• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Nucleare intelligente: la prossima frontiera nella cura dei tumori. Un convegno al Gemelli

4 October 2024
Institutional information

Il convegno internazionale ‘Getting ready for the future of nuclear medicine in oncology’ che si tiene oggi al Gemelli farà il punto sull’impiego dei radiofarmaci, il cosiddetto ‘nucleare’ intelligente’, per il trattamento dei tumori neuroendocrini (NET) e del tumore della prostata. All’incontro prenderanno parte moltiospiti internazionali, impegnati nella ricerca di nuovi radiofarmaci per altre forme tumorali (polmone, cervello, tumori ginecologici). In apertura, il video messaggio di Orazio Schillaci, Ministro della Salute e di Maria Cristina Messa, già Ministro dell’Università e della Ricerca. L’inizio del terzo millennio ha segnato l’inizio della trasformazione della medicina nucleare da specializzazione a vocazione prevalentemente diagnostica, a terapeutica. Necessario dunque adeguare le strutture esistenti di medicina nucleare a questa nuova destinazione d’uso che, secondo molti esperti, rappresenterà la nuova frontiera delle cure oncologiche.

La medicina nucleare si candida a diventare una delle specialità di punta del futuro della medicina personalizzata; uscita ormai dal ristretto ambito diagnostico, sta entrando prepotentemente in quello terapeutico, in un numero sempre più ampio di tumori. In apertura del convegno “Getting ready for the future of nuclear medicine in oncology”, organizzato al Gemelli dal professor Alessandro Giordano, Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci e la professoressa Maria Cristina Messa, già Ministro dell’Università e della Ricerca, hanno inviato i loro saluti introduttivi con un video messaggio. Responsabile scientifica del convegno Maria Lucia Calcagni, professore associato all'Università Cattolica di Roma e medico nucleare della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS.

“In un’epoca in cui la lotta contro il cancro rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per la sanità pubblica – afferma il Ministro della Salute Orazio Schillaci -  è fondamentale esplorare tutte le possibilità offerte dalla medicina nucleare. Le prospettive future di questa branca specialistica sono promettenti e offrono opportunità senza precedenti per migliorare la diagnosi precoce, la valutazione della risposta al trattamento e lo sviluppo di terapie mirate. È essenziale dunque investire nella formazione di nuove generazioni di medici esperti in medicina nucleare, per garantire un’assistenza di qualità e un costante avanzamento scientifico””.

“La medicina nucleare – commenta la professoressa Maria Cristina Messa, Ordinario di diagnostica per immagini e radioterapia dell’Università Milano-Bicocca ed ex Ministro dell’Università e della Ricerca - è sempre più un pilastro della medicina personalizzata perché consente non solo di porre diagnosi molto precise, ma ormai anche di inserirsi negli algoritmi terapeutici di molte forme tumorali con tecniche radioisotopiche. Il futuro della medicina nucleare è dunque davvero importante e consentirà di portare nella pratica clinica il frutto delle tante ricerche che si stanno portando avanti in questo settore e che riguarderanno le prossime generazioni di ricercatori”.

Nata nel secolo scorso come disciplina di ricerca, per cercare di capire come funzionasse il corpo umano, la medicina nucleare si è sviluppata per molti anni come disciplina prevalentemente diagnostica: in alcune malattie infatti la disfunzione di un organo o apparato precede le alterazioni anatomiche o strutturali rivelabili dall’imaging radiologico. “Già da questo si capisce – afferma il professor Alessandro Giordano, Direttore della UOC di Medicina Nucleare, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Medicina Nucleare, Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - come la medicina nucleare consenta in molti ambiti di fare diagnosi precoce, possibilmente prima che le terapie mediche possano essere inefficaci o gli interventi chirurgici controindicati”. Alla fine del secolo scorso c’è stato dunque un grande sviluppo dell’ambito diagnostico della medicina nucleare, con le scintigrafie e la PET. “Dall’inizio di questo secolo invece – ricorda il professor Giordano -  assistiamo ad un grande sviluppo della medicina nucleare anche in ambito terapeutico”.

La carica dei radiofarmaci contro i tumori. Tutti i principali centri di ricerca nord-americani ed europei sono impegnati in ricerche per mettere a punto dei radiofarmaci, molecole in grado di tracciare specifici metabolismi o di legarsi selettivamente a recettori espressi da cellule neoplastiche e a loro volta legate a sostanze radioattive in grado di distruggere le cellule bersaglio. Negli ultimi anni, è arrivato sul mercato il 177Lutezio DOTATATE (molecola analoga alla somatostatina), per il trattamento dei tumori neuroendocrini (dello stomaco, pancreas, intestino e dei polmoni); quest’anno è atteso l’arrivo un altro radiofarmaco, sempre marcato con lutezio radioattivoper il tumore della prostata (177Lutezio-PSMA). “Questo – commenta il professor Giordano - comporterà una grande mole di lavoro per le medicine nucleari e una forte spinta allo sviluppo di altri radiofarmaci attualmente sperimentali, quali peptidi e anticorpi radiomarcati per il trattamento di alcuni tumori cerebrali, polmonari e ginecologici, oltre a dare nuovo impulso applicativo a radiofarmaci già disponibili ma poco conosciuti con particolare tropismo per l’osso, che trovano spazio nel trattamento delle metastasi ossee”.

