• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Radiofarmaci Sperimentali: il Gemelli protagonista della ricerca internazionale

14 November 2023

4 progetti di ricerca nella facility G-STEP Radiopharmacy in grado di svelare patologie tumorali e non tumorali

A un anno dall’inaugurazione, presso la facility G-STEP Radiopharmacy, coordinata dal dottor Salvatore Annunziata, ferve l’attività di ricerca su nuovi radiofarmaci sperimentali in grado di svelare patologie tumorali e non tumorali, ampliando così le capacità diagnostiche con radiofarmaci PET tradizionali.  La facility GSTeP Radiopharmacy ha ottenuto intanto anche l’autorizzazione definitiva per la detenzione e produzione ospedaliera di nuovi radioisotopi di ricerca da ciclotrone (68Ga, 89Zr, 64Cu), fra i primi in Italia in ambito ospedaliero, grazie al supporto fra i primi in Italia in ambito ospedaliero, grazie al supporto della UOC di Medicina Nucleare del professor Alessandro Giordano, Ordinario di Medicina Nucleare dell’Università Cattolica, alla UOSD di Fisica Medica del dottor Luca Indovina e alla collaborazione di Medipass Ergea.

La ricerca nel campo dei nuovi radiofarmaci e della teranostica nucleare, che combina diagnosi e terapia dei tumori utilizzando gli stessi target biologici (“vedere per curare”), è uno dei settori scientifici più in crescita, non solo in campo oncologico, ma anche per una serie di altre patologie non oncologiche. E il Gemelli è al centro di questo fermento scientifico, con una serie di progetti di frontiera che riguardano diverse patologie, da quelle neuro-psichiatriche, al diabete, ai tanti unmet need dei linfomi, dei tumori ginecologici, gastro-enterici e delle malattie infiammatorie croniche, che vedranno le prime applicazioni sperimentali sui pazienti nel corso del 2024.

I quattro progetti di ricerca

Un nuovo radiofarmaco per lo studio della depressione. La glicoproteina-P è uno dei più studiati trasportatori a cavallo della barriera emato-encefalica e gioca un ruolo importante nell’omeostasi del cervello, proteggendolo da una serie di sostanze provenienti dall’esterno o prodotte dallo stesso organismo. Un’alterata funzione della glicoproteina-P risulta associata sia alla comparsa di patologie quali l’Alzheimer (riduce la clearance dell’amiloide, una sostanza neurotossica), il Parkinson e la depressione farmaco-resistente. Per studiare la funzione della glicoproteina-P è dunque stato sintetizzato un nuovo radiofarmaco, [18F]MC225, che verrà utilizzato per lo studio PET delle forme di depressione resistenti alla terapia. Obiettivo di questo progetto è migliorare il trattamento della depressione, selezionando la migliore opzione di trattamento per i pazienti con un’alterata funzione della glicoproteina-P, individuando quelli a rischio di sviluppare queste malattie e valutando nuove potenziali strategie di trattamento. Principal Investigator (PI) di questo studio è il dottor Alessio Simonetti della UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza (vincitore bando Ricerca Finalizzata), diretta dal professor Gabriele Sani.

Studiare il diabete con nuovi radiofarmaci. Una collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma e Università di Parma ha portato alla vincita di un bando PRIN del Ministero dell’Università e della Ricerca. La ricerca riguarda lo studio della massa beta-cellulare pancreatica (sono le cellule deputate alla produzione di insulina) misurata funzionalmente (cioè attraverso la quantità massima di insulina che una persona è capace di produrre in seguito ad uno stimolo) e con un radiofarmaco, la 68Ga-exendina4, nei pazienti con diabete. La 68Ga-exendina4 si lega ai recettori del GLP-1 (glucagon like peptide-1), presenti sulle beta-cellule. Scopo della ricerca è individuare un nuovo metodo per misurare la massa beta cellulare di un paziente, che si ritiene già insulino-privo, con una modalità alternativa alla valutazione della funzione, perché una volta appurato che nel pancreas è ancora presente una discreta massa di beta-cellule, seppur non funzionanti, si potrebbero testare dei farmaci per ‘risvegliarle’.  PI per l’Università Cattolica del Sacro Cuore è il professor Andrea Giaccari, responsabile del Centro per le malattie endocrino-metaboliche e Associato di Endocrinologia dell’Università Cattolica.

