• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

L’area medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi d Roma incontra Papa Francesco

9 February 2023
Events

All’udienza questa mattina presso la Santa Sede hanno incontrato il Santo Padre i responsabili di 13 strutture sanitarie di Roma, tra cui il Policlinico Gemelli. Presenti all’udienza il Direttore Generale Marco Elefanti, il Direttore Sanitario Andrea Cambieri e la Professoressa Maria Antonietta D’Agostino.

Obiettivo del tavolo della Diocesi di Roma l'ampliamento della rete delle sue “Opere Sanitarie di Carità" che vede coinvolta la Diocesi di Roma, 13 strutture sanitarie della Capitale e la S.S. Lazio, per accogliere, sostenere e accompagnare i malati fragili.

Papa Francesco ha concesso una Udienza Privata all’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma. Nella mattinata l’Area Medica è stata infatti ricevuta presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano insieme ai responsabili di 13 grandi ospedali romani e ai suoi rappresentanti medici, tra cui il Direttore Generale Marco Elefanti, il Direttore Sanitario Andrea Cambieri e la Professoressa Maria Antonietta D’Agostino, con la partecipazione dei volontari malati ed una delegazione della Società Sportiva Lazio.

L’iniziativa, tra gli eventi per la Giornata Mondiale del Malato che si celebra sabato 11 febbraio, vuole evidenziare quanto realizzato dall'Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi romana. Ad abbracciare la causa dell’Area Medica anche la Società Sportiva Lazio, che sta offrendo pieno sostegno partecipando alla campagna “Insieme vinciamo il dolore”, per la quale i giocatori sabato scenderanno in campo all’Olimpico contro l’Atalanta, mettendo in atto la prima iniziativa di sensibilizzazione.

Guardando alla parabola del buon samaritano e alle parole che egli rivolge all'albergatore, invitandolo ad avere cura dell'uomo 《aggredito dai briganti e lasciato solo nell'indifferenza》, Papa Francesco ha incoraggiato e orientato i rappresentanti dell’Area medica della pastorale sanitaria della diocesi di Roma, nell'ambito delle iniziative per la Giornata del malato, che si celebra l'11 febbraio, memoria della Beata Vergine di Lourdes.

        《 Anche il vostro servizio è una storia di solidarietà e di speranza che nasce grazie a questa dinamica dell'avere cura  - ha detto nel suo intervento il pontefice -, nel trasformare la sofferenza in vicinanza 》.

Ancora, rivolgendosi ai referenti dell'Ufficio diocesano, guidati dal vescovo ausiliare Paolo Ricciardi, già delegato per la pastorale sanitaria del Vicariato, nonché dal direttore don Carlo Abbate, e accompagnati dai direttori di 13 ospedali romani con i rappresentanti medici, dai volontari malati e da una delegazione della Società Sportiva Lazio, che sta partecipando alla campagna “Insieme vinciamo il dolore”,

Papa Francesco ha sottolineato l'importanza primariamente di 《stare vicini a chi soffre e dare loro voce, facendosi fermento di carità 》.

In particolare Francesco ha spiegato il valore 《di stare vicini offrendo ascolto, amore e accoglienza, imparando a vedere nel dolore un segnale di precedenza, che ci impone di fermarci e non di andare avanti e oltre》. Ancora, per il Papa va data voce 《 alla sofferenza di chi è nella malattia ed è facilmente esposto alla disperazione》, facendo in modo che 《il grido di chi soffre sia ascoltato e amplificato》. Infine, l'invito a 《farsi fermento di carità, vivendo con reciprocità》 perché 《tutti possiamo donare e ricevere qualcosa, anche solo un sorriso》. Agendo in tal modo, ha quindi concluso Francesco, si darà vita ad 《una rete che non cattura, fatta di mani che si stringono e di cuori che si uniscono e la vostra presenza qui dimostra l'importanza di essere uniti per un intento comune》.

Infine, il pensiero del Papa è andato ai malati, quelli presenti in sala e a tutti, affinché sappiano cogliere 《anche nella fragilità, da accarezzare e da capire, la strada da percorrere》.