Capire prima se il tumore risponderà al radiofarmaco. Una peculiarità di queste terapie è quella di poter prevedere la loro efficacia (o meno) prima ancora del trattamento in uno specifico paziente. “La stessa molecola – spiega il professor Giordano -  marcata con un radionuclide diagnostico (Fluoro, Gallio ecc.), consente di ‘visualizzare’ il tumore e di verificare se il tumore esprima o meno i recettori che ci si aspetta che captino la molecola. Possiamo sapere in anticipo insomma se le cellule tumorali esprimono i recettori bersaglio del farmaco, quanto il tumore sia ‘avido’ del radiofarmaco e pertanto sapere in anticipo la risposta al trattamento una volta somministrata la stessa molecola marcata con un radionuclide terapeutico (Lutezio, Ittrio o Attinio); oltre al risparmiare al paziente una terapia inutile, questo approccio consente anche un risparmio anche economico, perché si evita la somministrazione di una terapia costosa, che potrebbe non funzionare. Queste nuove terapie rappresentano insomma un esempio di medicina di precisione”.

Il posizionamento dei radiofarmaci nel percorso di cura dei tumori e gli ostacoli da superare. “Come tutte le nuove terapie – spiega il professor Giordano - anche i radiofarmaci sono attualmente autorizzati solo per il trattamento delle fasi avanzate di alcuni tumori, in pazienti che non rispondono più alle altre terapie. Sono però in corso studi per valutarne l’efficacia in fasi sempre più precoci di progressione del tumore. Il loro profilo di sicurezza, rispetto ad altre terapie oncologiche, è favorevole anche perché la loro azione è molto selettiva. Un ciclo di queste terapie prevede 4-6 somministrazioni endovenose a distanza di 4-6 settimane una dall’altra.

La decisione di procedere ad una terapia con radiofarmaci viene presa all’interno del tumor board dei tumori neuroendocrini e della prostata, a livello collegiale. Lo specialista in medicina nucleare ha ovviamente l’ultima parola in merito. Ci sono però tanti colli di bottiglia prima che queste terapie possano arrivare ad una più larga platea di pazienti: uno è l’ambito regolatorio delle radiazioni ionizzanti (le medicine nucleari devono essere autorizzate a somministrare questi radiofarmaci con modalità di ricovero in degenza protetta o in day-hospital o in ambulatorio); ogni Regione dovrà autorizzare un certo numero di centri a questa somministrazione. Le medicine nucleari dovranno inoltre essere adeguate e potenziate perché quella terapeutica potrebbe diventare la loro attività principale nell’arco dei prossimi 10-20 anni. tutto ciò comporterà un notevole sforzo organizzativo ed economico”.

Le nuove frontiere. In fase avanzata di sperimentazione sono i radiofarmaci per tumori del polmone, del cervello e ginecologici. Allo studio anche diverse strategie. “Un altro approccio che sfrutta il ‘nucleare intelligente’ – ricorda il professor Giordano – è la somministrazione di un dispositivo a base di particelle metalliche contenenti fosforo radioattivo (32P) direttamente all’interno del tumore del pancreas, sotto guida ecografica attraverso lo stomaco. In questo caso non si tratta di un classico radiofarmaco, ma di una sorta di brachiterapia rivisitata che richiedere particolari manipolazioni nelle radiofarmacie delle medicine nucleari”.

Stiamo imparando ad utilizzare diversi radionuclidi – ricorda il professor Giordano -. Dallo iodio radioattivo (131I), il radionuclide ‘storico’ della medicina nucleare, in uso dagli anni ’60 per il trattamento del cancro della tiroide, al 177lutezio, scoperto nell’ultimo decennio. Sono attualmente in sperimentazione (e nel corso del convegno verranno presentati dai ricercatori che li stanno sperimentando in Europa e negli Usa) dei nuovi radio nuclidi, cosiddetti alfa-emettitori, diversi a 131I e 177Lu che sono invece beta-emettitori. Le radiazioni beta sono particelle molto piccole, con modesta energia distruttiva, al contrario delle radiazioni alfa, particelle molto più grandi, ma poco penetranti, dunque molto più distruttive ma dal raggio d’azione più localizzato. Quelle in più avanzata fase di sperimentazione sono 225attinio, 223radio e il 203piombo e 212piombo.

Gli ospiti d’onore del convegno. Prenderanno parte al convegno del Gemelli il Prof. Lorenzo Nardo (Sacramento, Usa) e la Dr.ssa Lisa Bodei (New York, Usa), due italiani che dirigono strutture molto importanti degli Usa e la Prof.ssa Desirée Deandreis (Villejuif, Francia), un’italiana trapiantata in Francia. Sarà presente anche il Prof. Richard Baum (Frankfurt-Wiesbaden, Germania), considerato il padre della teranostica con radiofarmaci in Europa, che sta studiando gli alfa-emittenti nell’ambito dei tumori del cervello e della vescica. Saranno coinvolti in due tavole rotonde anche rappresentanti dei pazienti.

Maria Rita Montebelli


Videomessaggio del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read
27 February 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298