• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Simple Operational Unit

Hemorrhagic Thrombotic Disorders

Home / Departments / Hemorrhagic Thrombotic Disorders

Hemorrhagic Thrombotic Disorders

UOSDSimple Operational Unit
HeadProf. Raimondo De Cristofaro
Contact informations:
Telephone 06 3015.4438, 06 3015.8010
E-Mail segreteria.smet@policlinicogemelli.itFax 03 3015.5915
BUILDING Gemelli
Location Piano 3 - Ala J

L’attività del “Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche” (definita sotto SMET) riguarda la diagnosi e la terapia delle coagulopatie ed è rivolta a pazienti con malattie emorragiche congenite ed acquisite, in particolare emofilia, difetti rari della coagulazione del sangue e malattia di von Willebrand, trombosi venose e arteriose (infarto, ictus) e stati trombofilici. Vengono effettuate anche consulenze genetiche ed esami di genetica molecolare per attestare lo stato di portatrice di emofilia. Inoltre, vengono effettuati monitoraggio di terapia anticoagulante (farmaci anti-vitamina K e anticoagulanti orali diretti [DOACs]). Dal Luglio 2010 con decreto della regione Lazio 057/2010 lo SMET è stato anche accreditato come centro spoke di II livello per l’emofilia e le malattie emorragiche congenite (MEC) ed effettua consulenze diagnostiche e terapeutiche ad altri reparti e ospedali del territorio regionale ed extra-regionale. L’attività assistenziale si svolge attraverso 1) attività di laboratorio e 2) clinica di natura ambulatoriale. Le attività ambulatoriali (screening delle coagulopatie emorragiche, emofilia, coagulopatie rare, inquadramento delle piastrinopenie/piastrinopatie, trombosi venosa, microangiopatie trombotiche, terapie anticoagulanti) sono strettamente interconnesse e lavorano in rete per affrontare in maniera multidisciplinare le problematiche dei pazienti.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE

L’organico del Laboratorio è composto da: 4 medici, 1 Dirigente sanitario, 2 infermiere, 8 tecnici di laboratorio, 1 preparatore e 2 unità di segreteria. 

Il Laboratorio del Servizio è articolato nelle seguenti sezioni: Esami coagulativi di base, Esami emocoagulativi specialistici di secondo livello. L’attività clinica del Servizio è articolata come segue: ambulatorio per il controllo delle terapie antitrombotiche, ambulatorio per malattie emorragiche e trombotiche congenite ed acquisite, consulenze specialistiche di settore per pazienti interni esterni e per altri nosocomi.

ESAMI EFFETTUATI PRESSO IL LABORATORI DELLO SMET

  1. Esami coagulativi di I livello (es.: PT, aPTT, fibrinogenemia, d-dimero, AT, etc.)
  2. Esami coagulativi di II livello (es.: fattori coagulativi plasmatici, PC, PS, ADAMTS13 e relativi anticorpi, analisi multimerica del VWF, etc.)
  3. Test di funzionalità piastrinica in trombocitopenie/patie congenite e acquisite
  4. Esami di genetica molecolare (FV Leiden, mutazione G20210A della protrombina, inversione dell’introne 22 del gene del FVIII)
  5. Esami immunologici per anticorpi inibitori (es.: anticorpi anti-piastrina, anticorpi anti-eparina, anticorpi anti-ADAMTS13, etc.).

 ATTIVITÀ AMBULATORIALE

 L’ambulatorio dello SMET è situato al I piano dell’ala C del Policlinico. Svolge un servizio (dal lunedì al sabato) di prelievi ematici sia nei pazienti sottoposti al controllo della terapia anticoagulante orale che nei pazienti che debbono effettuare screening diagnostico per coagulopatia.

L’attività clinica a livello ambulatoriale è finalizzata all’inquadramento nosografico di patologie del sistema emocoagulativo con caratteristiche emorragiche e trombotiche e viene svolta nei giorni di lunedì, martedì e giovedì, previa prenotazione presso il CUP del Policlinico. 

L’attività ambulatoriale prevede inoltre anche prestazioni infusionali e.v. di farmaci e concentrati di fattori coagulativi a scopo anti-emorragico e diagnostico

SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITÀ

Il servizio di pronta disponibilità si effettua esclusivamente per le seguenti prestazioni:                       

  1. esami e consulenze emocoagulative previsti per i pazienti ricoverati per trapianto di fegato;
  2. consulenze per pazienti con emofilia e altre coagulopatie emorragiche congenite.

RICERCA

La ricerca è dedicata tramite studi clinici di varia natura e ricerche di base allo studio di basi genetiche, eziopatogenetiche, fattori di rischio e ottimizzazione della terapia medica e complicanze delle coagulopatie sia di tipo emorragico che trombotico.

DIDATTICA

L’UOSA fornisce personale docente per il Corso di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia e di Medicine & Surgery, nonché con le Scuole di Specialità di Medicina Interna, di Patologia clinica, di Medicina di Emergenza e Urgenza e di Ematologia dell’Università Cattolica del S. Cuore,  nonchè con il Dottorato di Medicina sperimentale e traslazionale. Alcuni strutturati afferenti alla UOSA svolgono lezioni all’interno del Corso di Laurea in Medicina e Cattolica del S. Cuore oltre ad attività di tutoraggio.

Medical and Healthcare manager in Hemorrhagic Thrombotic Disorders
Prof. Raimondo De cristofaro
Dott.ssa Maria Basso
Dott.ssa Erica De candia
Dott. Leonardo Di gennaro
Simple Operational Unit of Hemorrhagic Thrombotic Disorders is part of:
Department

Laboratory and hematology sciences

directed byProf. Maurizio Sanguinetti

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCBlood transfusion
  • UOCChemistry, Biochemistry and Molecular Biology Clinic
  • UOCHematology and Hematopoietic stem cell transplant
  • UOCHematology Service and DH
  • UOCMedical Genetics
  • UOCMicrobiology
  • UOSDChronic Lymphocytic Leukemia
  • UOSDEmatologia geriatrica ed emopatie rare
  • UOSDExtramedullary Lymphoproliferative Disorders
  • UOSDHemorrhagic Thrombotic Disorders
  • UOSDVirology

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298