• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

6 December 2018
Archive

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualità e confort dei luoghi di cura: queste le idee centrali della riflessione a più voci di un nuovo progetto di “Ri-umanizzazione delle cure” che si è svolta oggi, giovedì 6 dicembre, presso la Sala MediCinema della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Al centro dell’incontro l’intervento di Sua Eminenza Card. Angelo De Donatis, Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma: “Provare compassione, tendere la mano e toccare”: questi i tre verbi che il Cardinal Vicario ha voluto consegnare a medici, infermieri e operatori sanitari, riferendosi al brano evangelico della guarigione del lebbroso. Il Card. De Donatis ha esortato a “stare accanto, perché spesso chi soffre non sa darsi spiegazioni e non le vuole, si sente vittima e si abbandona allo scetticismo”. “Chi soffre – ha continuato - non vuole sentirsi un organismo su cui intervenire o una serie di esami da fare”.

Il Cardinal Vicario ha poi chiesto ai medici di essere “portatori non solo di un benessere fisico, ma di una salute integrale della persona”, sottolineando che “tendere la mano vuol dire accompagnare la professionalità con il senso di umanità”. Infine, si è soffermato sul verbo “toccare”, cioè sulla necessità “di entrare in contatto fisico con il malato”. “Penso agli infermieri, agli operatori socio-assistenziali e ai volontari: la prima medicina è l’affetto, il primo nutrimento è l’attenzione”.

Una vivace discussione che ha visto protagonisti autorevoli esponenti del mondo della sanità e di quello ecclesiale intervistati dal giornalista Giovanni Minoli su temi riassunti nel titolo del convegno “Curare il malato e non soltanto la malattia”.

Il meeting è nato per iniziativa del professor Massimo Massetti, Direttore dell’Area Cardiologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Cardiochirurgia all’Università Cattolica.

Il convegno è stato aperto dal professor Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica, per il quale “il titolo stesso di questo appuntamento ci fa interrogare su quando le cure hanno smesso di essere primariamente umane e si è passati a curare più la malattia che il malato. Oggi è forte l’esigenza di tornare a un’attenzione al paziente nel suo complesso” e da S. E. Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Ateneo del Sacro Cuore: “Il Policlinico Gemelli è un cuore pulsante che è in grado di ridare speranza e fiducia, perché pulsa con dinamiche che sanno riconoscere, rispettare e promuovere il vero autentico bene della persona, sia del malato che di quelli che operano nel mondo sanitario”.

Sono intervenuti il professor Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore del Governo Clinico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha sottolineato come “nessuna scienza può dare la felicità, che è invece il fine ultimo del nostro operato. Le istituzioni cattoliche che si occupano di medicina devono avere la missione di curare la persona e non solo la sua malattia, e per questo bisogna creare un percorso per cui l’indifferenza venga abolita”, Monsignor Mauro Cozzoli, docente di teologia Morale alla Pontificia Università Lateranense e Assistente Ecclesiastico AMCI della Diocesi di Roma, Mariella Enoc, Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, che ha sottolineato come “la ricerca scientifica è la più grande forma di carità in medicina”, e il professor Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha auspicato “un maggior trasferimento di risorse al mondo della salute che sta diventando sempre più complesso”.

A seguire il contributo del dottor Giovanni Raimondi, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “Siamo una fondazione senza scopo di lucro, ma c’è un tema di sostenibilità che non può essere eluso”, ricordando l’importanza dell’organizzazione e della gestione delle risorse, con un’attenzione a non cadere “nell’aziendalizzazione che spesso è vicina al termine burocratizzazione”.

“La riflessione avviata oggi ha l’ambizione di concretizzarsi in un progetto pilota sulla ri-uman

izzazione delle cure che interesserà, a partire dai primi mesi del 2019, il perimetro dell’Area Cardiologica del Gemelli, e che potrà essere estesa a tutte le Aree del Policlinico e, potenzialmente, anche ad altre realtà sanitarie”, ha spiegato il professor Massimo Massetti. “Il progetto pilota si declina con interventi orientati su tutte le dimensioni della cura, in particolare quella organizzativa e strutturale e quella relazionale, rivolta sia al personale sanitario che ai malati e alle loro famiglie e vuole definire un concetto rinnovato e avanzato di umanizzazione. Ri-Umanizzare - prosegue Massetti - significa anche costruire nuove relazioni tra le persone e i luoghi di cura nel convincimento che l’ospedale deve offrire non solo l’eccellenza delle terapie, ma anche ambienti capaci di esprimere un adeguato confort sensoriale e che rispondano ai bisogni dei pazienti con le loro famiglie e a quelli del personale sanitario. Il progetto definisce nuovi criteri di organizzazione dello spazio per migliorare non solo il benessere emozionale e psicologico, ma anche quello fisico velocizzando e favorendo il percorso di recupero”.

La sessione degli interventi si è conclusa con il professor Filippo Crea, Ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e Alessia Rabini, Ricercatrice dell’Istituto di Ortopedia all’Università Cattolica e Fisiatra dell’Area Cardiovascolare della Fondazione Policlinico Universitario.

L'intervento conclusivo di S.Em. il Cardinale Angelo De Donatis

La photogallery

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read
4 December 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298