• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

World Hearing Day: Domenica 3 Marzo

1 March 2019
Events

Il punto sulle malattie dell’udito con il professore Gaetano Paludetti, Ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e direttore dell’Area Testa Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Nel mondo vivono con un’ipoacusia invalidante trecentosessanta milioni di persone, di cui trentadue milioni di bambini. Per sconfiggere la sordità è fondamentale la diagnosi precoce. Recependo l’urgenza già dal 2009 la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha adottato lo Screening Audiologico Neonatale Universale. Sono stati studiati circa 30000 neonati individuando più di 200 casi patologici avviati a un trattamento precoce.

Data l’importanza della problematica in tutto il mondo si celebra la giornata di sensibilizzazione, World Hearing Day, che quest’anno sviluppa il tema “controlla il tuo udito”. Nel contributo che segue il professore Gaetano Paludetti, Ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e  direttore dell’Area Testa Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS,  fa il punto sulle malattie dell'udito. Paludetti oggi guiderà un team di specialisti del gemelli presso la sede di Via Ribotta del Ministero della Salute per effettuare controlli gratuiti dell’udito ai dipendenti:http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_2_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=eventi&p=daeventi&id=537 .

La giornata mondiale dell’udito (World Hearing Day) promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta ogni 3 marzo all’attenzione di tutti, il problema della disabilità uditiva. Il problema della disabilità uditiva è ancora oggi minimizzato per ragioni culturali ed economiche, con conseguente scarsa propensione all’applicazione dei trattamenti necessari. L’ OMS stima che circa trecentosessanta milioni di persone, di cui trentadue milioni di bambini, nel mondo vivono con un’ipoacusia invalidante e che l’ipoacusia non trattata, a livello globale, costi almeno settecentocinquanta miliardi di dollari l’anno. La risoluzione dell’OMS invita i governi ad incrementare i programmi di formazione per operatori sanitari, di prevenzione e di screening per le categorie ad alto rischio e a migliorare l’accesso agli ausili per l’udito ad alta tecnologia.

 In Italia ci sono circa 7 milioni di persone con problemi uditivi di cui solo 2 milioni adottano una riabilitazione adeguata.  L’incidenza di soggetti affetti da problematiche uditive aumenta con l ‘aumentare dell’età della popolazione; l 1% nella popolazione tra 0e 3 anni, il 2%   tra 4 e 12 anni, 10% tra 13 e 45, il 12% tra 46 e 61, il 25% tra 61 e 80 ed il 50% per gli ultra 80.

Le cause del danno uditivo sono svariate e le più frequenti sono: la presbiacusia, le ipoacusie genetiche, le ipoacusie infettive, le ipoacusie da rumore ecc. ma le disabilità uditive non hanno tutte la stessa rilevanza.

Un bambino colpito da una sordità congenita non trattata adeguatamente e precocemente, sarà destinato al sordomutismo con gravissimi costi economici per la società e rischi di emarginazione sociale. Uno studio dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale ha stimato che il deficit linguistico per ritardata diagnosi, abbia un costo sociale di circa 750 mila euro nell’arco della vita.

 La maturazione del sistema uditivo nella sua completezza avviene entro i primi 3 anni, periodo critico per la normale organizzazione delle vie acustiche (plasticità cerebrale). Per evitare danni funzionali corticali irreversibili la diagnosi ed il trattamento devono essere effettuati al più presto, possibilmente entro il primi 12 mesi. Oggi una diagnosi precoce permette sia nelle ipoacusie profonde che in quelle meno gravi, un adeguato recupero della funzione uditiva con conseguente acquisizione del linguaggio grazie alle nuove protesi digitali e agli impianti cocleari. Deve essere, pertanto, un obiettivo irrinunciabile la prevenzione dell’handicap determinato dall’ipoacusia, grazie alle attuali metodiche di diagnosi e di terapia riabilitativa.

La diagnosi precoce è realizzabile con programma di screening uditivo universale. La necessità di uno screening universale è giustificata anche dall'elevata incidenza delle ipoacusie congenite; 1-2 casi su 1000 nuovi nati, di cui, in 1 su 4 la perdita uditiva è tanto grave da pregiudicare il normale sviluppo del linguaggio.  Rispetto agli altri paesi l’Italia presentava fino a poco tempo fa un profondo ritardo nell’adottare i cosiddetti EHDI programs (Programmi di prevenzione e intervento precoce sull’udito), come il programma Universal Newborn Hearing Screening (UNHS) consigliato dalle più prestigiose società scientifiche e adottato dalla maggior parte dei paesi occidentali. Questo ritardo viene superato con l’introduzione dello screening audiologico neonatale all’interno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) in cui è riportata la lista delle prestazioni mediche garantite dal servizio sanitario nazionale.

