• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Da domani al Gemelli prima ‘Consensus Conference’ mondiale sui migliori trattamenti per i trapiantati di rene affetti da tumore

29 January 2020
Events

Il team multidisciplinare dell’Unità Operativa Trapianti di Rene del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, primo centro del Lazio per numero di trapianti di questo organo, si riunisce per stipulare documento-guida.

Prima del meeting scientifico avrà luogo la celebrazione della Messa in ricordo dei trapiantati di rene.

Il trattamento dei pazienti trapiantati affetti da tumore è uno dei compiti più difficili in medicina e uno dei problemi principali della sopravvivenza a lungo termine di questi pazienti. Il primo problema da affrontare è decidere se sospendere la terapia immunosoppressiva per restituire al paziente le difese necessarie a combattere la malattia, anche se questo potrebbe esporre il paziente al rischio di un rigetto, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’organo e del paziente stesso.

A queste delicate tematiche si cercherà di dare risposte partendo dalla letteratura scientifica disponibile durante le due giornate della Consensus Conference Internazionale dedicata ai trapiantati di rene affetti da tumore (Management of the Kidney Transplant Patient with Cancer) in programma domani, giovedì 30 (ore 14.30- 18.00) e venerdì 31 gennaio ore 9.00-17.00, presso l’Aula Brasca del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Organizzatori dell’evento insieme a Jacopo Romagnoli, Chirurgo dell’Unità Operativa Trapianti di Rene, tre esperti di riferimento nel panorama oncologico italiano e internazionale: Giovanni Scambia, Direttore scientifico del Policlinico Gemelli e della unità operativa di Ginecologia Oncologica, Giampaolo Tortora, Direttore del Gemelli Comprehensive Cancer Center e Vincenzo Valentini, Direttore del Centro di Radioterapia Oncologica – Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy).

Il trapianto di rene è la migliore soluzione terapeutica per chi soffre di insufficienza renale allo stadio terminale, è una procedura coronata da successo nella grande maggioranza dei casi e restituisce la persona ad una vita normale.

“La sopravvivenza del trapiantato di rene è notevolmente aumentata negli ultimi 20 anni – anticipa Jacopo Romagnoli, coordinatore scientifico del meeting –. Oggi chi è stato sottoposto a un trapianto può attendersi un successo a un anno superiore al 90%, una funziona renale durevole per circa 15-20 anni, con picchi fino a 40 anni e più. In pratica si può pensare di poter invecchiare con l’organo trapiantato, cosa impensabile 30 anni fa”.

Tuttavia l’incidenza di tumori in questi pazienti è da 2 a 4 volte maggiore rispetto a quanto accade nella popolazione generale. Questa condizione di maggior rischio è da mettere in relazione all’azione di virus oncogenici e a una alterata risposta da parte delle cellule preposte alla difesa nei confronti dei tumori, indotta dalla terapia immunosoppressiva.

“Alcune problematiche legate alla sospensione della terapia immunodepressiva – afferma Romagnoli – rimangono irrisolte in tema di gestione del paziente trapiantato di rene con malattia tumorale e la letteratura scientifica è povera di dati perché solo recentemente il problema ha iniziato ad acquisire proporzioni considerevoli. Non esistono linee-guida né punti di riferimento saldi nella letteratura scientifica mondiale che aiutino i medici ad orientarsi”.

Partendo da questa situazione di mancanza di certezze, il gruppo di ricerca multidisciplinare del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, composto da chirurghi dei trapianti, nefrologi, oncologi medici  e oncologi radioterapisti, ematologi, radiologi, dermatologi e ginecologi ha lavorato per un anno  per raccogliere il maggior numero di dati possibili. Tali dati saranno sottoposti alla valutazione di un team internazionale di esperti riuniti nel meeting in programma al Policlinico Gemelli per dare risposte a 12 quesiti specifici in tema di gestione del trapiantato di rene con tumore.  Il meeting mira a produrre un documento finale che possa essere un nuovo punto di riferimento per chi opera in questo contesto così complesso.

Infatti, il programma trapianti di rene del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, forte della sua storia che data da 50 anni e della sua fama internazionale, riconosciuta anche recentemente grazie all’Accreditamento Europeo per il Training (2018) – unico centro in Italia – si è riconfermato tra i primi centri in Italia e al primo posto assoluto nella regione Lazio per numero di trapianti sia da donatore deceduto che in particolare da donatore vivente (2019).

“Il trapianto restituisce vita e qualità alla vita – afferma Romagnoli –  è una forza che non si esaurisce ma è fonte di energia per chi lo riceve e anche fonte di importanti informazioni per chi lo studia. Nessun trapianto può essere considerato un insuccesso, neanche quello andato male, perché ogni trapianto è come un seme che dà sempre frutto”.

Per tale motivo, in uno spirito di alleanza e condivisione, giovedì 30 gennaio, prima dell’apertura del meeting, alle ore 12.00 presso la cappella San Giovanni Paolo II, 2° piano del Policlinico Gemelli,  Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, celebrerà una messa  in ricordo di tutte le persone trapiantate.

“Pazienti che con la loro storia sono stati e sono tuttora fonte di conoscenza fondamentale per il progresso della trapiantologia moderna – conclude Romagnoli – e stimolo per i medici a cercare soluzioni terapeutiche sempre più efficaci.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

5 November 2025

“Brilla Sempre”: la Bellezza come parte della cura oncologica integrata

Si intitola "Brilla Sempre”, l’iniziativa speciale promossa del Centro Integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario A. G...
Read
5 November 2025

La stanza che racconta: il colore come carezza

Nel centro di Neurochirurgia Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS la cura non si ferma alla scienza: si…
Read
22 October 2025

Il Cinema che cura, due studi di psicologia clinica lo confermano

In occasione della 20ma edizione della Festa del Cinema di Roma presentati in anteprima i risultati di due progetti di…
Read
21 October 2025

La Festa del Cinema di Roma torna al Policlinico Gemelli grazie a MediCinema

Per il nono anno consecutivo, la Sala MediCinema del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si conferma sede "diffusa" della Festa…
Read
20 October 2025

“Qui c’è RaiPlay”: un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale

"Qui c'è RaiPlay": un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale Roma, 20 ottobre 2025 – Questa mattina presso…
Read
15 October 2025

A Roma torna la Longevity Run: due giorni di sport, salute e prevenzione per tutti

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre allo Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla i check-up gratuiti offerti dagli specialisti…
Read
10 October 2025

Il Policlinico Gemelli in prima linea per il Global Handwashing Day, promuovere consapevolezza e pratica dell’igiene delle mani

In occasione del Global Handwashing Day che si celebra il prossimo 15 ottobre a livello mondiale, la Fondazione Policlinico Universitario…
Read
7 October 2025

Iniziativa delle Acli “Peace At Work – Il lavoro costruisce la Pace”

Ha fatto tappa a Roma l’iniziativa delle ACLI "Peace at Work – L'Italia del lavoro costruisce la pace", un progetto itinerante che attrave...
Read
26 September 2025

Linfedema come esito di tumori riguarda fino al 60% dei pazienti oncologici. Workshop dedicato alle pazienti con tumori ginecologici al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

In collaborazione con l’Associazione Resilia ETS e con il supporto scientifico del Women’s Health Center for Digital and Personalized Medicin...
Read
23 September 2025

Università Cattolica e Gemelli insieme per la pace in Palestina attraverso la formazione e la cura

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia presso la sede di Roma, e il Policlinico…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
05 November 2025
Events
“Brilla Sempre”: la Bellezza come parte della cura oncologica integrata

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298