• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Tumore delle ovaie, un modello delle lesioni della singola paziente con la stampante 3D orienta le cure

15 May 2023
Research

I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Oncology a firma di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma. Iniziato a Cambridge, il lavoro coinvolgerà pazienti del Policlinico A. Gemelli IRCCS. Grazie a questi modelli 3D si potrà predire la prognosi della paziente, limitando anche il numero di esami invasivi come le biopsie.  

Create delle repliche in 3D di cancro ovarico personalizzate per la singola paziente (e anche per ogni lesione presente in una paziente) con tumore aggressivo di alto grado, che possono orientare le strategie terapeutiche da adottare caso per caso. I modellini, ottenuti con una stampante 3D a partire da immagini acquisite con TAC e risonanza, potranno servire anche a limitare gli esami invasivi, predire la risposta del tumore alla chemioterapia e del rischio di recidive di una o più lesioni tumorali.

È il risultato di uno studio pilota pubblicato sulla rivista Frontiers in Oncology e condotto inizialmente Università di Cambridge (GB), coordinato dalla professoressa Evis Sala, Ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttrice del Centro Avanzato di Radiologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Lo studio continuerà ora presso l’Università Cattolica, campus di Roma, in collaborazione con il team del professor Giovanni Scambia, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia Oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, coinvolgendo pazienti italiane.

“In futuro – spiega la professoressa Sala – ci potrebbe bastare una sola o poche biopsie del tumore di una paziente e potremo predire il tipo di risposta ai farmaci e la prognosi semplicemente con le analisi degli immagini del tumore acquisite con tac e risonanza. Infatti abbiamo visto che il pattern dell’imaging correla con le caratteristiche patologiche e genomiche del tumore”.

"Il progetto ha un potenziale sia dal punto di vista clinico, sia di ricerca scientifica, per arrivare alla scoperta delle armi di precisione migliori e diverse per ogni paziente con tumore ovarico", dichiara il professor Scambia. “Con i modellini 3D delle lesioni della singola paziente potremo fare previsioni prognostiche e scegliere di volta in volta l’approccio terapeutico migliore”.

Il tumore dell’ovaio colpisce ogni anno più di cinquemila donne in Italia, che si aggiungono alle oltre trentamila in trattamento terapeutico. Poiché nelle fasi precoci non dà sintomi specifici, spesso la sua diagnosi avviene quando la malattia è già a uno stadio piuttosto avanzato. Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado è una delle forme più aggressive e rappresenta circa il 70 per cento dei tumori ovarici: spesso presenta resistenza ai farmaci chemioterapici, ed esiste la necessità di individuare cure più specifiche ed efficaci.

Per questa forma del tumore, per di più, sono noti pochissimi biomarcatori clinicamente utilizzabili a causa dell'elevato grado di eterogeneità della malattia, che si diversifica molto da paziente a paziente.

Di qui è nata l’idea di sviluppare “un percorso di ricerca e un algoritmo per produrre stampi tridimensionali (3D) specifici per la singola lesione tumorale, basati su tomografia computerizzata o Risonanza Magnetica preoperatorie di lesioni pelviche – spiega la professoressa Sala. Gli stampi sono stati progettati per consentire la visione di sezioni del tumore sul piano anatomico e morfologico, per facilitare la correlazione spaziale dettagliata dei dati di imaging e dei dati molecolari derivati dalla biopsia della paziente”.

“Nel nostro lavoro cinque pazienti con cancro ovarico di alto grado confermato o sospetto sono stati sottoposti a chirurgia tra aprile e dicembre 2021 e inclusi in questo studio prospettico”. Sono stati progettati e stampati in 3D gli stampi del tumore per sette lesioni pelviche, coprendo una gamma di volumi tumorali (da un minimo di 7 a un massimo di 133 cm cubici) e tipologie del tumore (cistiche o solide)”. In pratica gli esperti hanno creato delle copie del tumore (di ogni singola lesione) della singola paziente stampate in 3D e anche della nicchia in cui nell’organismo della paziente si è insediato il tumore.

“Useremo anche al Policlinico A. Gemelli il software sviluppato a Cambridge che “legge” le immagini di TAC e risonanza e invia i dati a una stampante 3D per realizzare i modelli”; sottolinea la scienziata.

“Abbiamo anche dimostrato che le mappe 3D che otteniamo hanno una correlazione con la tipologia del tumore, quindi in futuro dall’imaging di una paziente potremo già predire il tipo di lesione e quindi il trattamento più adatto alla paziente. Possiamo anche sapere in anticipo se e quale parte del tumore resisterà al trattamento chemioterapico, cosicché si potranno ridurre gli esami invasivi e guidare le strategie terapeutiche e chirurgiche usando l’imaging”, conclude.

Fonte: https://secondotempo.cattolicanews.it/news-tumore-delle-ovaie-un-modello-delle-lesioni-con-la-stampante-3d-orienta-le-cure

Evis Sala
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
2 April 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Read
28 March 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298