• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Celiachia, tante false diagnosi e troppo fai-da-te

6 October 2017
Archive

Tra tutti i pazienti che si rivolgono all’ambulatorio dedicato presso la Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma, convinti di essere celiaci, la maggior parte è in realtà affetta da sindrome del colon irritabile e circa il 20% è portatore, senza saperlo, di allergia al grano che non ha nulla a che vedere con la celiachia e che invece è una allergia a proteine del grano diverse dal glutine.

È quanto emerso da una indagine curata dal professor Italo De Vitis, UOC Medicina Interna e Gastroenterologia, Responsabile UOS Patologie dell'assorbimento intestinale, Area Gastroenterologia, Polo delle Scienze Gastroenterologiche ed Endocrino-Metaboliche Fondazione Policlinico Universitario Gemelli presso il Presidio Columbus di cui si parla in occasione del workshop “Il grano: alimento amico o subdolo nemico” che si svolge sabato 7 ottobre 2017 nella  Sala Cabrini (Via Moscati 13, ore 9.00) www.faberformecm.it.     

Tra le principali finalità del workshop è fornire agli addetti ai lavori le basi per le diagnosi di tutte le patologie grano/glutine correlate: celiachia, allergia al grano/gastroenterite eosinofila e gluten sensitivity, che sono tre distinte patologie.

Celiachia, il percorso difficile della diagnosi e la lotta ai “falsi miti”.

La celiachia è una malattia autoimmune (in cui il sistema immunitario attacca le pareti dell’intestino) scatenata da reazione impropria al glutine, che è la principale proteina del grano. Ne soffre l’1% degli italiani.

Prima considerata malattia rara, proprio per questi numeri (una persona su 100) con la elaborazione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), la celiachia è approdata nella categoria di malattia cronica invalidante.

Il percorso diagnostico della celiachia è ancora irto di ostacoli. Infatti, nonostante le numerose iniziative volte a divulgare le modalità per giungere correttamente alla diagnosi e per tentare di omologare quanto più possibile la prassi che i medici dovrebbe adottare, esistono ancora incertezze e perplessità nel percorso diagnostico della malattia celiaca.

“Questo contesto è poi aggravato dal fatto che da tante parti il glutine viene ingiustamente demonizzato – considera il professor De Vitis -, portando a troppe autodiagnosi di celiachia che poi sono di frequente sbagliate e che limitano gravemente l'ulteriore iter diagnostico. Occorre seguire le direttive scientifiche riprese in toto dal Ministero della Salute e diramate a tutti gli addetti ai lavori, ma che pochi conoscono e applicano”.

La vera sensibilità al glutine non celiaca, la cosiddetta gluten sensitivity, è molto meno frequente di quanto si creda. I primi dati disponibili sulla gluten  sensitivity  relativi a  circa  il 6% si basano su studi  epidemiologici  eseguiti  negli  USA, ma non vi sono ancora evidenze scientifiche in merito. Con gli studi fatti in Italia (studio epidemiologico  multicentrico coordinato dall'Università  di Bologna) si scende intorno all'1% della popolazione  che lamenta disturbi (soggettivi) dopo aver mangiato grano. Ma al momento non ci sono dati certi.

“Dal nostro studio (che ha riguardato oltre 400 persone che sono giunte all’ambulatorio di Patologie dell'assorbimento intestinale del Presidio Columbus-Gemelli nel 2016 e che è in corso  di verifica  su  più larga) - prosegue il professor De Vitis - è emerso anche che il 25-30% delle richieste di visita sono per presunta sensibilità al glutine, e che quasi tutti questi pazienti ricadono invece nella diagnosi di intestino ‘irritabile’, che nulla ha a che vedere con il consumo di grano. Ma dai nostri dati preliminari quasi 1/5 di questi presunti sensibili al glutine (circa il 19%) - esclusa con certezza la celiachia - potrebbero nascondere altre condizioni immunologiche ancor oggi poco note sebbene scientificamente provate come le allergie alle altre proteine del grano”.

Questo tipo di allergie ha una prevalenza dello 0,5% (in base a studi epidemiologici effettuati negli USA) ma potrebbero essere ancora sottostimate perché poco ricercate.

“Oggi è possibile fare una diagnosi certa di celiachia, ma occorre seguire scrupolosamente gli algoritmi che la scienza e il Ministero mettono a disposizione di tutti i medici – ribadisce De Vitis - ; è preferibile per una maggiore utilizzazione di mezzi e di risorse umane che la diagnosi rimanga appannaggio di centri di eccellenza (i cosiddetti centri di riferimento) perché dietro la presunta diagnosi (spesso auto-posta) di gluten sensitivity (che porta come conseguenza a una autoprescrizione di dieta senza glutine, che impedisce poi una diagnosi certa di malattia celiaca) si possono nascondere altre patologie che è necessario evidenziare e non mimetizzare”.

Presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli sono in atto diverse ricerche su più fronti per capire i meccanismi biologici in gioco (microbiota, assetto immunologico etc) per tutte queste patologie per arrivare a individuare marker diagnostici più precisi per ciascuna di esse. In questo senso il meeting scientifico sarà occasione per presentare le patologie note che possono essere scatenate dal contatto ripetuto con il glutine e di chiarire quali debbano essere i criteri diagnostici utilizzabili per arrivare a una diagnosi di certezza.

“Raccomandazioni” per evitare il fai-da-te e fare attenzione alle false diagnosi.

Innanzitutto mai mettersi a dieta spontaneamente senza prima aver consultato medici esperti e affrontato i test necessari e appropriati per giungere alla diagnosi.

Se si ha un sospetto di celiachia, rivolgersi al presidio di rete per la diagnosi della celiachia della ASL.

Se di fronte a un sospetto di patologia glutine correlata, i test della celiachia sono negativi, il medico deve approfondire il quadro clinico con ulteriori accertamenti e se ha dei dubbi deve inviare il paziente a un centro esperto, in particolare per effettuare quegli esami allergologici che permettano di evidenziare o escludere una allergia alle altre proteine del grano.

E utile ricordate che solo se si risulta negativi sia in primis per la celiachia che successivamente all’allergia ad altre proteine del grano, si può ragionevolmente supporre la presenza della cosiddetta gluten sensitivity.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298