Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una speciale platea composta da degenti e familiari il loro ultimo lavoro.
I registi, produttori, sceneggiatori e fratelli Marco e Antonio Manetti, vincitori del premio David di Donatello nel 2018 con “Ammore e Malavita”, vincitori del Nastro d’Argento nel 2014 per miglior commedia con “Song’e Napule”, registi della trilogia action dedicata al popolare eroe dei fumetti “Diabolik”, che hanno firmato in tv anche la serie di successo “L’ispettore Coliandro”, connettono ogni volta in modo nuovo ed efficace la narrazione e la regia, attraversando più generi.
Questo pomeriggio, martedì 15 aprile, in sala Medicinema al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS hanno presentato a una speciale platea composta da pazienti e familiari “U.S. PALMESE”, il loro ultimo lavoro.
La sala Medicinema è una vera sala cinema posta all’ottavo piano ala A del Policlinico Gemelli che ogni volta emoziona, è una sala senza barriere studiata appositamente per le esigenze dei pazienti, ne accoglie molti con storie e patologie diverse, alcuni arrivano nel proprio letto, altri con le sedie a rotelle in un’area per accoglierli, oppure possono accomodarsi in ampie poltrone e durante le visione continuare a fare le terapie con le flebo, assistiti da infermieri che sono sempre presenti in sala.
I film proiettati rappresentano un effetto pausa nei pazienti, contribuendo al loro benessere psico fisico, riescono a distrarre la loro mente alleggerendo lo stress e l’ansia legata alla patologia e al ricovero.
“U.S. PALMESE” è una commedia interpretata da Rocco Papaleo e Blaise Afonso, ambientata a Palmi, una piccola cittadina della Calabria. Don Vincenzo (Rocco Papaleo), geniale agricoltore in pensione, ha un’idea folle per risollevare la squadra di calcio locale: organizzare una bizzarra raccolta fondi per ingaggiare Etienne Morville (Blaise Afonso), giocatore di Serie A, dal pessimo carattere, ma tra i più forti al mondo. Seppure controvoglia, Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi e provare a risanare la sua immagine. Qui si scontrerà con una realtà fatta di sincerità, che porterà tutti a vivere un’esperienza indimenticabile.
Dai locali alla moda di Milano si passa ai tempi dilatati di Palmi dove ogni giorno sembra essere lo stesso, ma il cinema dei Manetti sovverte ancora una volta i generi e naturalmente sorprende, lasciando a ogni personaggio il giusto spazio all’interno nella storia. Il film è prodotto da Mompracem con Rai Cinema e distribuito da 01 distribution.
Medicinema Italia è il primo progetto nazionale che utilizza cinema per migliorare la qualità della vita dei pazienti, misurandone clinicamente i benefici su varie patologie, sviluppando specifici percorsi con ricerca medico scientifica dove c’è più necessità, come le malattie rare, l’oncologia, l’invecchiamento cerebrale o le patologie neurologiche complesse nei pazienti pediatrici, la fragilità emotiva.
Dal 2014 MediCinema Italia, con il patrocinio del Ministero della Salute e quello di ANICA, (Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e digitali), offre proiezioni a scopo terapeutico all’interno di ospedali, realizza inoltre percorsi di formazione e di prevenzione, fornisce assistenza alle persone fragili, alle famiglie e ai caregiver di pazienti in cura e per il personale medico sanitario. I film proiettati sono tutti attuali e contemporanei a quelli in programmazione nei cinema, ritenendo che l’attualità sia un elemento importante, faccia sentire i pazienti inseriti in un contesto di vita sociale anche se ricoverati in ospedale. Il cinema viene dunque sempre più riconosciuto come una cura complementare.


