• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Ambulatorio in Romania per i “ragazzi in gamba”

7 December 2017
Archive

Storie di bisturi: il Gemelli nelle sale operatorie del mondo

L’amputazione di un arto è un evento che sconvolge profondamente una vita. Ripercussioni su tutte le attività: dal lavoro all’organizzazione della giornata, dalle relazioni sociali alla sfera intima delle emozioni.

La disabilità in un contesto di povertà e di arretratezza culturale fa ancora più male. L’emergenza protesi in popolazioni disagiate e disperate fa tornare in mente la sequenza poetica e struggente - ma al tempo stesso tragica e surreale - del “Viaggio a Kandahar”, in cui gli aerei dell’ONU lanciano, nel deserto afghano, nuvole di arti finti con paracaduti bianchi.

Lontano dalla poesia e molto più vicino a noi, le giovani vite delle vittime di un’amputazione di un arto in paesi come la Romania si trasformano troppo spesso in una tragica esclusione sociale. Il progetto “Ragazzi in gamba” dell’Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale (AUCI) punta a contrastare questo fenomeno: Massimo Liberatori, chirurgo generale e nefrologo, che guida il programma, è stato insignito, dal presidente romeno Klaus Iohannis, del titolo di Ufficiale dell’Ordine Nazionale Romeno “Serviciul Credincios”. Un riconoscimento ambito per un medico della Fondazione Policlinico Gemelli che coordina una squadra che lavora tra Iasi e Roma. In un piccolo ambulatorio, nella cittadina del nord della Romania, gli specialisti visitano e selezionano i candidati alla protesizzazione e monitorizzano e controllano quelli già trattati. Sono in grado anche di fare piccole modifiche e riparazioni. Ad oggi sono state impiantate 132 protesi a 118 ragazzi con 14 casi di doppio intervento.

(rubrica a cura di Luca Revelli)

Ambulatorio in Romania per i “ragazzi in gamba”

di Massimo Liberatori

Un incidente sul lavoro, una grave malattia, una tragica fatalità. Possono essere diversi i motivi che portano all’amputazione di uno o più arti. Ma il destino di chi, da amputato, vive in Romania, è tristemente duro. Per contrastare questa situazione da alcuni anni (quasi 14), il Progetto “Ragazzi in gamba” (Tineri pe picioare) realizzato da Auci, Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e la Chiesa ortodossa romena in Italia, lavora tra Italia e Romania.

Dal 2004 ad oggi, 118 ragazzi romeni sono stati aiutati, operati e dotati di protesi all’avanguardia (132, con 14 casi di amputazione bilaterale). I destinatari del nostro programma sono giovani romeni tra 20 e 45 anni che hanno subito l’amputazione di uno o più arti. Per chi ha una disabilità motoria, la realtà oggi in Romania è spesso quella di essere lasciato a un destino di marginalità, esclusione e povertà.

Alcuni vengono addirittura abbandonati dalla propria famiglia: per esempio, un marito senza una gamba non ha nessun valore. Forse ancor più grave è il caso di chi viene mandato - per non dire obbligato - dalla propria famiglia a mendicare in Paesi stranieri sfruttando la propria disabilità nella convinzione di passare una vita agiata fatta magari di un telefonino di ultima generazione. Il primo obiettivo del nostro lavoro quindi è quello di migliorare le condizioni materiali di vita in Romania delle persone amputate attraverso la riacquisizione soggettiva dell’integrità fisica attraverso la protesi.

Le protesi fornite dal Progetto sono state e sono realizzate presso la filiale di Roma del centro protesi Inail con il quale è siglata un’intesa, alcuni con una doppia amputazione e quindi doppie protesi. Una storia tristemente comune per chi ha subìto un incidente sul lavoro, spesso per i bassissimi standard di sicurezza.      

La realtà di chi ha subito un’amputazione in Romania è estremamente difficile soprattutto per coloro che già vivono in situazioni marginali o abitano in zone rurali in cui domina ancora una cultura del passato. Le stesse famiglie hanno una concezione di disabilità legata al lavoro: chi ha un handicap è una persona che non vale perché non produce reddito.

C’è, però, anche chi trova la sua dimensione. E soltanto con gli arti superiori riesce a costruirsi o ricostruirsi una vita: è accaduto a un giovane senza le gambe che ha sposato una ragazza, anche lei senza una gamba, con cui ha avuto una bambina. Adesso grazie al lavoro dei volontari che si affiancano a “Ragazzi in gamba”, avranno anche una casa.

Quando ho cominciato a frequentare la comunità romena di Roma circa 10 anni fa gli italiani non avevano una immagine idilliaca né della Romania in generale né dei romeni in Italia. Non mi sono mai fatto influenzare da questa realtà mediatizzata: ogni popolo ha i suoi buoni e i suoi cattivi.

L’attività dell’AUCI nella cooperazione internazionale

L’AUCI, Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale, è un’organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1976 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma. Oggi, grazie a oltre 160 associati ed al lavoro dei suoi collaboratori volontari, mantiene attivi numerosi progetti di cooperazione a carattere internazionale (Romania, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, India e Perù) in ambito sanitario e sociale.  Promuove inoltre iniziative di carattere culturale e sociale. In particolare, fornisce aiuto e assistenza alle situazioni di marginalità (disabilità, malattie croniche e lungodegenza) anche favorendo l’accoglienza di pazienti che necessitano di particolari terapie non fruibili nei Paesi di origine. Da pochi giorni è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo e Giovanni Manganiello (ex consulente della Farnesina) si è avvicendato nella presidenza con il prof. Pasquale De Sole (che rimane come presidente onorario).

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298