto che ci siano intere categorie di pazienti - emofiliaci, talassemici, anemici, ustionati - che dipendono solo da questo gesto, del fatto che, spesso, non potendo essere garantita una giusta quantità, operazioni e trapianti d’organo vengono annullati. Donare è qualcosa che si dà per assunto, ‘qualcuno lo farà’, ‘qualcuno lo sta facendo’, ‘qualcuno lo ha fatto’.” “Ematriduum – hanno continuato – è il contributo della nostra Associazione a questa causa, alla coscienziosità, alla sensibilità, alla consapevolezza che recarsi, almeno una volta all’anno, a donare dovrebbe essere sentito come un gesto d’amore e carità verso chi manca di qualcosa di importante. Ogni giorno, migliaia di persone sopravvivono grazie a un gesto così semplice; non indugiamo, perché “certe cose” non accadono solo agli altri. Gli “altri” potremmo essere anche noi, o qualcuno della nostra famiglia”. “Una delle prime cose che vengono insegnate nei Corsi di laurea in Medicina è la circolazione sanguigna – hanno concluso gli studenti -, il percorso che dalle camere cardiache porta il sangue in tutto il corpo, così che questo possa mantenersi, nutrirsi e prosperare: il sangue è destinato a circolare, condividiamolo.”      

Fonte: https://secondotempo.cattolicanews.it/news-ematriduum-chi-dona-sangue-dona-vita

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read
28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298