• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

18 March 2025
Assistance

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse iniziative in occasione della prima volta in Italia in cui si celebra il Social Prescribing World Day. Da progetti formativi come un ciclo di seminari sulla prescrizione sociale a iniziative di prescrizione sociale ormai consolidate come quelle della Breast Unit. L’ateneo del Sacro Cuore ha stretto collaborazioni a livello internazionale con l'European Observatory on Health Systems and Policies dell’OMS e a livello nazionale con il gruppo di lavoro dal CNAPPS dell’Istituto Superiore di Sanità.

Ansia, depressione, solitudine, dolore cronico o condizioni di salute a lungo termine, ma anche tumori e demenze: sono alcune delle patologie che potrebbero beneficiare del “Social Prescribing”, ovvero la “prescrizione”, da parte degli operatori sanitari, di attività come la partecipazione a gruppi di supporto, attività artistiche, volontariato, giardinaggio terapeutico, sport, yoga, programmi di formazione e molto altro.

Ne parlano gli esperti dell’Università Cattolica, Campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS alla vigilia del Social Prescribing World Day che si celebra ufficialmente il 19 marzo, inizialmente promosso dalla britannica National Academy for Social Prescribing (NASP) nel 2019 e poi anno dopo anno abbracciato da sempre più paesi nel mondo, e che per la prima volta si celebra in Italia, un cambiamento radicale del modo di pensare alla prevenzione e alla cura, cruciale in un mondo dominato dalle malattie croniche e da una popolazione sempre più anziana e sola. In questa campagna la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica nel campus di Roma ha stretto collaborazioni a livello internazionale con l'European Observatory on Health Systems and Policies dell’OMS e a livello nazionale con il gruppo di lavoro dal CNAPPS dell’Istituto Superiore di Sanità, diretto dal professor Giovanni Capelli, che è anche docente presso l’Università Cattolica di Roma. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, inoltre, tramite la rete di associazioni di volontariato del Campus Solidale di Roma (https://roma.unicatt.it/servizi-campus-solidale), supporta attivamente il Policlinico Gemelli, che è da tempo pioniere nel Social Prescribing.

Diversi studi pubblicati hanno dimostrato che il Social Prescribing può ridurre i sintomi di ansia e depressione, specialmente in persone con disturbi di salute mentale lievi o moderati. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal (Drinkwater et al., 2019) ha evidenziato tutti gli effetti positivi del Social Prescribing, che ad esempio può ridurre significativamente la solitudine, un fattore di rischio importante per diverse malattie. Altri studi hanno mostrato che le prescrizioni sociali si associano a una riduzione delle visite mediche e degli accessi ospedalieri.

Non solo farmaci, arriva la ‘ricetta’ per attività socializzanti

Il Social Prescribing, spiega il professor Antonio Giulio de Belvis, Associato in Igiene generale e applicata alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, è un approccio preventivo e terapeutico attraverso il quale, a partire dalla prescrizione del medico, la rete di comunità del volontariato, associazionismo, enti locali o charities garantisce interventi socializzanti ed evidence based, ad integrazione e beneficio delle terapie tradizionali. Queste attività di coinvolgimento psico-motorio o ludico-artistico in iniziative di gruppo, culturali o ricreative (esercizio fisico, musica, danza, teatro, pittura) si sono dimostrate di beneficio per la salute e il benessere psico-fisico. Si tratta di interventi di Sanità Pubblica che legano la sfera sanitaria con quella sociale, la dimensione personale con quella relazionale e che sono già parte dell’assistenza in alcuni Sistemi sanitari europei, ma non ancora in Italia dove – secondo i promotori – è necessario un’implementazione formalizzata, diffusa e capillare.

La Pandemia ha mostrato quanto siano necessari questi interventi, specie tra gli adolescenti e gli anziani fragili, perché proteggono, curano e riabilitano, andando a valorizzare il ruolo delle  reti territoriali su fattori e condizioni di rischio rilevanti, come l’isolamento sociale e il perseverare in abitudini non salutari.