L’Area Medica, nata nel settembre del 2020 dentro l’Ufficio di Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma - grazie alla sensibilità del Vescovo Monsignor Paolo Ricciardi e affidata alla responsabilità della dottoressa Edith Aldama - è un unicum sul territorio nazionale: è l’unica Area nata dentro un Ufficio di Pastorale Sanitaria e questo la rende un affidabile punto di riferimento per i malati. Nel suo primo periodo di attività si è dedicata ad aiutare e accompagnare coloro che sono affetti da malattie reumatologiche, segnatamente la Fibromialgia, una patologia che provoca dolore cronico e ancora non riconosciuta dallo stato italiano.

Grazie all'apertura di un Centro di Ascolto e diversi gruppi di auto-mutuo aiuto per sostenere i malati, l'Area ha donato amore e accoglienza, toccando le sofferenze di più di 8 mila persone da tutta Italia, e si è estesa anche ad altre patologie come le malattie neurologiche, le malattie rare, patologie che comportano dolore cronico e ogni stato di fragilità.

Da qui nasce il progetto delle “Opere Sanitarie di Carità”, con l’obiettivo di ampliare queste opere sia a livello geografico, creando una rete nazionale, sia a livello umano fornendo sostegno e assistenza a chiunque sia in una situazione di malattia o dolore, anche psicologico e sociale. All’Udienza di giovedì 9 febbraio ha partecipato il vescovo ausiliare monsignor Paolo Ricciardi, già  delegato per la Pastorale sanitaria della diocesi.

L'Area Medica, constatando la difficoltà dei malati nell’accedere a percorsi di presa in carico, ha coinvolto le strutture ospedaliere, fino a creare una fruttuosa sinergia tra Chiesa Cattolica, ospedali e Regione Lazio. Lo scorso anno infatti è nato il Tavolo Diocesano Sanità, al quale siedono i Responsabili di 13 strutture ospedaliere di Roma, tra queste il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Gemelli Medical Center, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I,  Policlinico Tor Vergata, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Asl Roma 1, Fondazione Santa Lucia IRCSS, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Ospedale Cristo Re, Ospedale Sandro Pertini, Asl Roma 2 e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma, a beneficio dei malati più fragili, degli ultimi, degli emarginati, seguendo le parole di Papa Francesco sull’importanza di mantenere e sostenere la “gratuità dei servizi sanitari”.

Da questo Tavolo principale sono nati poi i “Tavoli Tecnici Scientifici Diocesani” sulle diverse realtà di sofferenza, il primo sulle Malattie Reumatologiche con la partecipazione dell’ITCI e la Società Italiana di Reumatologia e il coinvolgimento della Unità Operativa Complessa di Reumatologia del Policlinico Gemelli diretta dalla professoressa Maria Antonietta D’Agostino.

Grazie al lavoro del Tavolo Diocesano Sanità e alla sensibilità dei Direttori Generali di alcune strutture ospedaliere di Roma stanno nascendo diversi ambulatori di Fibromialgia, in piena sinergia con l’Area Medica, che continua a fare da ponte tra le strutture e i malati più bisognosi ai quali viene garantito l’accesso a percorsi di presa in carico usufruendo del ticket sanitario o di una tariffa sociale.

A sostegno dell’Area anche l’Opera Don Orione di Terracina e l’Istituto San Giuseppe Calasanzio dei Padri Scolopi.

Papa Francesco il 12 ottobre scorso, in occasione della Giornata mondiale delle malattie reumatologiche, ha rivolto “un pensiero speciale e grato per l’Area Medica della Pastorale della Salute della Diocesi di Roma”. L’Udienza è stata una carezza e un incoraggiamento per questa Area e anche un ringraziamento per chi ha aiutato ad aiutare.

  • Maria Antonietta D'Agostino
  • Andrea Cambieri
  • Sala Clementina – Papa Francesco con i rappresentanti del tavolo della sanità della Diocesi di Roma
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
28 April 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read
15 April 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298