• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

20 January 2025
Assistance

Tutte le novità della radiologia interventistica saranno al centro della due giorni di MIO-Live (Mediterranean Interventional Oncology, 20-21 gennaio), il meeting teorico-pratico internazionale, organizzato ogni anno al Gemelli (questa è la decima edizione) dal professor Roberto Iezzi e dedicato alle più innovative tecniche e tecnologie di settore, oltre che alle nuove indicazioni di questo campo in costante espansione. Quest’anno i riflettori sono puntati sul trattamento mini-invasivo delle metastasi e sui registri europei.

Radiologia interventistica sempre più protagonista del trattamento dei tumori, in maniera mirata e mininvasiva. Il suo esordio, quasi 40 anni fa, è stato nel trattamento dell’epatocarcinoma, che resta una delle sue indicazioni principali, ribadita anche dalle recenti linee guida dell’EASL (European Association for the Study of the Liver). “In queste linee guida – spiega il professor Roberto Iezzi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore UOC Radiologia d’Urgenza e Interventistica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - viene ribadito il ruolo centrale del trapianto nel trattamento del tumore del fegato e di una gerarchia terapeutica in questo contesto; i trattamenti loco-regionali hanno un ruolo fondamentale sia in termini curativi (in alternativa alla chirurgia), sia come bridge, cioè nel poter portare il paziente al trapianto, attraverso la riduzione del carico di malattia (‘down-staging’). I trattamenti loco-regionali in questi pazienti hanno anche un ruolo predittivo di risposta al trapianto stesso: chi risponde meglio ai trattamenti loco-regionali, andrà meglio anche dopo il trapianto”. Ma nel frattempo c’è stata un’importante evoluzione tecnologica, nei materiali, nelle procedure e nelle indicazioni alla radiologia interventistica che oggi si occupa sempre più spesso del trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon retto; ma il suo campo d’azione si sta estendendo anche a metastasi epatiche secondarie ad altri tumori e al trattamento di metastasi polmonari, renali, ossee e linfonodali.

Le tecniche. Possono essere riassunte in due macroaree: l’ablazione e l’embolizzazione. La prima consente di distruggere direttamente il tumore utilizzando il calore (termoablazione a radiofrequenza o a micro-onde), il freddo (crioablazione), campi elettrici (elettroporazione) o tossici (alcolizzazione). L’embolizzazione taglia i viveri al tumore perché chiude i vasi che lo riforniscono di ossigeno e sostanze nutritive, attaccandolo allo stesso tempo con farmaci (chemio-embolizzazione) o microsfere radioattive (radio-embolizzazione). “Nel primo caso – spiega il professor Iezzi - la novità è rappresentata dall’uso di nuove particelle riassorbibili, in grado di veicolare una serie di farmaci (questo consente di poter agire contro tumori di varia natura). Il fatto che siano riassorbibili (da un’ora a 4 settimane) permette inoltre di ‘riaprire’ la strada per arrivare al tumore e fare un secondo o un terzo trattamento (un po’ come si fa con i diversi ‘cicli’ di chemioterapia). L’ischemia prodotta dall’embolizzazione determina nel breve periodo una sorta di shock per il tumore; a questo si aggiunge l’azione del farmaco, portato in quella sede dalle microparticelle”.

Ma rispetto alla chirurgia tradizionale quale efficacia ha la radiologia interventistica? “È di qualche mese fa – ricorda il professor Iezzi - la pubblicazione del trial Collision che ha confrontato la chirurgia versus la termo-ablazione sulle metastasi del colon retto. Lo studio ha confermato che l’ablazione, grazie alla tecnologia e ai nuovi materiali sempre più performanti, consente di ottenere risultati simili a quelli della chirurgia, ma con minori effetti collaterali. Questo però non significa che stiamo per abbandonare la chirurgia a favore della radiologia interventistica. Come sempre, per garantire le maggiori chance di successo è necessario fare una corretta selezione dei pazienti da avviare all’una o all’altra procedura e questa scelta può essere fatta solo dopo aver discusso il caso all’interno di un board multidisciplinare, con tutti gli specialisti coinvolti nel trattamento del paziente”. 

Anche l’approccio alle procedure di radiologia interventistica sta cambiando, favorendo sempre più – sempre in un’ottica di minor invasività – quello trans-radiale (cioè da un’arteria del polso), al posto di quello trans-femorale (dai vasi dell’inguine). “L’approccio radiale – spiega il professor Iezzi - rappresenta un’ulteriore opzione che si è aggiunta a quella transfemorale; non c’è una regola generale, la scelta viene fatta sulla base della lesione da trattare e del singolo paziente. L’approccio attraverso l’arteria radiale è meno invasivo e dunque più gradito al paziente, che può camminare subito dopo la procedura; è inoltre gravato da un minor tasso di complicanze e non richiedere un monitoraggio continuo per ore, da parte del personale infermieristico”.

Tra le novità della decima edizione del congresso internazionale MIOLive c’è il simposio congiunto con la CIRSE (Società Europea di Radiologia Interventistica), dedicato ai registri europei. “A occuparsi di questi registri – spiega Iezzi - è il gruppo di lavoro ‘Next Research’ del CIRSE, del quale facciamo parte insieme a vari esperti europei. Tra i registri finora attivati, il CIREL (chemio-embolizzazione nelle metastasi da colon retto), il CIRT (sull’impiego della radioembolizzazione nelle lesioni epatiche), il CIEMAR (utilizzo dell’elettroporazione reversibile nel trattamento locale delle lesioni epatiche).

Il Policlinico Gemelli è un centro di riferimento nazionale e internazionale, con oltre 4500 procedure di radiologia interventistica eseguite ogni anno. La radiologia interventistica opera all’interno del Centro

Avanzato di Radiodiagnostica (Advanced Radiology Center – ARC) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dalla Professoressa Evis Sala.

“La radiologia interventistica oncologica rappresenta ormai una delle aree di eccellenza del nostro Policlinico – spiega la Professoressa Evis Sala, Ordinario di Diagnostica per immagini e Radioterapia all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Fondazione Gemelli IRCCS - grazie soprattutto a uno stretto lavoro di collaborazione multidisciplinare con tutti gli altri specialisti che operano in tale ambito. La corretta selezione dei pazienti che possono giovarsi di tali trattamenti, insieme alla disponibilità di tecnologie avanzate e alla disponibilità di tutte le tecniche terapeutiche praticabili presso il nostro Policlinico, ci consentono di ottenere risultati ottimali in termini di successo tecnico, guarigione e sopravvivenza dei nostri pazienti. La radiologia interventistica è un’opzione di trattamento che si affianca, senza contrapporsi agli altri trattamenti possibili, come quelli oncologici, radioterapici o chirurgici. Combinando in maniera ottimale tutte le opzioni terapeutiche a nostra disposizione, ci consente di raggiungere i migliori risultati per i pazienti con malattie tumorali”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

6 May 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Read
14 April 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Read
11 April 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Read
9 April 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Read
8 April 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Read
31 March 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
24 March 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Read
18 March 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Read
10 March 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298