• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Mega-riviste, il fenomeno editoriale che potrebbe rivoluzionare il mondo della ricerca scientifica

29 March 2023
Institutional information

Open access, ma anche aperte a ogni tipo di lavoro scientifico, rischiano di minare il rigoroso processo di selezione e verifica del lavoro degli scienziati. Un editoriale sulla prestigiosa rivista JAMA a firma di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma, si interroga sul futuro delle pubblicazioni scientifiche

Il numero di pubblicazioni scientifiche prodotto nel mondo ogni anno è più che decuplicato dal 1970 a oggi: gli articoli pubblicati e indicizzati nel 2022 su Web of Science, uno dei principali database multidisciplinari della ricerca scientifica, superano i due milioni e mezzo (erano duecentomila nel 1970 e ottocentomila nel 2000). L’editoria scientifica è un mercato da 30 miliardi di euro di fatturato annuo, un’industria globale che potrebbe implodere soprattutto per l’operato delle “mega-riviste”, giornali scientifici che tutti possono leggere e su cui gli scienziati possono pubblicare senza limiti, solo pagando (tariffe salate, anche di 2000 euro a lavoro pubblicato).

A lanciare l’allarme sulle sorti dell’editoria e della ricerca scientifica mondiale tout court è un editoriale pubblicato sulla prestigiosa rivista JAMA dal team della professoressa Stefania Boccia, Ordinario di Igiene generale e applicata, responsabile della Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Vicedirettrice scientifica dell’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con il dottor Angelo Maria Pezzullo, docente di Igiene generale e applicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e il professor John P. A. Ioannidis, esperto Epidemiologo di fama internazionale, docente di Medicina preventiva alla Facoltà di Medicina e chirurgia della Stanford University in California.

Le mega-riviste, come Plos One e Scientific Reports, che pubblicano ciascuna più di 2000 articoli scientifici ogni anno, hanno avuto in pochi anni una crescita vertiginosa: se nel 2015 solo il 6% della letteratura biomedica era pubblicato su una mega-rivista, nel 2022 lo era un quarto degli articoli. Se le riviste che pubblicavano più di 3500 articoli scientifici nel 2015 erano solo le due precedentemente menzionate, nel 2022 sono state ventisei.

Le riviste scientifiche tradizionali, come Nature e Science, sono a pagamento per il lettore (scienziati, enti di ricerca, università), mentre i ricercatori possono pubblicarvi gratuitamente il proprio lavoro scientifico, che però deve passare una fase di revisione e accettazione molto selettiva (controllo dei dati, originalità del lavoro) prima di essere pubblicato.

Per le mega-riviste, invece, l’unico scopo è pubblicare: gli scienziati pagano per pubblicarvi il proprio lavoro, mentre per il lettore la consultazione è assolutamente gratuita. Il processo di selezione dei lavori che andranno sulle loro pagine è quindi meno stringente, potendo favorire la pubblicazione di falsi scientifici, “ricerche fotocopia”, rendendo meno trasparente tutto il processo della ricerca scientifica e quindi anche determinando il rischio di orientare la ricerca verso obiettivi sbagliati e inconcludenti. Inoltre, richiedendo tariffe salate per la pubblicazione, potrebbero sfavorire ricercatori con pochi fondi e altresì risucchiare denaro, anche pubblico, destinato alla ricerca scientifica.

L'ascesa delle mega-riviste ha coinciso anche con un analogo aumento dei “preprint” in archivi online accessibili a tutti, ovvero pre-pubblicazioni di lavori che non hanno ancora passato alcun processo di revisione, come avviene prima che un articolo approdi sulle pagine di una rivista scientifica tradizionale.

I server di preprint hanno tassi di accettazione di articoli in genere superiori al 70%, quindi fanno una selezione solo minima dei lavori.

I mega-journal sembrano aver creato il mix perfetto per mandare in crisi il vecchio sistema dell’editoria scientifica, la selezione stessa delle ricerche migliori così come viene attualmente operata da parte di revisori esperti che lo fanno senza fini di lucro. Hanno il potenziale di rendere la ricerca e il mondo accademico, il cui obiettivo e metro per valutare i propri ricercatori è ormai sempre più spesso quello del numero di pubblicazioni, meno trasparente. In questo senso, la decisione di alcuni giorni fa da parte di Web of Science di rimuovere l’International Journal of Environmental Research and Public Health edito dall’elvetica MDPI, dalla propria lista madre delle riviste, conferma il contenuto dell’editoriale su JAMA. Con 16.889 articoli pubblicati nel solo 2022, questa rivista è la seconda più prolifica nell’intera area delle scienze biomediche. La decisione è stata presa sulla base dei parametri di qualità di Web of Science ed è particolarmente dolorosa per una rivista scientifica.

"Nonostante i potenziali svantaggi – concludono la professoressa Boccia e il dottor Pezzullo - le mega-riviste hanno la potenzialità di rappresentare un cambiamento positivo se si impegnano a promuovere il rigore metodologico e, soprattutto, la trasparenza, nel rispetto delle pratiche di Open Science che si fanno sempre più necessarie". Gli autori evidenziano, quindi, l'importanza di dare la priorità a pratiche di ricerca trasparenti e rigorose e invitano ricercatori, istituzioni e finanziatori a sostenere le riviste che difendono questi principi. Sottolineano inoltre il potenziale delle riviste tradizionali di dare l’esempio puntando ai più alti standard di trasparenza e rigore. Man mano che le mega-riviste crescono, gli autori prevedono che alcune riviste prestigiose potrebbero scomparire, ma alla fine ciò che conta è se la maggior parte delle riviste aderisca, sostenga e faciliti le migliori pratiche di ricerca”.

Link alla pubblicazione: https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2802853?utm_source=linkedin&utm_campaign=content-shareicons&utm_content=article_engagement&utm_medium=social&utm_term=032123#.ZBlzjMcQ3t8.linkedin

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read
27 February 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298