• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il prestigioso premio Alcmeone 2022 per la ricerca in diabetologia assegnato alla dottoressa Teresa Mezza

31 October 2022
Research

La dottoressa Teresa Mezza dirigente medico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore dell’Università Cattolica ha ricevuto il premio Alcmeone della Società Italiana di Diabetologia (SID), durante il congresso nazionale della Società scientifica tenutosi ad ottobre a Rimini. Il premio viene attribuito a ricercatori under 45 che si siano particolarmente distinti nella ricerca diabetologica.

Quello intitolato ad Alcmeone, il grande medico-filosofo vissuto nel VI-V secolo a.C., è un premio alla prima parte di una brillante carriera di ricercatore e viene assegnato ai diabetologi italiani più smart, che non abbiano ancora compiuto 45 anni.  E la Società Italiana di Diabetologia quest’anno ha deciso di assegnarlo alla dottoressa Teresa Mezza, classe 1985 che, più che una promessa, è un pilastro della ricerca in diabetologia. La dottoressa Mezza ha già al suo attivo oltre 30 pubblicazioni su riviste ad elevato impact factor; è anche mamma di una bambina, nata lo scorso anno.

La consegna del premio Alcmeone, avvenuta venerdì 28 ottobre 2022, è stata seguita da una lettura attraverso la quale la premiata ha ripercorso il suo filone di ricerca, che l’ha portata a questo prestigioso riconoscimento.

“Nella mia relazione - ricorda la dottoressa Teresa Mezza, ricercatrice in Endocrinologia, Università Cattolica e dirigente medico presso il Centro delle Malattie del Pancreas del CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretto dal professor Antonio Gasbarrini -  ho presentato una sorta di viaggio in 4D nella storia naturale del diabete tipo 2 che si snoda attraverso la funzionalità, la massa, la morfologia e la regolazione molecolare delle cellule beta pancreatiche, produttrici di insulina, nelle varie fasi di sviluppo della malattia. Negli ultimi anni la mia attività di ricerca, si è completamente focalizzata sullo studio dei meccanismi fisiopatologici responsabili della disfunzione delle cellule produttrici di insulina e sulle alterazioni morfologiche e fenotipiche delle cellule beta pancreatiche, che compaiono nella storia naturale del diabete.

In particolare – prosegue la dottoressa Mezza -  con le mie ricerche ho cercato di tracciare la storia naturale del diabete, mettendo in correlazione i vari stadi di funzionalità di queste cellule ‘in vivo’ (cioè nel paziente) e il corrispettivo stato morfologico/molecolare delle insule ‘ex vivo’ (cioè su pezzi operatori di pancreas), al fine di individuare e osservare da diversi angoli tutti gli step che caratterizzano la storia naturale del diabete, dal soggetto metabolicamente sano, al paziente con diabete tipo 2 conclamato, al fine di identificare i meccanismi che caratterizzano le diverse fasi. Questo modello di studio, sul quale si basano anche altri progetti di ricerca in corso, è incentrato sull’intervento di pancreasectomia parziale, effettuato presso il nostro Policlinico (Centro Chirurgico del Pancreas della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretto dal professor Sergio Alfieri, Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica), per diverse patologie, su pazienti in diverse condizioni metaboliche”.

I risultati di queste ricerche, che hanno portato a numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, quali Journal of Clinical Investigation, hanno consentito di mettere in luce alcuni meccanismi di compenso che consentono alle persone di essere protette dal diabete, fino a quando non raggiungono il punto di ‘non ritorno’, dovuto al fallimento di questi meccanismi. È l’avvio di una fase di declino della funzionalità pancreatica, caratterizzata da stress cellulare, dalla ‘perdita di identità’ delle cellule che producono insulina e che approda all’incapacità di produrre insulina funzionante (matura).

“Lo studio dei meccanismi di adattamento e la comprensione dei percorsi chiave coinvolti in questo processo – conclude la dottoressa Mezza - è importante per lo sviluppo di strategie in grado di indurre e potenziare i meccanismi di compenso, che potrebbe portare ad un potenziale trattamento del diabete di tipo 2 o alla sua prevenzione. Infine, stiamo cercando di individuare dei biomarcatori di disfunzione precoce delle cellule beta e dei meccanismi di compenso, per individuare le persone a rischio di un rapido declino clinico e personalizzare quindi l’intervento terapeutico”.

“Il diabete tipo 2 – commenta il mentore della dottoressa Mezza, il professor Andrea Giaccari, Associato di Endocrinologia dell’Università Cattolica e Direttore del Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche, UOC di Endocrinologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dal professor Alfredo Pontecorvi -è solo apparentemente una malattia semplice. Sebbene tutte le persone con diabete abbiano in comune la presenza di iperglicemia, ognuno ha una sua storia, una specifica causa del suo diabete. Un bravo medico, per curare bene, deve capire bene il perché della malattia. Poi la passione nel capire il perché delle cose diventa passione per la ricerca, studio, esplorazione. Questo è il percorso della dottoressa Mezza. Passione per la medicina e per la ricerca”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
2 April 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Read
28 March 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298