Presso il Policlinico Gemelli lo Screening Audiologico Neonatale Universale è stato adottato già dal 2009. La Clinica ORL in collaborazione con la Neonatologia ha studiato circa 30000 neonati individuando più di 200 casi patologici avviati al trattamento precoce.

Lo screening audiologico neonatale viene effettuato con le Emissioni Otoacustiche (OAE) generalmente presso il nido, i primi giorni dopo la nascita. E’ un esame non invasivo di semplice e rapida esecuzione ad un costo piuttosto basso, calcolato in circa   13,32 euro a bambino.

Le OAE sono dei segnali acustici di debolissima intensità generati dalla coclea e registrati nel CUE mediante un microfono. Sono presenti nel 98-100% dei soggetti normoudenti.  Sono assenti in caso di ipoacusia superiore a 30-40 dB.  Il sistema utilizzato per la registrazione delle OAE è dotato di una sonda che posta nel meato acustico esterno, è sia generatore dei click di stimolazione che registratore delle otoemissioni acustiche. La presenza delle OAE (PASS) indica l’integrità delle cellule ciliate esterne ed una diagnosi di udito normale, affidabile al 95% circa.

La presenza delle OAE non esclude la rara possibilità di avere una sofferenza del nervo acustico (neuropatia uditiva) che potrebbe non essere identificata (falso negativo) se non si procedesse comunque all’esecuzione dei potenziali evocati uditivi. La neuropatia uditiva è molto più frequente, 3-11%, nei bambini ricoverati presso le unità di terapia intensiva neonatale (NICU), che richiedono una particolare attenzione valutativa.

L’assenza delle OAE (REFER) può essere dovuta ad una perdita uditiva superiore ai 30 dB o a problemi tecnici di registrazione (falso positivo), pertanto l’esame va ripetuto per conferma. In assenza delle OAE, entro il terzo mese devono essere effettuati i Potenziali Evocati Uditivi (ABR) con la ricerca della soglia uditiva e l’esame Impedenzometrico

L’ABR registra, per ciascun orecchio, utilizzando 3 elettrodi posizionati sulla fronte e le mastoidi, l’attività elettrica neurale generata dalle vie uditive (coclea, nervo acustico e tronco encefalico) in risposta ad uno stimolo acustico inviato attraverso una cuffia. L’ABR è in grado di determinare in modo accurato la soglia uditiva indicando anche la sede dell’eventuale danno uditivo.

Recentemente in alcuni centri le OAE sono sostituite dai Potenziali Evocati Uditivi del Tronco Automatici (AABR). Si tratta di una metodica automatica di valutazione della presenza/ assenza dei potenziali ABR tramite una serie di valutazione statistiche per stimoli pari a 35-45 dB nHL.  La procedura è più lenta ed indaginosa delle OAE ma più affidabile e precisa, non è in grado pero, di stabilire la soglia uditiva in caso di ipoacusie maggiori a 35-45 dBHL

L’impedenzometria fornisce informazioni sul contenuto dell’orecchio medio (ad esempio presenza di catarro) e sulla motilità della catena timpano-ossiculare completando il quadro diagnostico audiologico.

Entro i sei mesi di età, nei bambini con diagnosi di ipoacusia, va intrapreso un trattamento protesico riabilitativo. In caso di insuccesso del trattamento con protesi tradizionali per insufficienti residui uditivi, va valutata l’opportunità di applicare l’impianto Cocleare.  Il momento ottimale per la chirurgia dell’impianto cocleare è intorno al dodicesimo mese.

Lo screening audiologico neonatale universale   deve essere seguito da un programma di presa in carico da parte del pediatra di famiglia per una sorveglianza a lungo termine anche per i neonati normali allo screening, poiché è risaputo che il danno uditivo si può istaurare anche tardivamente.

Link all'intervista dell'agenzia DIRE al prof. Gaetano Paludetti in occasione della  World Hearing Day:Sanità, Paludetti (Gemelli Roma): “Ipoacusia pregiudica qualità della vita”

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read
28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298