• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Diventare mamme al Policlinico Gemelli in tempi di pandemia da Coronavirus: la fase 2

5 November 2020
Assistance

Il percorso ostetrico-neonatologico spiegato dal professor Antonio Lanzone.

La fase 2 della pandemia ha posto problemi clinici e organizzativi del tutto nuovi anche a una struttura come il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che in questo periodo è stata e continua da essere hub regionale per la parte ostetrica (gravidanza, parto, puerperio, allattamento).

“Rispetto alla primavera le differenze sono rilevanti - afferma il professor Antonio Lanzone, Direttore UOC d Ostetricia e Patologia Ostetrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -. Da una parte una maggiore conoscenza della patologia ci ha permesso di inquadrare meglio tale infezione nell’ambito della patologia virale in gravidanza con i riflessi potenziali sul feto del tutto simili a quelli di altri virus respiratori; dall’altra abbiamo assistito al modificarsi dell’epidemiologia in quanto le pazienti gravide Covid positive sono più numerose e, tendenzialmente, meno gravi dal punto di vista sintomatologico. Nel frattempo i progressi legati alla introduzione di nuovi test diagnostici e un approvvigionamento ora sufficiente dei dispositivi di protezione hanno modificato in maniera importante il percorso assistenziale varato in precedenza, con significative innovazioni soprattutto nella fase di puerperio e nell’assistenza in dimissione delle pazienti.

Prof. Antonio Lanzone
Professor Antonio Lanzone

A ciò - continua il professor Lanzone - si aggiunga che recenti studi hanno dimostrato che la probabilità che un neonato abbia un test molecolare positivo Covid-19 è paragonabile per i neonati separati subito dopo la nascita dalle loro madri rispetto ai neonati gestiti in modalità rooming-in (nella stessa stanza con la mamma), a condizione che le madri positive utilizzino tutte le misure atte a prevenire l’infezione. Pertanto, sulla base di queste evidenze molto recenti, è stato possibile avviare una politica di rooming-in anche per le madri Covid positive. Fatte queste importanti premesse – dice il professor Lanzone - le gestanti arrivate presso il Policlinico Gemelli  effettuano sia il test rapido che quello molecolare e qualora  necessitino di ricovero  per problemi ostetrici o pneumologici   vengono avviate a percorso Covid se positive al test rapido in attesa della conferma del test molecolare (in questo caso in  camera singola); se invece la paziente è in travaglio, viene avviata in una stanza appositamente creata in sala parto con un percorso, anche in questo caso, separato rispetto  a quello delle altre. Se dopo due tamponi negativi ci fossero motivi ostetrici o medici per continuare il ricovero, la donna passa nella zona ‘non Covid’ del reparto.

Il fatto di aver separato i percorsi - afferma il prof. Lanzone – fa sì che le gravide minimizzino i rischi nel venire al Policlinico Gemelli.

Per quanto attiene le modalità del parto non vi sono sostanziali differenze rispetto alle modalità di pazienti non Covid. Qualora la paziente dovesse essere sottoposta a induzione del travaglio di parto ella transiterà nell’area covid e, una volta il travaglio avviato, sarà trasferita nella sala parto Covid. Sono state anche approntate due sale operatorie per taglio cesareo e altri interventi ostetrici: se programmati nelle sale operatorie generali del Policlinico; se in urgenza in una sala operatoria dedicata della sala parto.

Dopo il parto la donna con Covid-19 mantiene l’isolamento: se fortemente sintomatica si preferirà separare la madre dal neonato che andrà in isolamento neonatale e sottoposto a tampone: nella stragrande maggioranza dei casi asintomatici o lievi la gestante e il neonato saranno posti insieme nel reparto Covid dove di recente abbiamo organizzato la fase di rooming-in (con conseguente allattamento); per far questo le stanze di degenza sono state dotate di  sistemi di comunicazione diretta tra l’interno e l’esterno della stanza, al fine di facilitare i contatti in sicurezza tra la mamma e gli operatori sanitari; il neonato sarà posto in incubatrice o in un lettino con copertura per facilitare il distanziamento e soprattutto per fornire al neonato una misura aggiuntiva di protezione dalle goccioline respiratorie infette della mamma. Nessun familiare potrà entrare nella stanza della mamma e del neonato. Le famiglie devono quindi essere informate che, sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili, il rischio che il neonato contragga l'infezione durante il ricovero subito dopo il parto è basso, a condizione che vengano prese tutte le adeguate precauzioni per proteggere i neonati dalle secrezioni respiratorie materne.

Per le gestanti non affette da Covid-19 – sottolinea il Prof. Lanzone- abbiamo mantenuto intatte le possibilità che il marito o un accompagnatore (previo esecuzione di test rapido antigenico) possa seguire la paziente in sala parto e continuare il percorso insieme anche nel puerperio (ma deve trattarsi sempre della stessa persona).

E’ stato nel frattempo approntato un ambulatorio per le gravide Covid positive per le quali è necessaria una osservazione non ospedalizzata. Anche in questo caso - aggiunge il prof. Lanzone - le gestanti, previo tampone, secondo le disposizioni generali, possono essere avviate dalla ASL o dalle strutture territoriali all’ambulatorio aperto il sabato mattina per controlli clinici e ultrasonografici. Si tratta di una modalità volta da una parte all’allentamento della pressione sui ricoveri ospedalieri e dall’altra a fornire una opzione alle gestanti laddove necessitino di controlli puntuali; tutto ciò attraverso anche una serie di colloqui telefonici che la nostra equipe sviluppa con pazienti e medici del territorio. Ovviamente dopo negativizzazione del test molecolare la paziente, ancora gestante viene reinserita nel percorso non Covid.

La dimissione della madre e del neonato sarà possibile dopo 72 ore in pazienti asintomatiche e le modalità dipenderanno dalla possibilità o meno di effettuare un isolamento domiciliare. Nel caso questo non sia possibile è stato approntato un percorso verso alberghi sanitari dove madre e neonato potranno sostare fino a negativizzazione del test ovvero al raggiungimento della possibilità di domiciliazione.

Un ulteriore elemento di novità è legato al fatto che è previsto il controllo neonatologico a 7-10 giorni in spazi dedicati o direttamente nella struttura alberghiera.

La fase 2 – conclude il professor Lanzone - ha quindi rappresentato un test organizzativo molto importante al fine di venire incontro al crescente numero di pazienti e alle loro modificate esigenze alla luce delle acquisizioni scientifiche via via prodotte. Stiamo in continua reinterpretazione dei dati nell’ottica di ottimizzare il percorso ostetrico-neonatologico in tutte le sue sfumature”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

27 May 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Read
6 May 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Read
14 April 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Read
11 April 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Read
9 April 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Read
8 April 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Read
31 March 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
24 March 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Read
18 March 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298