• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Hospital Hygiene

Home / Departments / Hospital Hygiene

Hospital Hygiene

UOCComplex Operational Unit
HeadProf.ssa Patrizia Laurenti
Contact informations:
Telephone 06 3015.4396
E-Mail igieneospedaliera@policlinicogemelli.it
BUILDING Istituti biologici
Location Piano 1

La UOC di Igiene Ospedaliera (UOC IO) opera attraverso l’attività integrata e coordinata di Professionalità, Metodi, Procedure e Tecnologie, che coinvolgono differenti ambiti della Sanità Pubblica.

Obiettivo della UOC IO è tutelare la salute e la sicurezza del paziente in una visione innovativa e integrata dell’Igiene Ospedaliera, attraverso:

  • il presidio delle funzioni epidemiologiche in attività di sorveglianza e prevenzione, ad esempio nella pianificazione e partecipazione alla conduzione di indagini di incidenza e prevalenza delle Infezioni Correlate all’assistenza e conseguente verifica di impatto di interventi volti alla sicurezza delle pratiche assistenziali;
  • il potenziamento di specifiche funzioni di Risk Management, soprattutto attraverso la promozione di campagne vaccinali rivolte a popolazioni a rischio in Ospedale (es. vaccinazione antinfluenzale stagionale per gli operatori sanitari);
  • le valutazioni ambientali su aria, acqua, alimenti e ambiente ospedaliero e confronto con standard WHO (Essential environmental health standards in health care), attraverso specifiche procedure aziendali;
  • la formazione professionale e la multiprofessionalità in tema di sicurezza del paziente dell’ambiente Ospedaliero rispetto a specifici rischi oggetto delle procedure aziendali di sorveglianza e prevenzione.
  • il contributo di Expertise, Education (formazione) e Evidence (collaborazione alla redazione di Linee guida) per la sicurezza del paziente in Ospedale.

Servizi

La UOC di Igiene Ospedaliera elabora Procedure per la Sicurezza, intorno alle seguenti matrici ambientali ospedaliere:

A.  Acqua
B.  Alimenti
C.  Ambienti e procedure a carica microbica controllata
D.  Prodotti obbligatoriamente sterili
E.  Contributi della UOC-Igiene Ospedaliera in: Expertise, Education, Evidence
M.  Microclima Ambienti Ospedalieri

Fase pre-analitica (studio dell’evidenza scientifica e/o legislativa): condivisione del metodo e degli obiettivi con l’UOS Servizio Radioprotezione e Igiene Ospedaliera, valutazione del rischio, ispezione, sopralluogo e campionamenti ambientali.

Fase analitica: determinazioni microbiologiche e/o chimico-fisiche eseguite sul campione ambientale prelevato; produzione di dati analitici, costituiti da parametri microbiologici e chimico-fisici identificati e definiti secondo quanto indicato dall’evidenza scientifica e/o legislativa.

Fase post-analitica: formulazione di relativi pareri igienico-sanitari di sicurezza che scaturiscono dai referti analitici (microbiologico e fisico-chimico) e dalle valutazioni pre-analitiche e risultano propedeutici alla formulazione del “giudizio igienico-sanitario” che compete alla Direzione Sanitaria. È prevista l’attivazione di focus group con i Committenti (Responsabili di Unità Operative) e i Referenti per la Sicurezza Ambientale (l’UOC Igiene Ospedaliera, l’UOS Servizio Radioprotezione e Igiene Ospedaliera e l’Ufficio Tecnico della Fondazione Policlinico Gemelli, il personale infermieristico e/o i Referenti del SITRA) su questioni specifiche o in presenza di eventuali criticità.


Le attività descritte possono essere svolte anche come attività di consulenza, attivando apposite Convenzioni con Enti esterni.

Informazioni

Tra le principali attività che la UOC Igiene Ospedaliera svolge all’interno del Dipartimento Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica si elencano le seguenti:

  • sviluppo di strategie e tecnologie innovative per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza;
  • sviluppo di procedure di sorveglianza ambientale evidence based;
  • sviluppo di proposte di Formazione/Educazione ed Expertise Evidence Based su specifici temi di salute e sicurezza in ambiente ospedaliero;
  • sviluppo di policy aziendali innovative in tema di igiene ambientale, igiene delle mani, procedure per la prevenzione della diffusione di malattie contagiose epidemiologicamente rilevanti;
  • sviluppo di indagini epidemiologiche per il miglioramento continuo della sicurezza e della qualità dell’assistenza, da tradursi in specifiche best practices;
  • sviluppo e promozione di campagne vaccinali per gruppi di popolazioni vulnerabili e/o a rischio attraverso uno specifico ambulatorio vaccinale dipartimentale;
  • sviluppo di modelli organizzativi aziendali innovativi orientati alla prevenzione che valorizzino le specifiche figure professionali e il loro apporto alla salute e sicurezza in Ospedale.

Ricerca e didattica

L’attività assistenziale erogata dalla UOC IO costituisce il riferimento istituzionale per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’UCSC.

Come struttura di sede della suddetta Scuola, la UOC IO definisce gli obiettivi formativi professionalizzanti, sia tramite specifiche attività assistenziali e di ricerca sia nella regolamentazione della attività formative integrate all’interno del Dipartimento della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica.

Il modello assistenziale realizzato viene continuamente sottoposto a verifiche di efficacia sulla base degli aggiornamenti scientifici e/o legislativi e di efficienza in termini di “valore” della prestazioni e di risparmio di risorse per potenziali eventi avversi evitati (soprattutto di natura infettiva) in presenza delle attività oggetto delle procedure descritte, che rappresentano una concreta attenzione e uno specifico contributo a un “Ospedale senza infezioni”.

I risultati di tali applicazioni sono, inoltre, oggetto di insegnamento nei vari Corsi di Laurea e Master UCSC, oltre che di contributi scientifici a Congressi Nazionali ed Internazionali.

Linee di Ricerca:

Linea 3: “Sostenibilità della Medicina Personalizzata e predittiva nel Sistema Nazionale Sanitario Nazionale”. 

Medical and Healthcare manager in Hospital Hygiene
Prof.ssa Patrizia LaurentiProf. Gianfranco DamianiProf. Nicola MagnavitaProf. Umberto Moscato
Dott.ssa Stefania Bruno
Dott. Daniele ignazio La milia
Dott. Gianluigi Quaranta
Dott.ssa Sara Vincenti
Complex Operational Unit of Hospital Hygiene is part of:
Department

Women, children and public health sciences

directed byProf. Eugenio Maria Mercuri

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnatomic Pathology
  • UOCBreast Surgery
  • UOCCancer Gynaecology
  • UOCColumbus Gynecological Surgery
  • UOCHospital Hygiene
  • UOCNeonatology
  • UOCObstetrics and Obstetric Diseases
  • UOCOvarian Cancer
  • UOCPediatric Neuropsychiatry
  • UOCPediatric Surgery
  • UOCPediatrics
  • UOCPlastic Surgery
  • UOSDCervical Cancer
  • UOSDChildhood Cancer
  • UOSDCoordination of this Field’s activities
  • UOSDGynecologic Pathology and Breast Pathology
  • UOSDNemo Pediatric Medical Center
  • UOSDPediatric Emergency Room
  • UOSDSpecialized Pediatrics
  • UOSDSpina Bifida and Uropathy Malformations
  • UOSDTumore dell'utero

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298