
Prof. Roberto Bernabei
Would you like to make an appointment?
If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.
If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:
Formazione Accademica
Roberto Bernabei è nato a Firenze il 24 Gennaio 1952 e si è laureato nel 1976 in Medicina e Chirurgia alla Cattolica di Roma dove si è specializzato in Medicina Interna e in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Esperienze, Incarichi e Collaborazioni
Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Consigliere di amministrazione dell’Università.
Presidente di Italia Longeva, l’Agenzia del Ministero della Salute e delle Regione Marche per l’invecchiamento della popolazione.
Presidente del Comitato di Indirizzo e Verifica dell’IRCCS INRCA.
Consigliere di Amministrazione della Casa Sollievo della Sofferenza.
Responsabile scientifico di numerosi progetti ex art. 12/CCM e Membro del Tavolo Alzheimer del Ministero della Salute.
È stato Membro del Consiglio Superiore di Sanità negli anni 2002-2005, 2006-2009 e 2010-2013.
Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria negli anni 2006-2009.
È stato visiting professor presso il dipartimento di Community Health di Brown University School of Medicine a Providence, RI, USA negli anni 2000-2009.
È stato board member della European Academy for Medicine of Ageing negli anni 2000-2015.
Membro del Geriatric Working Group di AIFA.
È stato, negli anni 1992-2012, executive vice-president di interRAI, una corporation no-profit statunitense formata da oltre 90 ricercatori di 35 paesi, esperti nell’assistenza continuativa all’anziano fragile e nella produzione di strumenti per la loro assistenza nei diversi servizi della rete.
Attività di Ricerca
Ha coordinato e coordina numerosi studi no-profit e trial clinici per lo studio di molecole rilevanti per l’invecchiamento in salute e non.
Principal Investigator di tre studi EU:
- Aged in HOme Care project (AdHOc): progetto multicentrico sui servizi integrati di assistenza domiciliare nei diversi paesi europei (FP5th) (finanziamento di circa 2.5 milioni di euro)
- Services and Health for Elderly in Long TERm care (SHELTER): progetto per la validazione di strumenti di valutazione multidimensionale del soggetto anziano ricoverato in RSA (FP7th) (finanziamento di circa 3 milioni di euro)
- Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies (SPRINTT): progetto IMI (Innovative Medicines Initiative) multicentrico per la prevenzione dell’invecchiamento con disabilità (finanziamento di circa 55 milioni di euro)
Responsabile dello studio: “BIOmarkers associated with Sarcopenia and PHysical frailty in EldeRly pErsons (BIOSPHERE”), finanziato da Fondazione Roma (350 mila euro) nell’ambito della call NON-COMMUNICABLE DISEASES (NCDs) 2013, per la determinazione e la validazione di un pannello di biomarcatori circolanti che identifichino le caratteristiche biologiche di anziani con fragilità fisica con sarcopenia.
Co-Investigatore di molteplici studi EU/internazionali sulla diagnosi e gestione clinica della fragilità, nonché sulla definizione di interventi terapeutici e modelli assistenziali integrati per promuovere l’healthy aging
Pubblicazioni
Ha pubblicato oltre 400 lavori in riviste peer-reviewed (JAMA, BMJ, Annals of Internal Medicine, Neurology, JAGS, J Gerontol etc), libri, capitoli di libro (incluso il capitolo intitolato “International Gerontology” sull’Hazzard’s Geriatric Medicine and Gerontology). H index: 88
Una lista esaustiva della produzione scientifica è disponibile a questo link.
Membro dell’Editorial Board del Journal of Gerontology e di Aging.
Membro della AGS American Geriatric Society e della GSA Geriatric Society of America.