• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Search for doctor
Home / Our Experts / Dott.ssa Silvia Giovannini
Dott.ssa Silvia Giovannini

Dott.ssaSilvia Giovannini

DepartmentNeuroScience, Sensory Organs and Chest
Complex Operational Unit

Intensive rehabilitation (cod.75)

Surgeon
MEDICAL DIRECTOR
icona emailsilvia.giovannini@policlinicogemelli.it

Would you like to make an appointment?

If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.

Make an appointment for a medical visit

If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:

Make an appointment for a Private Medical Visit

Patologie trattate

  • Gestione della complessità clinica e della multimorbidità legata alla presenza di più patologie e all’assunzione di più farmaci, condizioni tipiche dell’età geriatrica
  • Valutazione complessiva  dei bisogni ed eventuale gestione del dolore
  • Valutazione multidimensionale geriatrica
  • Ipertensione arteriosa
  • Scompenso cardiaco
  • Patologie respiratorie (es. BPCO)
  • Osteoporosi ed artrosi polidistrettuale
  • Problematiche di natura riabilitativa con utilizzo di bioimpedenziometri per l’analisi della composizione corporea, hand-grip per misurazioni di forza di presa della mano, etc…
  • Alterazione del tono dell’umore ( sindrome depressiva, etc…)
  • Deterioramento cognitivo in fase iniziale
  • Demenza senile e morbo di Alzheimer
  • Malnutrizione e sarcopenia
  • Medicina preventiva finalizzata alla modifica degli stili di vita (dieta, prescrizione esercizio fisico, controllo ed eventuale correzione dei principali fattori di rischio cardio-vascolare, igiene del sonno, etc…)

Formazione accademica

1997 – Diploma di Maturità Classica con votazione di 60/60.

23 Luglio 2003 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma, con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Mobilizzazione periferica di progenitori ematopoietici nelle sindromi coronariche acute e croniche”.

Dicembre 2003 – Abilitazione professionale presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

26 Luglio 2004 – Iscrizione all’ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Ancona n° 04998.

Da ottobre 2003 a maggio 2004 – Medico Interno Frequentatore Istituto di Medicina Cardiovascolare presso il reparto di Cardiologia Sub-intensiva del Policlinico Gemelli, Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

Da maggio 2004 a novembre 2008 – Specializzando in Geriatria presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Istituto di Medicina Interna e Geriatria.

Da gennaio 2007 a maggio 2008 – Research Scholar presso l`Università della Florida. Institute on Aging, Department of Aging and Geriatrics.  

Da giugno 2008 a maggio 2009 – Post Doctoral Associate presso l`Università della Florida. Institute on Aging, Department of Aging and Geriatrics.  

3 Novembre 2008 – Diploma di Specializzazione in Geriatria presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma, con la votazione di 50/50 e lode. Titolo della tesi: “Relazione tra pathway di trasduzione dell’Interleuchina 15 ed alterazioni età-correlate della composizione corporea in ratti alimentati ad libitum o in restrizione calorica”.

27 Marzo 2014 – Diploma di Dottorato in Scienze Geriatriche e della Riabilitazione presso l’ Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Titolo della tesi: “Associazione tra alterazioni genotipiche di molecole pro-infiammatorie e rischio di demenza di Alzheimer”.

ELENCO DI ALCUNI DEI CORSI, A CUI LA DR. SSA SILVIA GIOVANNINI HA PARTECIPATO:

  • “Nutrizione artificiale nel paziente anziano ospedalizzato”. Roma, 25 giugno 2004
  • Investigator meeting in qualità di sperimentatrice per la realizzazione dello studio osservazionale multicentrico “DAFNE” coordinato dalla F.I.R.I.   Fiumicino Roma, 14 gennaio 2005.
  • “Corso di formazione sulla densitometria ossea” Ospedale La Colletta Di Arenzano (GE), 23-25 marzo 2005
  • Partecipazione in qualità di speaker ai seguenti corsi VAOR: Nuoro, giugno 2005 – Roma (ASL RM/E) febbraio – marzo 2006                                                                                                                                                                                             
  • Corso residenziale “Contempo in Geriatria e Gerontologia (VII edizione)”
  • Partecipazione in qualità di speaker ai corsi di formazione per l’anno 2006 del Centro di Promozione e Sviluppo dell’Assistenza Geriatrica (CEPSAG). Roma, 19 -20 giugno 2006; 4-5 luglio 2006; 10-11 ottobre 2006; 16-17 ottobre 2006  
  • Corso di formazione “Structural Biochemistry – BCH 6740”, II semestre anno accademico 2007,  presso l’Academic research Building (ARB) dell’Universita’ della Florida (Gainesville)
  • 5 Dicembre 2017: Corso per Esecutore di BLSD – Italian Resuscitation Council, Roma
  • 16-17 Aprile 2018: Corso per Esecutore di ALS – Italian Resuscitation Council, Roma
  • Corso di Traumatologia. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma: “Nuove Metodiche di Trattamento delle Fratture complesse del gomito e del ginocchio”
  • 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Riabilitativa (SIMFER), Genova.
  • Convegno Rome Rehabilitation 2017, Roma.
  • 7° Congresso Nazionale della Italian Society of Muscles, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.), Roma.
  • 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Riabilitativa (SIMFER), Ancona.
  • Convegno Rome Rehabilitation 2018, Roma.

