• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Management
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli SCIENCE and TECHNOLOGY PARK (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
    • Ethics Committee
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli at Home

News ed eventi

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

16 gennaio: ‘Giornata senza bisturi’. Le promesse (mantenute) della radiologia interventistica

16 January 2023

Presentate oggi nella hall del Gemelli, nel corso dell’evento ‘Without a scalpel day’, condotto dal giornalista Rai e scrittore Franco Di Mare, tutte le novità della radiologia interventistica sul versante diagnostico e terapeutico, per interventi sempre più precisi e mini-invasivi.

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una giornata tutta dedicata alla radiologia interventistica, che affianca e sempre più spesso si sostituisce alla chirurgia tradizionale, quella affidata al bisturi, strumento usato fin dall’età della pietra, con lame di selce e di ossidiana. La data del 16 gennaio è presa in prestito dalla giornata nazionale americana dedicata alla radiologia interventistica, ma i contenuti dell’evento organizzato oggi al Gemelli testimoniano il livello raggiunto da questa branca della radiologia anche in Italia.

‘Without a scalpel day’ (letteralmente la ‘giornata senza bisturi’) si celebra oggi in ricordo del primo intervento chirurgico della storia effettuato senza bisturi. Era il 16 gennaio del 1964 quando Charles T. Dotter effettuò la prima angioplastica periferica senza ricorrere al bisturi. Al paziente fu evitata l’amputazione della gamba e lasciò l’ospedale dopo pochissimi giorni, senza neppure un cerotto; per il resto dell’umanità si inaugurava invece l’era della radiologia interventistica. Da allora di progressi ne sono stati fatti tanti e oggi si parla più propriamente di procedure minimamente invasive, guidate dalle immagini (MIIP), che vengono utilizzate in campo diagnostico e per il trattamento di una serie di patologie, dagli ictus, agli aneurismi, dai fibromi uterini, ai problemi della colonna vertebrale. Per non parlare dell’oncologia dove queste metodiche stanno trovando sempre più spazio. Procedure più precise, perché guidate dalle immagini, senza ferite chirurgiche, dunque senza il rischio di complicanze infettive o brutte cicatrici, con una ripresa rapidissima del paziente e un risparmio sui costi dell’ospedalizzazione.

“Per radiologia interventistica – spiega Roberto Iezzi, Professore Associato di Radiologia Università Cattolica, Direttore UOS Radiologia Interventistica Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - si intendono quelle procedure che utilizzano approcci radiologici (ecografia, fluoroscopia, TAC e RMN) non solo a scopi diagnostici, ma anche terapeutici”. Le procedure si distinguono in ‘percutanee’ e ‘intra-arteriose’ (rispettivamente, approccio attraverso la cute o attraverso un’arteria) e vengono effettuate senza tagli chirurgici, in anestesia locale o in sedazione. Questo implica per il paziente una minore invasività, un brevissimo ricovero e una rapida ripresa delle normali attività quotidiane. Le procedure di radiologia interventistica si applicano a patologie benigne e maligne, in campo diagnostico e terapeutico. “Ma a farla da padrona in questo campo – ricorda il professor Iezzi - è la radiologia interventistica oncologica che, attraverso trattamenti di termoablazione, chemio-embolizzazione, radio-embolizzazione, si affianca sempre più a chirurgia, radioterapia e chemio-immunoterapia nel trattamento dei pazienti”. Il fulcro di tutto naturalmente è il board multidisciplinare che, con un approccio multimodale, personalizzato, specifico per quel paziente, con quella specifica lesione con un determinato pattern istologico e molecolare, offre al paziente la migliore opzione terapeutica. La radiologia interventistica utilizza strumenti innovativi di calibro sempre più piccolo e sempre più preciso; imprescindibile per il suo successo è anche l’innovazione tecnologica delle apparecchiature radiologiche. “Oggi – spiega il professor Iezzi - disponiamo di software di guida che rendono le procedure sempre più efficaci e sicure. In ambito benigno, nuovi approcci di embolizzazione si applicano ad esempio a patologie benigne ginecologiche (fibromi uterini, adenomiomi), urologiche (ipertrofia prostatica benigna), vascolari ed addominali (es. malattia emorrodaria). Le applicazioni oncologiche riguardano principalmente i tumori del fegato, primitivi (epatocarcinomi, colangiocarcinomi) o secondari, ossia le metastasi epatiche (es. da tumore del colon retto, polmonari, ginecologici e urologici). Più di recente le indicazioni si sono allargate a tumori polmonari (primitivi o secondari) e renali. Infine, la disponibilità di device ablativi di piccolo calibro, ci ha consentito di intervenire anche su tumori pancreatici e ginecologici”.

Tra le prospettive future, quella di associare queste procedure alle nuove frontiere dell’oncologia, in particolare all’immunoterapia. “I nostri devices – anticipa Iezzi - fungeranno da carrier per portare le terapie oncologiche direttamente sul tumore, sull’organo target, andando a ridurre eventi avversi ed effetti collaterali e migliorando così il livello qualitativo di vita dei pazienti”.

Nel campo delle patologie benigne, le procedure interventistiche, oltre a rappresentare un’alternativa al trattamento chirurgico tradizionale, lo possono andare ad affiancare. “Far precedere l’intervento vero e proprio da una procedura interventistica (cosiddetto ‘bridge’) può rendere la chirurgia meno invasiva e più sicura. È il caso ad esempio della rimozione di una lesione iper-vascolarizzata, che espone durante un intervento tradizionale al rischio di un grave sanguinamento; l’embolizzazione pre-operatoria (cioè la de-vascolarizzazione della lesione) può rendere ‘esangue’ il letto operatorio e quindi più semplice, efficace e sicuro il successivo lavoro del chirurgo”.

