• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al via master “Medicina umanizzata per la persona. Reti di comunicazione, sollievo e sostenibilità”

27 January 2020
Institutional information

Diretto dal professor Vincenzo Valentini Il nuovo master di primo livello promosso dalla Facoltà di Medicina e chirurgia in collaborazione con il Centro di Bioetica e Scienze della Vita e l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Ateneo, GemelliART, Fondazione Gigi Ghirotti e Associazione Attilio Romanini. Iscrizioni fino al 17 febbraio 2020

Preparazione tecnico-scientifica e formazione integrale della persona: questo l’obiettivo del programma del nuovo master di primo livello in “Medicina umanizzata per la persona. Reti di comunicazione, sollievo e sostenibilità”, promosso dalla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, al via nel campus di Roma nell’anno accademico 2019/2020.

Il Master, diretto dal professor Vincenzo Valentini, Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica e direttore del Dipartimento Diagnostica per immagini, Radioterapia oncologica ed Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si basa su un percorso formativo all’insegna della multiprofessionalità ed è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito della salute umana, interessati ad implementare le proprie competenze relazionali, empatiche ed etico-educative (soft skills), fondamentali nel rapporto con la persona-paziente: medici, infermieri, personale sanitario, psicologi ed educatori, tecnici e volontari, giornalisti e professionisti della comunicazione, teologi, filosofi, sacerdoti ed insegnanti.

Il nuovo programma formativo è stato strutturato in collaborazione con il Centro di Bioetica e Scienze della Vita e l’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica, GemelliART (Centro di Radioterapia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS), Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus e Associazione Attilio Romanini Onlus.

“Attraverso l’incontro con testimonial privilegiati e l’osservazione di luoghi di umanizzazione delle cure – spiega il professor Valentini – il programma formativo valorizzerà le buone pratiche esistenti, replicandole attraverso la trasmissione di strumenti e l’implementazione di competenze e promuovendo una nuova rete comunicativa fra i professionisti della Sanità, interessati all’umanizzazione del vissuto della malattia, alla gestione dei problemi quotidiani non strettamente sanitari di interazione, al coinvolgimento attivo nel percorso di cura, alla gestione sistemica del contesto sociale, al potenziamento della sostenibilità ambientale ed umana, per un’autentica ecologia integrale”.

Programma formativo e sbocchi professionali

Gli iscritti al Master saranno coinvolti in percorsi formativipersonalizzati che comprendono momenti esperienziali e tempi di elaborazione e riflessione guidata attraverso la modalità blended, grazie ad un servizio di web conference e l’ausilio di un sito web dedicato.

Gli sbocchi professionali del master interessano i campi della gestione e promozione di progetti di sistema di sviluppo dell’umanizzazione della medicina in ambito ospedaliero e sanitario; l’implementazione dei servizi di medicina umanizzata all’interno della propria realtà lavorativa; l’accreditamento professionale di coloro che da anni operano in attività di volontariato nei reparti ospedalieri; l’applicazione delle abilità relazionali ed empatiche nel rapporto quotidiano medico-paziente, per il miglioramento globale del percorso di cura della persona malata; la comunicazione e documentazione delle buone prassi in relazione all’umanizzazione della medicina e della cura.

La scadenza per le iscrizioni è fissata a lunedì 17 febbraio 2020.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito istituzionale dedicato ai master Universitari: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-umanizz-della-medic-e-delle-cure-rete-di-comun-sol-e-sost

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

17 October 2025

ART4MIND, nuovo modello di cura psichiatrica attraverso l’uso di arte e cultura

Al via il progetto nato dalla collaborazione tra Unhate Foundation e Fondazione Policlinico Gemelli come strumento di terapia integrata che…
Read
16 October 2025

Il digitale in sanità prende forma

Se ne è parlato al Gemelli durante l’evento ‘bridge’ che porterà alla II Edizione degli Stati Generali della Sanità Digitale e…
Read
13 October 2025

Gemelli Digital Medicine & Health: nuovo CdA e rafforzamento strategico

Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH), società interamente controllata dal Policlinico Gemelli, annuncia la composizione del nuovo Consig...
Read
10 October 2025

Una stella per la cura. Nuova piattaforma digitale chirurgica per la ginecologia del Gemelli

Oggi, 10 ottobre, nel giorno in cui il cuore di Oppo si è innalzato al cielo per trasformarsi in una…
Read
2 October 2025

Il Policlinico Gemelli primo Centro Collaboratore IAEA per l’Oncologia Radioterapica in Europa

Con il suo centro di radioterapia Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il Policlinico Gemelli è diventato il primo Centro Collaboratore…
Read
1 October 2025

I primi 25 anni del CeMI, all’Università Cattolica un convegno su attività e prospettive di formazione, ricerca e cura

Il 3 ottobre nel campus di Roma dell’Ateneo il convegno celebrativo e sui progetti futuri del Centro di Medicina dell’Invecchiamento…
Read
10 July 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Read
8 July 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
7 July 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298