• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori

6 March 2025
Research

Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli rimossi per cattiva condotta dell’autore riguardano anche ricercatori tra i più citati al mondo.

Anche i migliori scienziati commettono errori: uno studio condotto dall'Università di Stanford, in collaborazione con un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha analizzato il fenomeno delle ritrattazioni scientifiche—ovvero la rimozione ufficiale di articoli per errori o problemi di integrità—tra gli scienziati più citati al mondo.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista PLOS Biology, è stato guidato dal Prof. John P.A. Ioannidis, direttore del Meta-Research Innovation Center (METRICS) di Stanford, centro di eccellenza mondiale per lo studio della qualità della scienza. Per l’Università Cattolica, ha partecipato il team coordinato dalla Prof.ssa Stefania Boccia, ordinario di Igiene e Medicina Preventiva e membro del Comitato Tecnico Scientifico, Vice-Direttrice Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il contributo del Dott. Angelo Maria Pezzullo, ricercatore di Igiene generale ed applicata, e del Dott. Antonio Cristiano, specializzando in Igiene e Medicina Preventiva. I due ricercatori hanno trascorso un periodo alla Stanford University, collaborando direttamente con il gruppo di Ioannidis.

LO STUDIO

Gli esperti hanno confrontato i dati sulle ritrattazioni con quelli di un database aggiornato basato su Scopus di scienziati altamente citati (top 2% in ogni sottocampo scientifico). Utilizzando i dati del database Retraction Watch (RWDB) che si occupa appunto di tener traccia di tutti i paper ritrattati dalle riviste, i dati sulle ritrattazioni sono stati collegati ai dati su quante volte uno scienziato viene citato nei riferimenti bibliografici di altri paper. “Dei 55.237 articoli presenti in RWDB al 15 agosto 2024 – spiega la professoressa Boccia - abbiamo considerato solo quelle, 39.468 ritrattazioni, imputabili direttamente alla cattiva condotta dell’autore. Tra i 217.097 scienziati più citati per quanto riguarda l'impatto della carriera e i 223.152 per quanto riguarda l'impatto di un singolo anno recente (2023), 7.083 (3,3%) e 8.747 (4%), rispettivamente, hanno avuto almeno un articolo pubblicato che è stato poi rimosso.

Lo studio evidenzia che tra i Paesi con il maggior numero di autori nel top 2% si osservano differenze significative. Con il 4,1% di ricercatori che hanno avuto almeno una ritrattazione, l'Italia si colloca nella metà inferiore di questa lista: una percentuale superiore a quella di paesi come Stati Uniti (2,8%), Regno Unito (2,2%), Germania (2,9%), Canada (2,6%) e Francia (2,2%), ma nettamente inferiore rispetto a Cina (8,2%) e India (9,2%). Fanno peggio anche Taiwan (5,2%), Corea del Sud (5,1%) e Giappone (4,4%).

In diversi Paesi in via di sviluppo, percentuali molto elevate di scienziati con le migliori citazioni hanno subito ritrattazioni (le più alte in Senegal (66,7%), Ecuador (28,6%) e Pakistan (27,8%) nelle liste di impatto citazionale di tutta la carriera). La variabilità dei tassi di ritrattazione nei vari campi e Paesi suggerisce differenze nelle pratiche di ricerca, nel controllo e nella facilità di ritrattazione. “L'aggiunta dei dati sulle ritrattazioni aumenta la granularità dei profili degli scienziati più citati, contribuendo a una valutazione responsabile della ricerca” – sottolinea la professoressa  – “Tuttavia, è necessaria una certa cautela nell'interpretazione delle ritrattazioni, poiché non sempre indicano una cattiva condotta; è essenziale un'ulteriore analisi caso per caso. Si spera che il database costituisca una risorsa per la meta-ricerca e per approfondire le pratiche scientifiche”, conclude.

Fonte: https://secondotempo.cattolicanews.it/news-ritrattazioni-di-articoli-pubblicati-su-peer-review-anche-gli-scienziati-piu-citati-commettono

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
2 April 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Read
28 March 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298