• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Angelo Santoliquido eletto Presidente del Collegio Italiano di Flebologia per il triennio 2024-2026

4 December 2023
Institutional information

Affrontare le principali sfide delle patologie vascolari: dal riconoscimento della figura del flebologo, alle problematiche di rimborsabilità, alla redazione di linee guida scientifiche. Questo il programma per il prossimo triennio del professor Santoliquido. Che ribadisce anche la necessità di creare robuste e complete competenze per gestire le tante sfaccettature delle malattie venose, investendo in formazione e collaborando con altre prestigiose società scientifiche come la SIUMB. Le novità nei trattamenti per le vene varicose.

Il professor Angelo Santoliquido, direttore della UOSD Angiologia e diagnostica vascolare non invasiva di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e docente di Medicina Interna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, è stato eletto Presidente del Collegio Italiano di Flebologia per il triennio 2024-2026. Il Collegio Italiano di Flebologia riunisce le principali associazioni e società scientifiche di flebologia e linfologia italiane e la sua mission è quella di portare sotto la luce dei riflettori le patologie flebologiche, facendo awareness tra il pubblico, ma anche richiamando l’attenzione delle autorità sanitarie e delle istituzioni su una serie di argomenti inerenti a questo campo, dal riconoscimento della figura professionale del flebologo, alle problematiche connesse alla rimborsabilità. Tra i compiti del Collegio, infine, anche quello di redigere linee guida scientifiche inerenti alle malattie delle vene.

Il ‘mercato’ delle vene varicose: molto vivace e poco regolamentato. “La malattia venosa – ricorda il professor Santoliquido - nelle sue diverse sfaccettature interessa il 60% della popolazione italiana; si va da problemi che sconfinano con la medicina estetica, come i ‘capillari’, alle vene varicose, a temi di grande rilevanza anche per la vita, come la patologia trombo-embolica venosa. I numeri delle patologie flebologiche sono dunque enormi e generano un grande mercato. Ma per occuparsi di queste problematiche in modo adeguato servono adeguate competenze, date da conoscenze mediche, chirurgiche e di fisiopatologia della malattia. Il medico deve conoscere le conseguenze derivanti dalla progressione della malattia venosa nel tempo e quindi proporre ai pazienti anche opportuni esami diagnostici e terapie. Non solo per alleviare i sintomi, ma anche per evitare complicanze quali tromboflebiti e ulcere varicose e per evitare la progressione della malattia”.

Come si correggono senza bisturi varici e insufficienza venosa. I trattamenti di correzione del problema venoso, in caso di vene varicose, sono diventati sempre meno invasivi negli ultimi anni e si ricorre dunque meno di frequente ai classici interventi di chirurgia vascolare di flebectomia mediante stripping. “Oggi – spiega il professor Santoliquido - si ricorre sempre più ai trattamenti di tipo ‘ablativo’, che non rimuovono le vene, ma le chiudono, escludendole e facendole ‘scomparire’. Questo può essere ottenuto con la sclero-mousse (iniezione di una sorta di schiuma che chiude la vena interessata dall’interno), con la termoablazione a radiofrequenza o con il laser; infine si può procedere ad una ‘chiusura chimica’ iniettando nella vena una sorta di ‘colla’.

I problemi ‘burocratici’ delle malattie venose. “Nel Lazio – spiega il professor Santoliquido - non ‘esiste’ la visita flebologica, che dunque non viene rimborsata. Esiste la visita ‘angiologica’, ma non quella flebologica. È questo un problema che abbiamo discusso di recente anche nell’ambito di un incontro scientifico a Palazzo Falletti, alla presenza del dottor Andrea Piccioli (Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità), del dottor Francesco Vaia (Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute), della senatrice Elena Murelli, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare sulle malattie cardio e cerebro-vascolari e al quale ha preso parte anche il dottor Giuseppe Fioroni, vice-presidente dell’Istituto Toniolo. 

Sempre nel Lazio inoltre, un altro problema è rappresentato anche dai rimborsi attribuiti agli interventi sulle vene che sono del tutto inadeguati e insufficienti anche solo per coprire le spese. Questo porta nella nostra Regione a limitare l’offerta nel pubblico di questi interventi, e questo rischia a sua volta di generare una migrazione sanitaria verso altre Regioni”.

Una formazione ‘doc’ in diagnostica vascolare periferica. L’impegno del gruppo dell’Angiologia di Fondazione Policlinico Gemelli non è solo nel campo delle società scientifiche e di politica sanitaria, ma investe anche tutto il settore della formazione.

“Con la SIUMB (Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia), la società italiana più importante nel campo dell’ecografia – spiega il professor Santoliquido -  abbiamo stipulato un accordo per portare avanti qui al Gemelli un corso teorico-pratico sul vascolare periferico (studio eco-Doppler delle carotidi e degli assi arterioso-venoso degli arti inferiori e superiori) che rilascia un attestato abilitante per aprire e lavorare in un ambulatorio ecografico. È l’unica scuola pratica di questo tipo nel Lazio, insieme a quella dell’Ospedale di Viterbo; in tutto il centro-sud Italia, oltre a queste due scuole nel Lazio ce n’è solo un’altra a Napoli. Si tratta di un corso intensivo di quattro settimane, per il quale prendiamo al massimo due persone per volta per seguirle davvero da vicino”.

Maria Rita Montebelli

Nella foto da sinistra: Luca Santoro, Alessia D'Alessandro, Angelo Santoliquido, Angela Di Giorgio, Antonio Nesci.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read
27 February 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298