• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Sei a rischio infarto o ictus? Te lo dice lo studio CVrisk-IT. Ecco come partecipare

4 March 2025
Research

Intercettare il rischio di un infarto o di un ictus, prima ancora che si profili all’orizzonte. È il compito della prevenzione primaria, cioè degli esami volti a scoprire la presenza dei fattori di rischio tradizionali (pressione alta, colesterolo, ecc) ed emergenti, come anche quelli legati allo stile di vita (fumo, sedentarietà, ecc), prima che possano far danno. E proprio la prevenzione primaria è il focus di un grande progetto nazionale, finanziato dal Ministero della Salute, che ha preso il via da qualche settimana. Si chiama CVrisk-IT è offrirà a 30 mila cittadini italiani la possibilità di fare il punto sul proprio rischio cardiovascolare e di ricevere tutte le indicazioni per ridurlo.  Il progetto rappresenta anche il più grande studio epidemiologico mai effettuato in questo campo in Italia, che restituirà una fotografia fedele dello stato di salute del cuore degli italiani. È coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS, il più grande network di ricerca italiano in ambito cardiovascolare, che riunisce 20 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), tra i quali il Policlinico Gemelli.

CVrisk-IT è un progetto focalizzato sulla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari ischemiche, uno studio necessario perché ancora oggi, nonostante gli indubbi progressi nella diagnosi e nella terapia, queste patologie continuano a rappresentare la principale causa di morbilità e mortalità nel nostro Paese e nel mondo occidentale. Molte di queste inoltre finiscono per convergere nell’insufficienza cardiaca, malattia cronica dall’impatto devastante sia sul paziente, che per il Servizio Sanitario. “Nell’ambito di questo progetto, dedicato ai cittadini dai 40 agli 80 anni che non abbiano mai avuto un evento cardiovascolare e che non siano affetti da diabete – spiega la professoressa Giovanna Liuzzo, professore associato di Medicina Cardiovascolare, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore della UOSD di Sindromi Coronariche Acute, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, componente dello steering committee del progetto CVrisk-IT e co-responsabile del Work Package 4  sul rischio poligenico - verrà valutata la presenza dei principali fattori di rischio cardiovascolari (ipertensione, ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, sedentarietà, obesità) e dei cosiddetti ‘amplificatori del rischio’. Infatti, nel 30-40% dei soggetti con fattori di rischio sotto controllo (ad esempio la pressione o il colesterolo nel range ottimale), si possono comunque verificare eventi cardiovascolari (infarto, ictus ischemico o morte cardiovascolare) nell’arco dei successivi 10 anni o si può rendere necessario un intervento di rivascolarizzazione coronarica (mediante angioplastica o by-pass). Per questo è necessario andare oltre i fattori di rischio tradizionali, per scoprire i determinanti del cosiddetto rischio residuo.”

Come si valuta il rischio cardiovascolare. Gli attuali punteggi (score) di rischio cardiovascolare europei (come lo SCORE2) prendono in considerazione la regione europea di residenza (perché cambiano le abitudini e gli stili di vita), il genere (le donne fino alla menopausa sono protette dagli ormoni femminili), l’età, i livelli di colesterolo (HDL basso e LDL alto) e la presenza di ipertensione sistolica. Per chi ha più di 70 anni si utilizza lo SCORE2-OP. Ma anche quando questi siano perfettamente sotto controllo, permane un certo ‘rischio residuo’ di andare incontro ad un evento cardiovascolare.

“Gli amplificatori del rischio comprendono una serie di nuovi elementi basati sull’imaging, come il calcium score (cioè la presenza di calcio nelle coronarie), calcolato dalla TAC del torace, e l’eco-colordoppler dei vasi del collo (che valuta la presenza di ispessimento medio-intimale o di placche aterosclerotiche più o meno stenosanti a livello dei vasi carotidei) – spiega la professoressa Liuzzo. In presenza di questi amplificatori del rischio, la classe di rischio di un soggetto, calcolata attraverso gli score tradizionali (bassa, intermedia, alta), fa uno scatto in avanti. Diventa quindi necessario aumentare l’attenzione allo stile di vita e operare un controllo più stringente dei fattori di rischio tradizionali. Un ulteriore amplificatore del rischio che sta emergendo nella malattia aterosclerotica è il cosiddetto ‘rischio poligenico’ che significa avere tante piccole mutazioni del DNA che da sole non avrebbero un peso e che è un concetto diverso dalla ‘familiarità’ per malattie cardiovascolari, che vuol dire avere un parente di primo grado, che ha presentato un evento cardio-vascolare prima dei 55 anni per l’uomo e prima dei 65 anni per la donna. Sul rischio poligenico infine si inserisce un altro elemento che è quello dell’ambiente e dello stile di vita (smog, fumo di sigaretta, sedentarietà, ecc.)”. Lo studio CVrisk-IT sarà il primo a utilizzarlo come ‘amplificatore’ nella valutazione del profilo di rischio per le malattie cardiovascolari di un paziente.

Come partecipare al progetto CVrisk-IT al Gemelli. “La partecipazione al progetto – spiega la professoressa Liuzzo – offre ai cittadini un’opportunità unica di prevenzione cardiovascolare gratuita. Chi aderisce riceverà una valutazione approfondita di tutti i fattori di rischio tradizionali, attraverso un prelievo di sangue e una visita medica, e di quelli emergenti, come stress, qualità del sonno, abitudini di vita, sedentarietà e condizioni ambientali, utilizzando questionari standardizzati. Se verranno individuati fattori di rischio trattabili, verrà consigliato un trattamento adeguato (per condizioni come il colesterolo alto, o l’ipertensione). Chi presenta un rischio cardiovascolare basso riceverà invece indicazioni per mantenere uno stile di vita sano. Particolare attenzione sarà riservata ai soggetti a rischio intermedio, (suddiviso a sua volta in ‘basso’, ‘intermedio’ e ‘alto’), una categoria spesso coinvolta nella cosiddetta ‘inerzia terapeutica’, che significa che né il paziente, né il medico prendono decisioni concrete sul trattamento. Ma questo alla lunga può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari. Integrare nella valutazione anche gli ‘amplificatori di rischio’, permetterà di definire con maggiore precisione la fascia di rischio individuale, facendo recedere un soggetto alla fascia di rischio ‘basso’, se gli amplificatori di rischio sono normali o facendolo entrare in una fascia di rischio superiore, che necessita di un monitoraggio e un trattamento più mirati, in caso di amplificatori del rischio alterati. CVrisk.IT è una grande opportunità di prevenzione – conclude la professoressa Liuzzo - offerta gratuitamente alle persone”.

Gli interessati possono aderire al progetto inviando una mail a cvriskitprenotazioni@policlinicogemelli.it. Successivamente verranno invitati a partecipare ad una visita di screening.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
2 April 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Read
28 March 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298