• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Varato AntiCov: valuterà l’efficacia dei monoclonali contro il Covid-19 in un contesto di vita reale

19 January 2022
Research

È finalmente partito AntiCov, il tanto atteso studio multicentrico che dirà se gli anticorpi monoclonali sono efficaci anche contro la variante Omicron. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è il centro coordinatore di questa ricerca che arruolerà in totale 560 pazienti con Covid-19, ad alto e a basso rischio di complicanze. I monoclonali al vaglio sono i tre attualmente in uso nel nostro Paese (bamlanivimab-etesevimab, casirivimab-imdevimab, sotrovimab). Lo studio è finanziato da AIFA. È previsto anche l’arruolamento di pazienti in età pediatrica (over 12). Oltre ai Pronto Soccorso di quattro grandi ospedali romani, anche le farmacie parteciperanno al processo di arruolamento. Tutti i pazienti saranno trattati con un’unica infusione di anticorpi monoclonali presso l’ambulatorio monoclonali del Columbus Covid Hospital 2 (Gemelli) e telemonitorati da casa mediante saturimetro per i successivi 30 giorni, durante i quali verranno registrati dati di efficacia e sicurezza.

Gli anticorpi monoclonali funzionano anche contro la variante omicron del SARS CoV-2? E sono utili nei pazienti a basso rischio di complicanze in caso di COVID-19? E quali effetti indesiderati presentano? A questi e ad altri interrogativi cercherà di rispondere AntiCov, uno studio di fase 3b, randomizzato, multicentrico, coordinato dalla Fondazione Policlinico Gemelli e finanziato da AIFA. Gli altri centri coinvolti in questa sperimentazione sono l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata e l’Ospedale Pertini di Roma.

“Questo è uno dei quattro studi (due a Roma, con capofila Gemelli e Spallanzani, uno a Verona, uno a Modena) che AIFA ha finanziato a livello nazionale – spiega il professor Luca Richeldi, direttore della UOC di Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Pneumologia presso l’Università Cattolica - per cercare di dare risposte solide, basate sull’evidenza, sull’efficacia real world degli anticorpi monoclonali nel Covid-19. Il nostro studio in particolare si focalizzerà su due domande: ci sono differenze tra i vari anticorpi monoclonali in termini di efficacia e sicurezza nella popolazione ad alto rischio? Questi anticorpi sono utili anche nella popolazione a basso rischio? E nella popolazione pediatrica? Rispetto a quando abbiamo vinto questo bando, si è aggiunta una variabile importante, quella della variante Omicron.  Non ci sono al momento studi che ci dicano in modo definitivo quali anticorpi siano più efficaci o perdano efficacia nei confronti di Omicron. Abbiamo per ora solo studi in vitro che suggeriscono che solo uno di questi anticorpi mantenga la sua efficacia contro Omicron, ma non abbiamo ancora prove cliniche certe. Questo studio ci aiuterà dunque a verificarlo. Nella popolazione a basso rischio invece che sarà randomizzata a uno dei tre trattamenti anticorpali o al cosiddetto ‘standard of care’ (terapia sintomatica) vogliamo verificare un’altra ipotesi: i monoclonali sono utili o no in questa popolazione? Lo studio da noi coordinato comprenderà anche una fascia pediatrica (saranno arruolati pazienti over 12) e questo è molto tempestivo perché Omicron si sta diffondendo in modo molto veloce in questa popolazione”.

“Diversi pazienti che giungono in pronto soccorso con il sospetto di infezione da Covid-19 – afferma il professor Francesco Franceschi, direttore UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Fondazione Policlinico Gemelli -  non hanno necessità di ricovero, ma possono essere trattati con gli anticorpi monoclonali e/o essere seguiti a domicilio. Per questi pazienti, entrare nella nostra sperimentazione può rappresentare la giusta occasione per ottenere entrambe le suddette opportunità. Abbiamo provveduto ad affiggere dei poster informativi all’interno del ‘percorso febbre’ in pronto soccorso, con tutti i dettagli dello studio e il nostro personale medico è pronto a fornire tutte le informazioni necessarie ai pazienti Covid-positivi che desiderino di entrare a far parte della sperimentazione”. 

Un’altra caratteristica peculiare è che questo studio per la prima volta vede un coinvolgimento attivo delle farmacie, che durante la pandemia sono state tra i protagonisti del Servizio Sanitario, fornendo inizialmente i test, poi i vaccini e adesso partecipando attivamente a questo studio. I farmacisti forniranno informazioni ai cittadini sulle modalità dello studio e sulle caratteristiche necessarie per partecipare. I pazienti fanno un primo test in farmacia e, se positivi ed eleggibili allo studio, ne ripeteranno un altro al Gemelli per la genotipizzazione (cioè per individuare la variante responsabile dell’infezione), prima di essere randomizzati ad uno dei bracci dello studio. i pazienti arruolati verranno sottoposti a trattamento con un’unica infusione endovena di anticorpi monoclonali presso l’Ambulatorio monoclonali del Columbus Covid Hospital (Gemelli).

