• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Giornata Mondiale dell’Udito, il contributo della Clinica di Otorinolaringoiatria del Gemelli

3 March 2020
Events

“Hearing For Life”, l'udito per la vita, è il titolo proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della World Hearing Day che si celebra oggi.

Nell'occasione gli specialisti dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Gemelli, diretta dal professore Gaetano Paludetti, fanno il punto su diagnosi, trattamento e ricerca traslazionale per studiare e attuare nuove opportunità di cura. Il Gemelli è tra i centri principali italiani che garantisce lo screening audiologico universale e la realizzazione degli impianti cocleari, l'impegno della ricerca sull'uso delle cellule mesenchimali adulte e di terapia genica per il trattamento della sordità.

Il 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per sensibilizzare su come prevenire la sordità e la perdita dell'udito e promuovere l'assistenza alle patologie uditive in tutto il mondo. Ogni anno, l'OMS decide il tema e per quest’ anno il titolo dato è “hearing for life” ovvero “l’udito per la vita” per sensibilizzare verso gli effetti sulla qualità della vita che la perdita uditiva determina. L’idea di fondo è richiamare l’attenzione sull’importanza di identificare precocemente un’eventuale perdita dell'udito e intervenire precocemente ed in modo adeguato dal bambino all’anziano.

I messaggi chiave per la giornata del 2020 promossa dall’Oms vogliono sottolineare come in tutte le fasi della vita, la comunicazione e la buona qualità dell'udito siano necessarie per lo sviluppo e l’integrazione nella società. Per coloro che hanno la perdita dell'udito, interventi appropriati e tempestivi possono facilitare l'accesso all'istruzione, all'occupazione e alla comunicazione, nel bambino e le famiglie per una completa integrazione e scolarizzazione mentre per l’anziano l’udito significa il mantenimento della qualità della vita, evitare l’isolamento sociale e la depressione con conseguenze ancora oggetto di studio sul detrimento cognitivo. Inoltre, Oms evidenzia l’importanza di interventi tempestivi e la creazione di servizi per l'identificazione e l'intervento precoce dell’ipoacusia resi disponibili attraverso il sistema sanitario di ogni Paese aderente. La sensibilizzazione verso le patologie uditive è indubbiamente importante considerando che la sordità colpisce 1:1000 bambini alla nascita, è la terza causa di disabilità cronica dopo ipertensione arteriosa e le malattie degenerative artrosiche, e sono affetti da ipoacusia circa un terzo dei pazienti oltre i sessantacinque anni e la metà degli ultraottatacinquenni. La sordità colpisce i lavoratori di molti settori industriali e nonostante le campagne di sensibilizzazione e di prevenzione ne sono affetti circa il 16% degli impiegati in Europa e Paesi sviluppati con un incremento nei paesi in via di sviluppo. La prevenzione è un aspetto determinate per il riconoscimento precoce dei pazienti a rischio ed il trattamento oggi è possibile con numerose soluzioni rispetto al passato.  La Fondazione ed in particolare l’unità Operativa di Otorinolaringoiatria è all’avanguardia nella diagnosi, trattamento e nella ricerca traslazionale di nuove opportunità di cura. Il Policlinico Gemelli è stato tra i primi Ospedali a garantire lo screening audiologico universale negli oltre 3500 bambini che ogni anno nascono e quindi è possibile una diagnosi precoce dell’ipoacusia ed il trattamento. Inoltre, è Centro di riferimento di secondo livello regionale per la diagnosi dei bambini che effettuano lo screening nella nostra regione. Dal punto di vista clinico la cura della sordità avviene con la protesizzazione acustica convenzionale e nei casi di ipoacusia grave profonda con gli impianti cocleari. Nel nostro Policlinico vengono seguiti oltre 400 pazienti portatori di impianto cocleare e il nostro Centro è coinvolto in progetti di ricerca anche di interesse nazionale. In particolare si stanno studiando modalità di miglioramento delle performances degli impianti cocleari per l’ascolto in situazioni complesse come la comunicazione telefonica e la percezione della musica anche attraverso l’introduzione di training musicali nei pazienti impiantati. Infine abbiamo un programma di valutazione e trattamento con protesizzazione acustica ed impianto cocleare nei pazienti anziani al fine di valurae le posbilità di contrastare l’insorgenza del deterioramento cognitivo nell’anziano.

Un punto strategico del nostro impegno è la ricerca traslazionale volto allo studio di nuovi approcci di terapia La conoscenza dei meccanismi che portano alla sordità rimane un punto fondamentale per la cura, i ricercatori dell’UOC di otorinolaringoiatria sono da anni impegnati nello studio clinico e dei modelli sperimentali delle cause genetiche e dei meccanismi di danno ossidoriduttivo che portano alla degenerazione delle cellule ciliate dell’orecchio interno, volti a introdurre molecole innovative e di medicina personalizzata per il trattamento della sordità da rumore, da farmaci ototossici e causate dall’invecchiamento. Infine, nell’ambito della sperimentazione di nuove soluzione di trattamento si stanno svolgendo studi sull’impiego di cellule staminali mesenchimale adulte e di terapia genica. Nei prossimi anni probabilmente queste terapie potranno affiancare e migliorare i risultati che al momento sono garantiti dalla protesizzazione acustica e dagli impianti cocleari. La ricerca è finanziata anche grazie a progetti di ricerca di interesse nazionale oltre che da risorse dell’IRCCS.

di Gaetano Paludetti, direttore dell'Area Clinica Area Testa e Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professore ordinario di Otorinolaringoiatria dell'Università Cattolica e Anna Rita Fetoni, professore aggregato di Clinica otorinolaringoiatrica, dirigente medico della UOC di Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

#WorldHearingDay

    Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

    In the same category

    8 August 2025

    Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

    Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
    Read
    1 August 2025

    Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

    Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
    Read
    30 July 2025

    Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

    “Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
    Read
    25 July 2025

    Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

    La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
    Read
    11 July 2025

    Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

    Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
    Read
    7 July 2025

    Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

    L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
    Read
    26 June 2025

    Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

    Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
    Read
    23 June 2025

    Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

    In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
    Read
    20 June 2025

    Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

    Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
    Read
    13 June 2025

    Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

    Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
    Read

    Primary Sidebar

    Search for news

    let’s stay in Cont@ct

    The most read

    20 February 2025
    Institutional information
    La scomparsa del professor Giovanni Scambia
    20 February 2025
    Events
    “Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
    19 February 2025
    Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
    16 June 2025
    Assistance
    Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
    26 February 2025
    Institutional information
    Papa al Gemelli: «Il saluto e l’abbraccio della diocesi di Roma»

    News Archive

    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025

    Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

    World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
    Footer Widgets
    The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
    Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
    Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
    Restiamo in contatto

    Let’s stay in cont@ct

    Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

    SIGN UP
    See also

    Reserved Area

    Support Us

    Private Practice

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

    Founding Institutions

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    go back to the top
    Useful Telephone Numbers
    SSN (National Public Health Service) Appointments
    06 8880.5560
    Private practice Appointments
    06 8881.8881
    Public Relations Office
    06 3551.0330
    06 3551.0332
    Red Telephone

    Telephone service dedicated to future and new mothers

    06 3015.6298
    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3015.6298