• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

17 marzo: Giornata Mondiale Sonno. Al Gemelli una squadra di esperti per proteggere il nostro sonno

16 March 2023
Events

Nell’occasione, presso l’Ambulatorio di Chirurgia Maxillo-facciale è stato organizzato un Open Day dedicato alle persone con problemi del sonno. Un’attenzione particolare sarà riservata alla sindrome delle apnee ostruttive da sonno (OSAS), problema che riguarda dal 2 al 30% degli italiani. Sottostimato e sotto-diagnosticato, è un importante fattore di rischio per malattie cardio-vascolari ed è alla base anche di tanti incidenti stradali per ‘colpo di sonno’. Oggi sono a disposizione terapie mediche e chirurgiche per risolverlo

Il sonno è un’attività importantissima che occupa più di un terzo della nostra vita ed è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere. “Una persona che non dorme – ricorda Giulio Gasparini, Professore Associato di Chirurgia maxillo-facciale, Università Cattolica, e Responsabile UOS di Chirurgia Preprotesica, presso la UOC Chirurgia maxillo–facciale, della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS diretta dal Professor Alessandro Moro - ha lo stesso livello di attenzione di una persona che ha bevuto un litro di vino; mettersi alla guida dopo una notte di sonno disturbato può dunque avere conseguenze fatali. Da molti anni ci occupiamo di sonno con un team multidisciplinare composto da colleghi neurologi, pneumologi, otorinolaringoiatri e odontoiatri. E il 17 marzo, come da tradizione, organizziamo un Open Day dedicato alle persone con qualsiasi disturbo del sonno (insonnia, russamento, apnee, risveglio precoce con difficoltà a riaddormentarsi) che possono venire presso l’Ambulatorio della Chirurgia Maxillo Facciale (stanza 560, 5° piano, ala D) per fare una visita di orientamento, che consentirà poi di indirizzarle verso l’ambulatorio che si occupa di quella problematica specifica. L’accesso all’ambulatorio sarà consentito dalle 9,00 alle 17,00, previa prenotazione attraverso la mail: disturbisonno@policlinicogemelli.it . In caso di grande affluenza i pazienti saranno ricontattati per una programmazione delle visite nei vari ambulatori nei giorni successivi”.

Tra i grandi problemi del sonno, molto importante è la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), che, nella popolazione generale, ha una prevalenza del 2-30%. “Si tratta di un problema sommerso – spiega il professor Gasparini - perché spesso le OSAS, come anche il russamento (peraltro spesso presente nel paziente con OSAS) toccano l’intimo della persona, che ha difficoltà ad accettare il problema e a cercare aiuto. Chi dorme da solo poi può non accorgersi del problema. Ma le OSAS vanno affrontate perché possono dare problemi gravissimi. Basti pensare che le persone con OSAS gravi hanno un rischio di morire 5 volte maggiore della popolazione generale nei 5 anni successivi, se la patologia non viene trattata. Il pericolo è molto alto soprattutto per alcune categorie di lavoratori, come chi lavora alla guida di un taxi o di un camion; si calcola che il 40% degli incidenti stradali sia dovuto al colpo di sonno, evenienza frequente nei pazienti con OSAS”.

Come si diagnosticano le OSAS

Il russamento è il sintomo guida che sveglia il partner del paziente con OSAS, che può accorgersi anche che fatto che il ‘russatore’ presenti periodi di apnea durante il sonno. Quando questo succede, il paziente va in apnea per diversi secondi, poi riprende a respirare spesso facendo un grosso rumore o svegliandosi con un senso di angoscia, di soffocamento e di morte imminente. Il russamento e le apnee nel sonno sono dunque un importante campanello d’allarme, che deve portare il paziente dallo pneumologo o dal neurologo per effettuare una polisonnografia, esame che ‘quantifica’ l’entità del problema.