La radiologia interventistica è preziosa anche sul versante diagnostico, consentendo di tipizzare con sempre maggior precisione le patologie tumorali, attraverso biopsie non chirurgiche che permettono di fare diagnosi non solo istologiche, ma molecolari e recettoriali. Questo faciliterà l’organizzazione di nuovi trial oncologici con farmaci innovativi.

“Ogni anno al Policlinico Gemelli – ricorda il professor Luigi Natale, Professore Associato di Radiologia all’Università Cattolica e Direttore UOC Radiologia Toracica e Cardio-Vascolare Policlinico Gemelli - vengono effettuate dalle 3.500 alle 4.000 procedure di radiologia interventistica presso le due sale angiografiche della radiologia. Da quest’anno anche alla sala angiografica ibrida del CEMAD verrà utilizzata per procedure su pazienti con malattie dell’apparato digerente”.

“La radiologia interventistica – commenta la professoressa Evis Sala, Ordinario di Radiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e Direttore del Centro Avanzato di Radiodiagnostica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRRCS - è davvero un meraviglioso esempio di medicina di precisione: mettere il paziente al centro della cura multidisciplinare e fornire la terapia attraverso una procedura di imaging interventistica all'avanguardia facilitata dall'intelligenza artificiale e dalla realtà aumentata”.

“È importante che i pazienti conoscano le potenzialità della radiologia interventistica che rappresenta anche una valida alternativa alla chirurgia tradizionale – sottolinea Elisabetta Iannelli, vice presidente AIMaC e Segretario Generale FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) - in particolare quando questa comporta rischi elevati per le condizioni di salute o l’età del paziente, o quando non possa essere impiegata per mancanza di strumenti e tecnologie. Aimac, nell’ambito della collaborazione con Alleanza contro il cancro, ha pubblicato un’agile brochure che risponde ai bisogni informativi dei malati e spiega cos’è, quando si usa e quali sono i trattamenti di radiologia interventistica. La realizzazione dell’opuscolo, scaricabile gratuitamente dal sito Aimac https://www.aimac.it/libretti-tumore/radiologia-interventistica è stata possibile grazie al prezioso contributo scientifico del professor Iezzi che ne ha curato i contenuti”.

Maria Rita Montebelli

  • Evis Sala, Franco Di Mare, Roberto Iezzi
  • Luigi Natale, Vincenzo Valentini, Evis Sala, Franco Di Mare
  • Luca Tagliaferri, Roberto Iezzi, Alessia D’Acunti, Franco Di Mare, Marina Verza
  • Tavola rotonda
  • Tavola rotonda
  • Roberto Iezzi e Franco Di Mare
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

3 February 2023

Lotta contro il cancro

Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con il Professore Giampaolo Tortora, oncologo, per parlare…
Read
3 February 2023

Giornata mondiale contro il cancro. Al Policlinico Gemelli l’iniziativa di un gruppo di liceali per le pazienti oncologiche: un casco per prevenire la caduta dei capelli

Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control e…
Read
3 February 2023

Giornata mondiale contro il cancro, da domani su Rai Play il docufilm ‘Il tempo dell’attesa’

Rolando Ravello racconta il progetto di cineterapia di MediCinema Italia insieme con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ...
Read
3 February 2023

Giornata mondiale contro il Cancro: l’impegno del Gemelli per colmare il divario delle cure

Intervista al professor Giampaolo Tortora, direttore del Comprehensive Cancer Center del Gemelli: l’offerta di cura, i nuovi strumenti di diagn...
Read
2 February 2023

Cosmetici e sistema endocrino

Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con la Dottoressa Dottoressa Caterina Guidone, endocrinologa, per...
Read
2 February 2023

La nutrizione e l’impatto sui bambini con patologie complesse: il Policlinico Gemelli lancia sui social una serie di video-episodi sul tema con il supporto non condizionante di Danone

La nutrizione è l'insieme di quei processi biologici che sono responsabili della crescita, dello sviluppo di ciascun essere vivente. Questo…
Read
1 February 2023

Tunnel carpale

Si sente spesso nominare il Tunnel Carpale, ma che cos’è? Quali sono le cause? Ne parliamo insieme al Prof. Giuseppe…
Read
31 January 2023

Giornata calzini spaiati

Il primo venerdì di febbraio ricorre la giornata dei calzini spaiati. L'iniziativa, ideata per la prima volta una decina di…
Read
31 January 2023

Per avere cura: un itinerario sinodale di compassione per la Giornata Mondiale del Malato

Non sempre si può guarire, ma sempre si può avere cura: è con questo spirito che dal 5 al 10…
Read
31 January 2023

Un premio ad un’osservazione ‘visionaria’ di inizio pandemia

Il ‘best paper’ dell’anno 2022 assegnato dalla rivista Medicina ai medici del Pronto Soccorso del Gemelli Un articolo ‘visionario’ pubb...
Read

Primary Sidebar

Search for news

Categories

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
let’s stay in Cont@ct

The most read

16 January 2023
Anti COVID19 advice
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
16 January 2023
Anti COVID19 advice
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
16 January 2023
Anti COVID19 advice
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
16 January 2023
Anti COVID19 advice
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
16 January 2023
Anti COVID19 advice
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
5x1000 Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3050.077
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077