• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Hematology Service and DH

Home / Departments / Hematology Service and DH

Hematology Service and DH

UOCComplex Operational Unit
HeadProf. Valerio De Stefano
Contact informations:
Telephone 06 3015.4206, 06 3015.4968, 06 3015.4344 (DH)
E-Mail segreteria.laboratorioematologia@policlinicogemelli.itFax 06 3015.5209, 06 3015.6648 (DH)
BUILDING Gemelli
Location Piano 3 - Ala J, Piano 6 - Ala E (Day Hospital)

Il Laboratorio di Ematologia è integrato nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica e Ematologia ed è così articolato: 

  • Citomorfologia
  • Diagnostica citofluorimetrica 
  • Diagnostica molecolare ematologica
  • Immunogenetica  
  • Citogenetica FISH
  • Diagnostica dei disordini dell’eritropoiesi e del metabolismo del ferro 

La maggior parte delle sezioni sono coordinate in due Unità Operative semplici: 

  • Diagnostica ematologica morfologica, citogenetica e molecolare (Responsabile: Dott.ssa Elena Rossi)
  • Diagnostica con citofluorimetria a flusso e immunogenetica (Responsabile Dott.ssa Patrizia Chiusolo)

CONTATTI

Segreteria: 06 3015.4968/4206
Day Hospital: 06 3015.4344

La segreteria è situata all’interno del Servizio di Ematologia e rispetta il seguente orario:

  • lunedì-giovedì dalle ore 8.00 alle 16.00
  • venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00

La segreteria è a disposizione del personale dei reparti e degli utenti esterni per:

  • informazioni riguardo le modalità di prenotazione degli esami
  • informazioni riguardo esami di cui non è pervenuta la risposta 

FAX: 06 3015.5209 (Servizio di Ematologia), 06 3015.6648 (DH)

MAIL: segreteria.laboratorioematologia@policlinicogemelli.it 

PRESIDIO: Policlinico Universitario Agostino Gemelli

COMPLESSO: Piastra Polifunzionale

UBICAZIONE: Ala J-Piano 3

ATTIVITÀ:

Il servizio di Ematologia dispone di circa 500 mq di laboratori e studi, dotati di tutte le strumentazioni necessarie per eseguire lavori di ricerca e diagnostica nell'ambito delle malattie ematologiche.

I laboratori sono dotati delle più importanti attrezzature per svolgere attività nel campo dell’ematologia, in particolare contaglobuli, citometri a flusso, ultracentrifughe, apparecchi per amplificazione genica, tradizionali e "real-time" (PCR quantitativa), sequenziatore di nucleotidi e sequenziatore per metodica NGS (next generation sequencing), ultrafreezer, apparecchiature per acquisizione ed elaborazione immagini, spettrofotometri, cappe a flusso laminare per la separazione cellulare.

Tutti i settori operano sia per pazienti ricoverati che ambulatoriali.  Nei laboratori di emocitometria e di citochimica vengono effettuati quotidianamente circa 1000 esami (ripartiti tra urgenze, pazienti ricoverati e pazienti esterni) organizzati in un CoreLab centralizzato e integrato con gli esami di 1° livello di emocoagulazione e chimica. Il sistema gestionale interno consente in tempo reale di accedere ad eventuali esami precedentemente eseguiti dai pazienti ai fini di una verifica e del follow-up dei pazienti stessi. I risultati degli esami emocromocitometrici dei pazienti esterni sono già disponibili dal giorno lavorativo successivo all'esecuzione dell'esame.

Presso la sezione di diagnostica morfologica, vengono analizzati ogni anno in media 2500 agospirati midollari, sia di pazienti ricoverati che di pazienti ambulatoriali, per la diagnosi e il follow-up delle emopatie e per tutte quelle altre patologie in ambito internistico, infettivo, oncologico, per cui tale esame viene richiesto. Quando necessarie vengono anche eseguiti le colorazioni citochimiche idonee al caso. 

In questo settore vengono inoltre eseguiti test di ibridazione molecolare in situ (FISH) su sangue periferico e sangue midollare per la diagnostica delle principali alterazioni citogenetiche caratteristiche delle malattie onco-ematologiche.

