• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Tumore ovarico, Ovarian Cancer Commitment: favorire accesso a test per biomarcatori predittivi 

28 March 2024
Assistance

Aumentare la consapevolezza del tumore ovarico tra le donne, attraverso opportune campagne informative; favorire e velocizzare, per tutte le pazienti, l'accesso ai test per biomarcatori predittivi e alle cure innovative contro questa neoplasia ginecologica che presenta, ancora oggi, il più alto tasso di mortalità. È questo il doppio appello lanciato questa mattina, a Roma, durante la tavola rotonda dell'Ovarian cancer commitment (OCC). Si tratta di un'iniziativa europea promossa da AstraZeneca insieme alla Società europea di oncologia ginecologica (Esgo) e alla Rete europea dei Gruppi di Advocacy sul cancro ginecologico (Engage), che si pone l'obiettivo di promuovere la discussione e il confronto al fine di migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne con cancro ovarico.

"È una patologia che provoca ogni anno più di 3.200 decessi- sottolinea Nicoletta Colombo, direttore di Ginecologia oncologica medica dell'Ieo e professore associato di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università di Milano-Bicocca- Questo è dovuto a una sintomatologia aspecifica e tardiva, e alla totale mancanza di programmi di screening. Nonostante le difficoltà nell'ottenere diagnosi precoci, però, non sono mancate negli ultimi anni importanti innovazioni terapeutiche. In particolare, l'oncologia di precisione sta portando grandi benefici in termini di sopravvivenza. Oggi in Italia ci sono 50.000 donne che vivono con una diagnosi di tumore ovarico". La cura e la sopravvivenza sono possibili.

"Il carcinoma ovarico si caratterizza da notevoli deficit genetici che alterano i meccanismi di riparazione dei danni del Dna- spiega Sandro Pignata, direttore Divisione Oncologia Medica, Dipartimento di Uro-Ginecologia - Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione G. Pascale di Napoli- Esiste da alcuni anni il test HRD (un test che misura l'instabilità genomica) in grado di rilevare quando non funziona il meccanismo della ricombinazione omologa o Homologus Recombination Deficiency. Si tratta di un 'sistema di correzione' che se smette di operare induce il Dna a generare nuovi errori. Sono queste, infatti, le principali caratteristiche biologiche del tumore ovarico". "L'esecuzione del test HRD- continua Pignata- permette quindi di adattare le cure a ogni singola paziente e consente ai clinici di proporre strategie di sorveglianza o di riduzione del rischio. Rappresenta un'evoluzione del test BRCA ed è rilevante nella scelta della terapia con i Parp-inibitori, la nuova classe di farmaci in grado di contrastare le neoplasie che presentano un difetto nel processo di ricombinazione omologa". L'esecuzione del test HRD richiede, però, piattaforme tecnologiche e software attualmente presenti solo in pochi centri altamente specializzati. Inoltre, al momento, il processo di tariffazione e rimborsabilità del test non è sempre chiaro ed omogeno per tutte le Regioni. Per i relatori della tavola rotonda è dunque "auspicabile una centralizzazione della governance dei laboratori che svolgono queste analisi molto complesse, basate su tecnologia NGS. Solo così è possibile garantire la massima qualità di erogazione degli esami e il contenimento dei costi di esecuzione".

"Tutte le pazienti con carcinoma ovarico hanno il diritto di essere assistite in centri oncologici specializzati nel trattare una malattia molto complessa- aggiunge Anna Fagotti, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università Cattolica, direttore dell'Unità Operativa Complessa presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e presidente Esgo - In tempi brevi è necessario adottare i criteri e gli standard di selezione dei centri di riferimento all'interno delle reti oncologiche regionali. Su tutto il territorio nazionale servono linee guida omogenee che rispettino alcuni criteri e standard essenziali, in tutto 10, che sono stati stabiliti di recente dall'European society of gynaecological oncology e prevedono, tra gli altri, la presenza di un chirurgo specializzato, un volume di soglia di almeno 30 interventi annui, la presenza di team multidisciplinari e l'accesso ai trials clinici". Per molte pazienti, infatti, la malattia ha ancora dei bisogni insoddisfatti.

"L'innovazione terapeutica sta migliorando le prospettive delle donne interessate dal tumore ovarico ma bisogna prestare maggiore attenzione a livello di assistenza socio-sanitara e alla qualità di vita durante e dopo le terapie", commenta Nicoletta Cerana, presidente Acto Italia - Alleanza contro il tumore ovarico Ets. "Dopo una diagnosi di tumore- spiega ancora Cerana- una paziente si aspetta di essere informata sulla malattia e curata nel modo migliore possibile, ossia avere a disposizione una chirurgia d'eccellenza e accedere alle terapie più innovative o anche agli studi clinici. Ma solo il 27% delle pazienti sceglie con consapevolezza un centro di riferimento per le neoplasie, il 40% sceglie in funzione della vicinanza, il 21% perché ha avuto il suggerimento da un amico e il 5% sceglie il centro dove c'è posto. In questo contesto la possibilità di non essere curate al meglio è molto alta". Cerana evidenzia poi come un altro problema sia "l'iniquità di accesso ai test e dunque alle terapie personalizzate". Per questo, la richiesta della tavola rotonda è che il test HRD venga inserito nei Lea.

”Il tumore ovarico provoca ancora troppe vittime in Italia così come in molti altri Paesi Occidentali- commenta Annarita Patriarca, Componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati- Tuttavia è una patologia oncologica ancora poco conosciuta ed è necessario informare maggiormente l'opinione pubblica. Sul versante istituzionale, è necessario un impegno comune del Governo e del Parlamento per garantire l'accesso a tutte le donne ai trattamenti più innovativi ed efficaci. Una priorità non rinviabile, che deve essere inserita nell'agenda politica". Della malattia se ne parla, ma non abbastanza. Tanto che il 40% delle pazienti dice di non avere abbastanza informazioni. Eppure, ogni 2 minuti una donna sopra i 49 anni viene diagnosticata con tumore ovarico. Per questo, stamattina, è stata contestualmente presentata anche la nuova campagna di comunicazione 'Hai due minuti?', che ha l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione.

"La nostra azienda è orgogliosa di supportate un progetto di valore come questo che si propone di informare la popolazione femminile su una neoplasia che presenta ancora una diagnosi complessa- conclude Alessandra Dorigo, head of Oncology di AstraZeneca Italia- Al tempo stesso con Ovarian Cancer Commitment abbiamo avviato una collaborazione con i vari attori del sistema salute con l'obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento del tumore ovarico. I progressi della ricerca scientifica e della pratica clinica negli ultimi anni hanno prodotto grandi risultati. L'impegno comune deve essere quello di rendere più accessibili queste innovazioni affinché non rimangano ad appannaggio di poche pazienti".

La campagna partirà il mese prossimo e andrà avanti fino a dicembre prevedendo una serie di azioni informative su media e social network.

Fonte: Dire  

Foto in anteprima: Ansa

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

6 May 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Read
14 April 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Read
11 April 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Read
9 April 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Read
8 April 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Read
31 March 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
24 March 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Read
18 March 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Read
10 March 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298