Esperienze, incarichi e collaborazioni

Dal 1 agosto 2009 al 31 dicembre 2017 – Dirigente medico di I livello presso il Reparto di Riabilitazione 1 e 2 del Centro di Medicina dell’Invecchiamento – Policlinico Agostino Gemelli  

Dal 1 Gennaio 2018 Conferimento Incarico di Alta Specializzazione presso la UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa.

Dal 1 Gennaio 2019 Conferimento Incarico di Responsabile Unità Operativa Semplice post-Acuzie presso la UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa.

Dal 2012 Docente presso il corso di Scuola di Specializzazione in Geriatria, II anno (16 ore) e V anno (6 ore), con insegnamento “ Grandi sindromi geriatriche”.

Dal 2014 Docente attività professionalizzante per gli studenti del corso di Geriatria al 1° anno di scuola di Specializzazione (47 ore) ed al 2° anno di scuola di Specializzazione (65 ore). Docente con attività di tutoraggio per gli studenti  al 1° anno di scuola di Specializzazione (75 ore).

Nel 2015 Docente attività di tirocinio professionalizzante per gli studenti di Medicina al 6° anno nell’ambito del corso di Medicina interna (34 ore).

Dal 2016 Docente attività professionalizzante per gli studenti del corso di Geriatria al 3° anno di scuola di Specializzazione (70 ore).

Nel 2016 Docente Seminari di formazione integrativa (8 ore) per gli studenti del II anno del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.   

Dal 2017 Docente Corso di Laurea in Fisioterapia nel corso di Medicina Riabilitativa nelle Patologie Cardio-respiratorie (terzo anno, secondo semestre).

Docente al Workshop del Master Universitario in Cure Palliative, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma: “Cure Palliative e Riabilitazione: Le Sinergie interprofessionali dal “to cure” al “to care”.

Lezione: Conoscere il Corpo: ciò che si può comunicare toccando il malato.

12 giugno 2018 – dalle ore 9:00 alle ore 10:00 – aula 806/ 8° piano Policlinico Gemelli.

Dal 2018 Docente Corso di Laurea in Infermieristica nel corso integrato di Infermieristica Clinica nella Cronicità e Disabilità (secondo anno, secondo semestre).

Dal 2018 Docente attività di tirocinio professionalizzante per gli studenti di Medicina al 6° anno nell’ambito del corso di Medicina interna (43 ore).

Dal 2019 Docente presso il corso di Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, III anno (9 ore), con insegnamento “Riabilitazione Sportiva”  

Dal 2018 Referente per il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo per i processi di miglioramento della qualità e prevenzione del rischio clinico nell’ambito del progetto di accreditamento Joint Commission International (Project Leader Qualità Dipartimentale).

Partecipazione per conto della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ai lavori per la stesura del decreto sui criteri di appropriatezza dei ricoveri di riabilitazione e per la definizione del documento “Esempi di codifica”, da pubblicarsi a corredo del decreto. I lavori si sono tenuti presso il Ministero della Salute (Viale G.Ribotta 5 Roma).

Attività di ricerca

Conduzione di studi su determinanti di fragilità e disabilità dell’anziano presso il Laboratorio di Biogerontologia del CEntro di Medicina dell’Invecchiamento (CE.M.I.).

Partecipazione allo sviluppo di modelli interdisciplinari assistenziali e di ricerca per la promozione della salute e della qualità di vita dell’anziano.

Formazione in ricerca di base ed epidemiologica sull’invecchiamento. Ricerca in ambito riabilitativo con ricaduta nella pratica clinica quotidiana, e nella stesura di protocolli-diagnostico-terapeutici-assistenziali.

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di silvia giovannini Go

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298