I risultati della prescrizione sociale

Secondo Giada Scarpetti dell’European Observatory on Health Systems and Policies dell’OMS i primi dati mostrano che il Social Prescribing ha un impatto positivo sulla salute mentale e sul benessere generale. Ad esempio, in Canada, un progetto pilota ha coinvolto 1.100 pazienti, generando oltre 3.300 prescrizioni sociali, con miglioramenti significativi nel senso di appartenenza alla comunità e nella riduzione della solitudine. In Germania e Paesi Bassi, invece, si è osservata una diminuzione delle visite mediche e una maggiore efficienza dei costi sanitari.

Tuttavia, restano alcune criticità, come la necessità di finanziamenti stabili, una standardizzazione dei modelli di valutazione e una migliore integrazione con i sistemi sanitari nazionali, sottolinea il professor de Belvis.

Come l’Università Cattolica e il Gemelli aderiscono al Social Prescribing World Day

La Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sta formando i suoi studenti dei corsi internazionali su questi temi: a fine maggio si terrà un secondo ciclo di seminari sulla prescrizione sociale (a seguito di quello svoltosi a dicembre 2024), a cura del professor de Belvis.

L’obiettivo è trasmettere basi metodologiche rigorose sul Social Prescribing.

E formare i facilitatori di rete. “Il professionista sanitario fa la prescrizione sociale e lo indirizza al facilitatore, che è un operatore di collegamento fra il servizio sanitario e i servizi presenti nella comunità” – spiega il professor de Belvis. Il facilitatore - cui è rivolta l’attività formativa della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica - organizza e valuta applicando strumenti manageriali l’impatto delle attività previste dal piano di Social Prescribing che sono erogatedai vari attori della comunità”.

Il Social Prescribing nella Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma

Un esempio viene dalla Breast Unit del Policlinico Gemelli, diretta dal Professor Gianluca Franceschini, Ordinario di Chirurgia generale all’Università Cattolica. che collabora su questi temi con l’Associazione Komen Italia, fondata dal Professor Riccardo Masetti. Allo scopo di fornire un approccio integrato alle proprie pazienti, l’Unità “Terapie integrate in Senologia” diretta dal Dottor Stefano Magno, docente di Chirurgia generale all’Università Cattolica, applica sistematicamente il Social Prescribing alle donne che hanno subito un intervento per il tumore al seno, accompagnandole nel percorso di ripresa post-chirurgica (Rossi, 2021). Dalla mindfulness al Qi-gong (esercizi di coordinazione di corpo, respiro e mente), dall’agopuntura alle camminate all’aria aperta attraverso le Vie dei Pellegrini, fino alla musicoterapia: a ogni paziente la sua prescrizione sociale, secondo un paradigma di cura integrata e personalizzata (si veda la Figura in calce).

In concreto, l’Unità del Gemelli nell’ultimo anno ha offerto un’ampia gamma di interventi terapeutici basati su linee guida internazionali, rivolti a donne operate per tumore del seno, con benefici significativi sul benessere psicologico, la gestione dello stress e il controllo degli effetti collaterali delle cure.

Tra questi, 1.550 visite di counseling sugli stili di vita, 670 trattamenti di agopuntura per alleviare dolore, insonnia, neuropatie periferiche e vampate di calore, protocolli di Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), sessioni di qi-gong, arteterapia e musicoterapia, a cui hanno partecipato oltre 100 pazienti. Infine, 550 sedute di fisioterapia hanno favorito il recupero post-operatorio, migliorando la mobilità e riducendo il linfedema, offrendo così un valido sostegno nel percorso di riabilitazione.

Grazie al sostegno della Komen Italia, le Pazienti della Breast Unit del Gemelli sono state coinvolte anche in svariate iniziative svolte sul territorio: dal progetto Metadinamiche, un’esperienza di cammino di una settimana nel Parco della Maiella dedicato a donne con cancro metastatico, al Progetto Heritage for Life, un soggiorno settimanale a Pollica (SA), durante il quale 10 donne e i loro caregiver hanno partecipato a sessioni pratiche e teoriche su alimentazione sana, attività fisica e tradizioni culturali di un’area nota per la longevità dei suoi abitanti.

Fonte: https://secondotempo.cattolicanews.it/news-social-prescribing-curare-attraverso-i-contatti-sociali

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

27 May 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Read
6 May 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Read
14 April 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Read
11 April 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Read
9 April 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Read
8 April 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Read
31 March 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
24 March 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Read
10 March 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298