“Sarebbe molto importante – commenta il professor Gasparini - poter discutere questi casi con tutti gli specialisti impegnati nel trattamento di questi pazienti (otorinolaringoiatra, pneumologo, neurologo, dietologo, chirurgo maxillo-facciale, odontoiatra, endocrinologo) o avere una figura di raccordo super partes tra tutti questi specialisti per indirizzare il paziente verso la scelta migliore per lui. Per questo al Gemelli stiamo cercando di organizzare un board multi-specialistico e un percorso dedicato a questi pazienti. Uno specialista molto importante, individuato come figura sentinella dallo stesso Ministero della Salute, è l’odontoiatria che visita tante persone; di fronte ai pazienti con le guance molto piene, o con l’ugola lunga, o con un palato molto rappresentato, basterebbe chiedere loro se russano, per far scattare l’allarme e far partire il percorso diagnostico”.

Il primo intervento terapeutico sulle OSAS, consigliato da tutti gli specialisti, consiste nell’eliminare o almeno ridurre i principali fattori di rischio, quali sovrappeso/obesità, alcol, fumo, uso di sonniferi (benzodiazepine) che deprimono il sistema respiratorio.

Molti pazienti, su consiglio dello pneumologo, potranno avvalersi della terapia con CPAP (ventilazione meccanica esterna che eroga un flusso d'aria continuo a pressione positiva costante) durante il sonno. Ma per altri è necessario approdare a una soluzione chirurgica.

Come si trattano chirurgicamente le OSAS?

Le OSAS di interesse chirurgico sono causate da un ‘ingombro’, causato nel 50% dei casi dai tessuti molli; in queste situazioni interviene sul naso, o con una palatoplastica (riduzione del palato), o con l’asportazione delle tonsille, se troppo ingombranti o riducendo il volume della lingua. Nell’altra metà dei casi, il problema è causato da un massiccio facciale troppo piccolo, che provoca una riduzione delle vie aeree superiori; la soluzione in questi pazienti è un intervento di chirurgia ortognatica. C’è poi il discorso delle OSAS causate dall’obesità (un problema presente in molti di questi pazienti); in questo caso la soluzione può essere un intervento di chirurgia bariatrica.

“Spesso - commenta il professor Gasparini - le OSAS sono dovute a una riduzione delle vie aeree superiori, causata da un massiccio facciale troppo piccolo. Il chirurgo maxillo-facciale, con un semplice intervento di routine, va ad aumentare le dimensioni di questo spazio aereo così sacrificato, cancellando le apnee da sonno e restituendo al paziente una vita sana. Si tratta di un intervento di chirurgia ortognatica (di ‘avanzamento bimascellare’), che consiste nel portare in avanti sia il mascellare che la mandibola. In questo modo, il palato molle e la lingua si spostano in avanti e questo aumenta il diametro delle vie aeree superiori. L’intervento, grazie alla moderna tecnologia CAD/CAM, viene pianificato al computer. Vengono così progettati e confezionati dei mezzi di sintesi (delle ‘placche’) per spostare i mascellari nella nuova posizione. Si tratta insomma di un intervento ‘guidato’ che, in due ore, consente di ottenere nuova posizione dei mascellari, con un ottimo risultato sia funzionale, che estetico (è detto anche reverse face lifting). L’intervento è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale; ma restano a pagamento alcuni esami fondamentali per accedere a questo intervento, come la sleep endoscopy. Tutte le Società Scientifiche coinvolte nel trattamento delle OSAS stanno però cercando di far inserire nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) questi esami”. La sleep endoscopy consente di vedere quali sono i siti ostruttivi durante il sonno del paziente. Il paziente viene ‘addormentato’, con una particolare procedura per simulare il sonno naturale; si provvede quindi a introdurre una fibra ottica nelle sue vie aeree superiori per valutare dove il paziente presenti un eventuale sito di ostruzione. Questo consente di abbattere l’errore diagnostico e di programmare un intervento disegnato ‘su misura’ per quel singolo paziente.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
28 April 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298