• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Malattia di Crohn: 100mila persone, 20-30 anni. Solo nel Lazio: 5.500

27 March 2019
Research

Parte dal Lazio la campagna di informazione e sensibilizzazione “Aspettando Crohn”. Il commento dell’esperto Alessandro Armuzzi, Dirigente Medico dell’UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia del Presidio Columbus – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

In Italia, la malattia di Crohn colpisce circa 100.000 persone, oltre 5.500 solo nel Lazio, regione dalla quale prende avvio la campagna di informazione e sensibilizzazione ‘Aspettando Crohn. L’agenda impossibile, presentata oggi a Roma. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce il tratto gastrointestinale e si localizza solitamente nell’ultima parte dell’intestino tenue (ileo) o nel colon. La malattia di Crohn, che rientra nel novero delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Ibd), è caratterizzata da un’errata risposta del sistema immunitario al cibo, ai batteri e ad altre entità che vengono erroneamente scambiate per sostanze estranee.

 “Questa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il tratto gastrointestinale – dice Alessandro Armuzzi, Dirigente Medico dell’UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia del Presidio Columbus – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, segretario nazionale Ig-Ibd, Italian Group for the study of Inflammatory Bowel Disease – Seppur sia ancora sconosciuta la causa scatenante, sono coinvolti più fattori, tra i quali la predisposizione genetica, fattori ambientali, immunologici e il microbiota. La diagnosi avviene per lo più in età giovanile, tra i 20 e i 30 anni. I sintomi sono vari e dipendono dal tratto intestinale colpito. Tra questi ci sono dolori addominali, perdita di peso, diarrea frequente e prolungata, fatica, perdita di appetito o febbre. Questa variabilità nelle manifestazioni porta spesso a ritardi nella diagnosi, con conseguenti complicanze nel decorso della malattia che, se non trattata correttamente, può portare a invalidità e, frequentemente, a interventi chirurgici”. 

Nel Lazio ciascun paziente con malattia infiammatoria cronica dell’intestino spende di tasca propria in media674 euro all’anno, spesa che raggiunge i 2.266 euro se si considerano anche i costi indiretti del paziente e del caregiver, secondo un’indagine Altems e Amici Onlus. E oltre ai disturbi clinici e alla spesa economica, la malattia di Crohn è spesso causa di disagio sociale. Per quanto riguarda la sola malattia di Crohn, uno studio italiano pubblicato sulla rivista ‘ClinicoEconomics and Outcomes Research’ e condotto da Save, Studi analisi valutazioni economiche, e da diversi centri di gastroenterologia italiani, ha stimato che il costo per persona, per il Sistema Paese, è di oltre 15.000 euro all’anno.

La voce di spesa principale è dovuta alle terapie e ai trattamenti farmacologici (60,3 %), seguita dai costi legati alla perdita di produttività (17,9%) e da quelli dovuti alle ospedalizzazioni (10,9%).

Secondo gli autori dello studio, il crescente uso di farmaci innovativi potrà portare a un ulteriore aumento dei costi associati alle cure. Tali costi saranno bilanciati non solo da una riduzione di quelli associati alle ospedalizzazioni e alla perdita di produttività, ma anche da benefici per la qualità di vita dei pazienti, grazie a una minore ricorrenza dei sintomi e a una migliore compliance associati a questi nuovi farmaci.

 “Questo disturbo – afferma Stefania Canarecci, presidente Amici Lazio Onlus – può rendere difficili sia le relazioni personali, di coppia e con la propria famiglia, sia quelle lavorative e sociali, con un forte impatto a livello emotivo tanto che chi ne è colpito presenta spesso anche segni di depressione, stress, inquietudine e ansia. Inoltre, a causa dei classici sintomi, è una malattia percepita come imbarazzante di cui quindi non si parla e per la quale i malati soffrono in silenzio. Di conseguenza è importante che ci siano iniziative, come questa, che parlino e facciano conoscere questa malattia”.

Una delle caratteristiche più invalidanti della malattia di Crohn è la sua natura recidivante. “Parliamo di una malattia – continua Salvo Leone, direttore generale Amici Onlus – con un decorso caratterizzato da fasi di remissione e fasi di attività in cui la patologia si manifesta spesso in forma molto aggressiva, costringendo chi ne è affetto a continui ricoveri in ospedale o, nella migliore delle ipotesi, a periodi forzati di inattività. Sono frequenti i casi, soprattutto nelle aziende private, in cui le prolungate assenze a cui il lavoratore malato è costretto determinano relazioni tese con il datore di lavoro, fino al ricorso al licenziamento, al trasferimento o a pratiche di mobbing o alla crisi aziendale per i lavoratori autonomi. L’utilizzo di Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, così come l’accesso alle nuove terapie farmacologiche, che fortunatamente arrivano sempre più spesso e che garantiscono una buona qualità di vita al paziente – conclude – non è uniforme sul territorio nazionale comportando spesso notevoli costi, anche di tipo economico, per il paziente”.

  Fonte:  (Red/AdnKronos Salute)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

31 October 2025

Centrale del Latte di Roma e Gemelli insieme per promuovere il latte come gesto quotidiano di benessere

Un’alleanza tra tradizione produttiva e autorevolezza scientifica per restituire al latte fresco il suo valore nutrizionale. Saranno realizzate...
Read
29 October 2025

Tripudio di generosità al gala della ricerca di Fondazione Policlinico Gemelli

Alla charity dinner annuale, raccolti oltre 550.000 Euro che serviranno a potenziare le ricerche e il servizio di biopsia liquida…
Read
15 October 2025

Malattie infettive, i percorsi formativi per la salute globale

Sono il Master di II livello in Antibiotic Stewardship e uno dei Module dell’AMS Certificate dell’ESCMID che si svol...
Read
13 October 2025

Sport come medicina per frenare il declino cognitivo dei pazienti con Parkinson

Al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo che studia come l’attività fisica migliori la salute cerebrale e le funzioni cognitive nella mala...
Read
8 October 2025

In uno spray nasale “nano-particelle” d’oro veicolano una cura in modo mirato nel cervello

Approccio innovativo per i disturbi mentali e le malattie neurodegenerative già brevettato: è il risultato di un lavoro condotto da…
Read
7 October 2025

On-Come, il progetto europeo per dare speranza ai bambini

Al via il programma coordinato dall’Università Cattolica per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4...
Read
6 October 2025

Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2025. D’Agostino: “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni”

Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2025 è stato assegnato a tre ricercatori, gli americani Mary E.…
Read
18 September 2025

Diabete, Congresso EASD: assegnato alla ricercatrice Teresa Mezza (Università Cattolica e Fondazione Gemelli) il prestigioso Minkowski Prize

La European Association for the Study of Diabetes (EASD) ha assegnato alla dottoressa Teresa Mezza, giovane ricercatrice dell’Università Catto...
Read
15 September 2025

La Società europea di nutrizione clinica (ESPEN) premia un giovane medico del Gemelli

In occasione del congresso annuale della Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN), in programma a Praga…
Read
4 September 2025

Il ricercatore di Università Cattolica (Roma) e Policlinico Gemelli Gianluca Ianiro vince un prestigioso bando dello European Research Council (ERC)

Roma, 4 settembre 2025 - Il progetto MicroRestore, presentato dal dottor Gianluca Ianiro giovane ricercatore del Gemelli e dell’Università Cat...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 October 2025
Assistance
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 June 2025
Institutional information
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 July 2025
Assistance
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 May 2025
Research
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298