• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al Policlinico una Sala di Tecno-consulto integrata nel nuovo “Percorso dedicato al Bambino con tumori solidi cerebrali”. Il Gemelli e Trenta Ore “Insieme per la Salute”

26 January 2016
Archive

Una Sala di Tecno-consulto dotata di tecnologie a supporto della rete assistenziale di video diagnostica dedicata ai bambini con tumori cerebrali, che è parte del progetto “Insieme Per la Salute”. Si inaugura oggi presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (Piano 2°, ala L del Policlinico). Questa rete è stata finanziata dall’edizione 2015 di Trenta Ore per la Vita con la Campagna “Home”.

Partecipano per l’Associazione Trenta Ore per la Vita, il presidente Rita Salci e il socio fondatore e testimone Lorella Cuccarini.

Per il Gemelli intervengono, il presidente della  Fondazione Policlinico Universitario  A. Gemelli, Dott. Giovanni Raimondi, e il Direttore Generale, ing. Enrico Zampedri insieme al Direttore dell’Area Diagnostica per immagini, prof. Cesare Colosimo e al dr.  Antonio Giulio De Belvis Responsabile dei Percorsi Clinici.

Per le Aziende ospedaliere coinvolte nel progetto sono presenti  il Direttore Generale della ASP di Caltanissetta, Dott. Carmelo Iacono, il responsabile della Diagnostica della ASP di Crotone, Dott. Sergio Vero, il responsabile della Pediatria dell’Ospedale Santa Scolastica di Cassino, Dott.ssa Gabriella Cordischi, e il responsabile della Pediatria dell’Ospedale San Martino di Oristano, Dott. Giovanni Maria Zanda.

In occasione della cerimonia di taglio del nastro si presenta il percorso clinico assistenziale del paziente con tumore cerebrale infantile realizzato dal gruppo di lavoro inter-aziendale; viene inoltre simulata l’attività di refertazione a distanza, da parte dei neuroradiologi del Policlinico, di un esame diagnostico ricevuto da uno dei 4 centri nodi delle rete di video-assistenza e, in conclusione, è effettuato il primo collegamento in tecno-consulto con l’equipe medica della ASP di Caltanissetta.

Le quattro strutture ospedaliere partecipanti, lavorando in rete con il Gemelli, potranno dunque integrare le esperienze e professionalità dei propri medici, creando meccanismi di knowledge sharing anche supportati dall’utilizzo delle moderne tecnologie in tema ICT – tecnomedicina, garantendo ai pazienti pediatrici affetti da tumore cerebrale, un percorso di diagnosi e di cura efficace e appropriato, limitando quanto più possibile gli spostamenti del bambino e della sua famiglia tra ospedali e tra regioni.

Molto spesso, infatti, il fenomeno della “migrazione sanitaria” rappresenta una scelta non necessaria o inappropriata per tutte le fasi della cura che sovente genera trasferimenti per l’esecuzione di prestazioni che possono essere eseguite in maniera altrettanto efficace e sicura dal centro ospedaliero più vicino, in collaborazione – quando necessaria – con il centro di riferimento per i casi di alta complessità.

L’infrastruttura che è stata allestita presso la Fondazione Policlinico A. Gemelli, grazie alle donazioni raccolte nell’ambito della Campagna Home dell’Associazione Trenta Ore per la Vita, si basa su un sistema di comunicazione che consente:

• il trasferimento di allegati (referti, RX, TAC, RM) grazie all'adesione ai più moderni standard DICOM e HL7 in termini di protocolli di comunicazione/interoperabilità;

• la ricezione, l’analisi e la valutazione degli esami diagnostici inviati dal centro della rete coinvolto nel percorso di cura del paziente pediatrico;

• la realizzazione di consulti specialistici a distanza in audio-video conferenza sia nel caso di controlli programmati (follow-up) sia per visite di "second opinion";

• le interazioni di natura sincrona tra i professionisti coinvolti che hanno la possibilità di comunicare tramite un modulo di videoconferenza ad alta definizione.

Per sua natura il progetto “Insieme Per la Salute” vuole essere un’iniziativa aperta: già altre strutture hanno richiesto di aderire  alla rete, ognuno con le proprie competenze, tecnologie e persone per migliorare le condizioni dei cittadini e contribuire alla crescita del Servizio Sanitario Nazionale.

 

Dichiarazioni a margine dell’evento

Enrico Zampedri

“Insieme per la Salute: il titolo del progetto spiega efficacemente e in modo chiaro quali ne sono le finalità. Dalla collaborazione della società civile, cioè di una grande associazione di volontariato, dalla generosità dei singoli,  e permettetemi di citare subito Lorella Cuccarini, che desidero ancora una volta ringraziare per la passione, l'entusiasmo, lo slancio e l'efficacia con cui ha sostenuto e fatto suo anche questo progetto, non potevano che venire grandi risultati e il successo in una sfida difficile che oggi festeggiamo. 

Questa iniziativa vede alleati insieme al Gemelli e a Trenta Ore per la Vita, che ringrazio nuovamente per averci scelto, i quattro centri italiani, qui rappresentati dai vertici aziendali, capofila del progetto che hanno accolto con piena disponibilità la nostra proposta di collaborazione. 

Tutti concordi per una causa comune: quella di essere accanto nel modo più appropriato ed efficace a bambini che vivono un momento difficile nel loro percorso di crescita, e alle loro famiglie,  accompagnandoli e seguendoli lungo il loro iter di diagnosi e di cura. 

In questa circostanza desidero ringraziare pubblicamente tutto il team del Gemelli nessuno escluso dal professor Colosimo a Giulio de Belvis, al professor Riccardi e al professor Caldarelli e a tutti i loro giovani collaboratori per l'abnegazione con cui seguono i loro piccoli pazienti.

Un ospedale che si apre al territorio usando le innovazioni tecnologiche per il bene delle persone: questo è ciò che volevamo fare e che da oggi possiamo fare.

In questo momento del simbolico taglio nastro di questo innovativo progetto possiamo davvero ripetere concordemente quello che tutti noi sappiamo:  è proprio vero che l'unione fa la forza, una forza buona perché rivolta ad alleviare l'esistenza di chi soffre. Buon lavoro a tutti”.

Lorella Cuccarini

"Anche a nome della Presidente, vi ringrazio per questo giorno anzitutto di festa. Sono anni che dedichiamo il Progetto "Home" all'Oncoematologia Pediatrica per far sentire il bambino a casa anche quando si trova in ospedale. Dunque, la migliore assistenza non solo dal punto di vista medico, ma psicologico e ambientale. Le reti di assistenza sono preziose specialmente per i centri lontani, in modo da far muovere le famiglie solo quando ce n’è davvero bisogno. Grazie a tutti i medici e a tutti i nostri donatori per realizzare tutto questo".

Cesare Colosimo

“Ci siamo subito entusiasmati a questo progetto: avere un bambino malato di tumore è devastante per una famiglia, soprattutto nelle sedi più lontane dai grandi ospedali e disagiate. Minimizzare al massimo l’allontanamento del piccolo paziente dal contesto familiare e ambientale è fondamentale anche per la terapia. Trasmettere attraverso reti super veloci informazioni e immagini ci permette di essere subito in raccordo con i primi centri in cui viene effettuata la diagnosi, fino alle prime terapie e, se necessario, all’intervento”.

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298