• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

La cardiologia del Gemelli va in scena al più grande congresso di cardiologia interventistica del mondo

1 June 2023

Trasmessi in diretta dalla Sala di Emodinamica della Cardiologia del Policlinico A. Gemelli due interventi di angioplastica, tecnicamente molto complessi. Alle due procedure ‘live’ ha assistito il gotha della comunità scientifica internazionale nel campo della cardiologica interventistica, riunito a Parigi per il congresso annuale EuroPCR.

L’appuntamento più atteso dell’anno dai cardiologi interventisti di tutto il mondo si tiene ogni anno a Parigi. È EuroPCR il congresso ufficiale della Società Europea di cardiologia Interventistica (EAPCI) e, con oltre 11000 partecipanti, il più grande congresso internazionale dedicato a temi di cardiologia interventistica. Tante relazioni frontali, come in qualunque altro congresso, ma anche interventi effettuati in diretta, e trasmessi nelle sale di Parigi, da centri collegati da varie parti del mondo. Visto il ruolo educativo del congresso, solo i centri più importanti vengono invitati a trasmettere le ‘live’ degli interventi, per illustrare tecniche operatorie clinicamente rilevanti, complesse o di frontiera. Quest’anno, per la prima volta, la UOC di Cardiologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, diretta dal Professor Francesco Burzotta, ha avuto l’onore di essere selezionato come centro ‘live’ al congresso EuroPCR.  Il 17 maggio l’équipe della UOC di Cardiologia Interventistica e Diagnostica Invasiva del Gemelli diretta dal professor Carlo Trani ha trasmesso in diretta, collegandosi con la sala plenaria del congresso parigino, due interventi di angioplastica coronarica di particolare complessità.

“In questi anni – commenta il professor Trani, che ha eseguito il primo dei due interventi -  la nostra Cardiologia Interventistica ha consolidato la sua fama internazionale, grazie allo sviluppo di tecniche innovative per il trattamento di pazienti con cardiopatia ischemica, portatori di placche aterosclerotiche a livello delle ‘biforcazioni’, cioè nei punti delle arterie coronarie dove originano importanti vasi collaterali. L’impianto di stent in queste zone risulta spesso tecnicamente molto complesso e questo può portare a un aumentato rischio di complicanze. L’esperienza è fondamentale in questi casi e presso il nostro Centro, ogni anno eseguiamo centinaia di interventi di questo tipo. È stato per noi un vero onore poter aprire questa finestra virtuale sulla nostra sala di Emodinamica e far vedere quello che facciamo quotidianamente a una platea così estesa e qualificata di colleghi”.

“L’angioplastica con impianto di stent medicati – prosegue il professor Burzotta, che ha effettuato il secondo intervento in diretta - ha rivoluzionato il trattamento di pazienti con cardiopatia ischemica e oggi riusciamo a eseguire questi interventi anche su pazienti con anatomie molto complesse. Il trattamento delle biforcazioni è stato da oltre 15 anni oggetto di ricerche cliniche presso il nostro centro, dove teniamo anche corsi ultra-specialistici a cardiologi interventisti, desiderosi di imparare le nostre tecniche. Per i cardiologi interventisti, assistere in diretta agli interventi è uno strumento di apprendimento straordinario. E la possibilità di avere una platea così qualificata ed estesa è stato per noi un grande riconoscimento, del quale andiamo orgogliosi.”

La Cardiologia Interventistica è andata incontro nelle ultime decadi a un incredibile sviluppo che permette oggi di offrire opzioni terapeutiche mini-invasive a pazienti con un’ampia gamma di cardiopatie, anche complesse e avanzate. La caratteristica fondamentale degli interventi ‘trans-catetere’ è rappresentata dal fatto che sono minimamente invasivi; l’operatore controlla la manipolazione degli strumenti interventistici (cateteri, palloncini, stent, protesi) attraverso immagini angiografiche (ottenute con raggi X). La possibilità di vedere i dettagli degli interventi attraverso monitor, ha anche permesso la divulgazione all’interno della comunità scientifica di tecniche e nuove soluzione terapeutiche. In effetti, una caratteristica peculiare dei maggiori congressi di cardiologia interventistica è quella di favorire non solo la discussione dei dati scientifici collezionati da diversi gruppi, ma anche la possibilità di assistere a interventi eseguiti a distanza grazie alla trasmissione delle immagini dell’intervento in diretta.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298