Il laboratorio di citofluorimetria svolge un ruolo fondamentale di integrazione nell’inquadramento diagnostico e prognostico delle principali patologie oncoematologiche, in particolare sindromi linfoproliferative a cellule B e T (leucemie linfatiche croniche e linfomi non Hodgkin), mielomi, sindromi mielodisplastiche e leucemie acute. I campioni biologici su cui l'analisi citofluorimetrica viene applicata presso il nostro laboratorio sono: sangue periferico, sangue midollare, liquido cefalo-rachidiano, versamenti pleurici/ascitici, lavaggi broncoalveolari. Il laboratorio inoltre esegue l'analisi della sottopopolazioni linfocitarie che rappresenta un parametro molto utile nella diagnosi di malattie ematologiche e del sistema immunitario.

Il laboratorio di biologia molecolare esegue su indicazione specialistica e previo appuntamento esami per identificare e caratterizzare malattie mieloproliferative croniche (analisi della clonalità, ricerca della mutazione del gene JAK2 V617F e delle mutazioni a carico dell’esone 12 del gene  JAK2, riarrangiamento bcr-abl, ricerca mutazioni gene MPL e CARL), malattie linfoproliferative (riarrangiamento del gene bcl2, del gene delle immunoglobuline e del T-cell receptor, ricerca traslocazione 11;14), trombofilia congenita (ricerca fattore V Leiden e protrombina G20210A, sequenza genica antitrombina e proteina C). Inoltre, per i pazienti affetti da malattie mieloproliferative croniche (leucemia mieloide cronica, policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi idiopatica) viene effettuato il monitoraggio quantitativo del trascritto bcr/abl e della mutazione JAK2 V617F. Il laboratorio infatti è accreditato Labnet per il monitoraggio molecolare delle neoplasie mieloproliferative croniche.

Le attività diagnostiche principali del laboratorio di immunogenetica sono la tipizzazione di pazienti e dei loro familiari per la ricerca di un donatore di cellule staminali emopoietiche, la tipizzazione delle unità di sangue cordonale criopreservate presso la Banca del Cordone Ombelicale UNICATT e l’analisi del chimerismo ematopoietico nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.  Dal 2012 il laboratorio è accreditato dalla European Federation of Immunogenetics (EFI). Gli esami HLA eseguiti sono: tipizzazione genomica HLA-A, HLA-B, HLA-C; HLA-DRB, HLA-DQB1 e HLA-DPB1 a bassa ed alta risoluzione.

Nel laboratorio per lo studio delle alterazioni dell'eritropoiesi e del metabolismo del ferro viene eseguito lo screening di primo livello delle emoglobinopatie e delle sindromi talassemiche con esame dell'emolisato mediante HPLC, integrato quando necessario con l'elettroforesi dell'emoglobina, la ricerca di varianti emoglobiniche instabili con test all'isopropanolo, e il test di falcizzazione.

Vengono inoltre effettuati test per l'identificazione di anemie emolitiche congenite o acquisite (sferocitosi ereditaria, emoglobinuria parossistica notturna) e il dosaggio dell'eritropoietina serica. Infine, vengono ricercate le principali mutazioni genetiche più comunemente responsabili dell'emocromatosi ereditaria e della beta-talassemia. 

Medical and Healthcare manager in Hematology Service and DH
Prof. Valerio De stefano
Dott.ssa Francesca Bartolomei
Dott.ssa Silvia Bellesi
Dott.ssa Silvia Betti
Dott.ssa Patrizia Chiusolo
Dott.ssa Angela maria Ciminello
Dott.ssa Elena Maiolo
Dott.ssa Elena Rossi
Dott. Tommaso Za
Complex Operational Unit of Hematology Service and DH is part of:
Department

Laboratory and hematology sciences

directed byProf. Maurizio Sanguinetti

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCBlood transfusion
  • UOCChemistry, Biochemistry and Molecular Biology Clinic
  • UOCHematology and Hematopoietic stem cell transplant
  • UOCHematology Service and DH
  • UOCMedical Genetics
  • UOCMicrobiology
  • UOSDChronic Lymphocytic Leukemia
  • UOSDEmatologia geriatrica ed emopatie rare
  • UOSDExtramedullary Lymphoproliferative Disorders
  • UOSDHemorrhagic Thrombotic Disorders
  • UOSDVirology

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298