“Anche le farmacie ospedaliere nel corso della pandemia hanno giocato un ruolo chiave per l’approvvigionamento di farmaci e dispositivi – ricorda il professor Marcello Pani, direttore Farmacia Ospedaliera Fondazione Policlinico Gemelli - riuscendo da un lato a reggere le improvvise pressioni generate dall’aumento dei casi e dall’altro a garantire le idonee condizioni di conservazione, allestimento e dispensazione. Per questo studio specifico le stesse farmacie dovranno gestire gli anticorpi monoclonali già forniti in collaborazione con la Regione Lazio e l’Ente Commissariale rietichettandoli e rendendoli disponibili e riconoscibili nel rispetto delle norme che sottendono le sperimentazioni cliniche.”

Infine, altro elemento caratterizzante dello studio AntiCOV, è che la verifica degli effetti della terapia verrà effettuata mediante telemonitoraggio a distanza. Una procedura questa che consente l’isolamento del paziente e che utilizza come parametro la saturazione di ossigeno nel sangue, considerato l’indice più importante di coinvolgimento del polmone e quindi di potenziale progressione della malattia.

“Questo studio – conclude il professor Richeldi - è focalizzato su una delle classi di trattamento disponibili contro il Covid, gli anticorpi monoclonali; altre stanno arrivando (gli antivirali); questo ci consentirà di valutare l’efficacia di queste terapie in alcune sottopopolazioni, rispetto alla variabile ‘variante’ (Omicron o Delta) e soprattutto rispetto alla variabile ‘vaccino’; lo studio arruolerà infatti sia pazienti vaccinati, che non vaccinati. Ma ricordo che il vaccino rimane la base della difesa immunologica rispetto a questo virus. Gli anticorpi monoclonali vanno considerati qualcosa di diverso o in più nei vaccinati ad alto rischio (per comorbilità o altro) o nei pazienti che non hanno potuto o non hanno voluto vaccinarsi”.

Lo studio AntiCov in dettaglio

Lo studio AntiCov prevede un confronto testa-a-testa tra tre tipologie di anticorpi monoclonali diretti contro la proteina Spike (S) del SARS CoV-2 (bamlanivimab- etesevimab, casirivimab-imdevimab e sotrovimab) in un gruppo di pazienti ad alto rischio* di complicanze da Covid-19 (3 rami di trattamento per un totale di 240 pazienti) e in un gruppo di pazienti a basso rischio (4 rami di trattamento per un totale di 320 pazienti); oltre ai tre rami di trattamento con anticorpi monoclonali, nel gruppo dei pazienti a basso rischio è previsto anche un quarto ramo di trattamento, quello ‘standard of care’, cioè terapia sintomatica (paracetamolo o FANS in caso di febbre, dolori articolai o muscolari).

Obiettivo primario dello studio AntiCOV è valutare l’efficacia dei tre trattamenti sperimentali (bamlanivimab-etesevimab, casirivimab-imdevimab, sotrovimab) nel prevenire un peggioramento clinico (definitivo come riduzione della saturazione di ossigeno £92%; desaturazione ³4% rispetto al basale o ricovero del paziente) nei pazienti con Covid-19 ad alto o a basso rischio di complicanze. Gli obiettivi secondari consistono nella valutazione della sicurezza e tollerabilità dei trattamenti nell’arco dei 30 giorni successivi alla somministrazione; il numero di accessi al Pronto Soccorso nei 30 giorni successivi al trattamento, la riduzione della mortalità a 30 giorni e l’impatto sulle giornate lavorative o di scuola perse, durante il periodo di follow-up.

Lo studio AntiCov è coordinato dalla Fondazione Policlinico Gemelli (professor Luca Richeldi, Direttore UOC Pneumologia; professor Francesco Franceschi, direttore UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso; professor Marcello Pani, direttore Farmacia Ospedaliera); gli altri centri coinvolti nella sperimentazione sono l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli (UOC di Pronto Soccorso, prof. Simone Bianconi), l’A.O. San Giovanni Addolorata (UOC di Pronto Soccorso e Breve Osservazione, dottoressa Maria Pia Ruggieri) e l’Ospedale Pertini (UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, dottor Francesco Rocco Pugliese).

*I pazienti ad alto rischio sono quelli con uno o più dei seguenti fattori di rischio: età ≥ 65 anni, obesità (BMI≥ 30 kg/m2), insufficienza renale cronica, diabete, malattie respiratorie croniche, malattie cardio o cerebro-vascolari, epatopatie croniche, pazienti immunocompromessi.

Maria Rita Montebelli


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read
9 April 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Read
2 April 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Read
28 March 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298