Svelare i segreti del microambiente tumorale. 68Ga-Pentixafor, un radiofarmaco PET che si lega al recettore di una citochina (CXCR4 o chemokine receptor-4), fa parte di una nuova categoria di traccianti cosiddetti ‘multi-purpose’ che potranno essere utilizzati non solo per lo studio del microambiente tumorale (in particolare nei tumori non avidi di glucosio), ma anche per la diagnosi di una serie di altre patologie infiammatorie. La citochina CXCR4 in particolare è coinvolta nei meccanismi fisiopatogenetici di una serie di patologie oncologiche, come i linfomi a basso grado, non visualizzabili con la PET tradizionale con fluoro-desossiglucosio (18F-FDG). Sempre nel contesto dello studio del microambiente tumorale, il radiofarmaco sperimentale più ‘di moda’ al momento è il 18F/68Ga-FAPI (Fibroblast Activated Protein Inhibitor), che marca i fibroblasti associati al cancro e all’infiammazione cronica. “Ci aiuterà a studiare alcune patologie oncologiche come i tumori ginecologici, i tumori epato-bilio-pancreatici e le malattie infiammatorie croniche (intestinali e polmonari) – spiega il dottor Annunziata - che hanno un’elevata componente stromale, cioè di fibroblasti, associati alla malattia. Si tratta di neoplasie molto aggressive che avendo una bassa espressione del GLUT e quindi un basso metabolismo del glucosio, non vengono visualizzate ottimamente con la PET 18F-FDG. Questi studi avverranno in collaborazione con diverse unità del Gemelli e supportate dalla facility GSTeP Radiopharmacy, coordinata dal dottor Salvatore Annunziata.

Oltre all’aspetto diagnostico, sia il FAPI che il CXCR4, potrebbero avere un corrispettivo teranostico, cioè essere utilizzati per il trattamento di queste patologie in fase avanzata, come al vaglio di alcuni studi internazionali di fase 1. Avendo infatti una buona sensibilità per il tumore e un ottimo ‘target-to-background’, cioè un elevato segnale della lesione rispetto al fondo, questi ligandi del microambiente tumorale si prestano molto bene ad essere legati con radioisotopi terapeutici, per essere utilizzati nel trattamento di questi tumori ‘difficili’. Il radioisotopo attualmente più utilizzato in terapia è il 177Lu, che ora si utilizza prevalentemente con radioligandi per i tumori della prostata come PSMA e per quelli neuroendocrini come DOTATOC, ma potrebbe essere presto esteso ad una serie di altre patologie tumorali. Nel prossimo futuro arriveranno anche altri radioisotopi terapeutici, come i cosiddetti ‘alfa-emittenti’ (Targeted Alpha Therapies), che prevedono un range di radiazioni molto ristretto, tale da ‘non attraversare un foglio di carta’, e che quindi, a differenza delle emissioni ‘beta’ (quelle attualmente in uso, come il lutezio) avrebbero un’efficacia più mirata sul tumore, provocando allo stesso tempo meno danni ai tessuti circostanti, una maggior tutela dei pazienti e dei loro familiari, oltre che degli operatori sanitari.

“L’innovazione dell’imaging radiologico e della teranostica nucleare – commenta la professoressa Evis Sala, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica e Ematologia e Ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica - rappresenta una sfida che vogliamo cogliere nell’ambito del nuovo Dipartimento, attraverso il coordinamento dipartimentale delle facilitiy di GSTeP Bio-Image Analysis Centre”.

“A un anno dall’inaugurazione – conclude il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - la ricerca sui radiofarmaci sperimentali attraverso GSTeP Radiopharmacy si propone di mettere il Gemelli all’avanguardia, in Italia e in ambito internazionale, nel campo della medicina personalizzata e di precisione”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298