• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Complex Operational Unit

Hematology and Hematopoietic stem cell transplant

Home / Departments / Hematology and Hematopoietic stem cell transplant

Hematology and Hematopoietic stem cell transplant

UOCComplex Operational Unit
HeadProf.ssa Simona Sica
Contact informations:
Telephone 06 3015.5300, 06 3015.4180
E-Mail ematologia@policlinicogemelli.itFax 06 3017.319
BUILDING Gemelli
Location Piano 1 - Ala E, Piano 5 - Ala E

Attività ordinaria

La Divisione di Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è parte integrante del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica e Ematologia, ed inoltre afferisce all'Istituto di Ematologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La divisione di Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è attiva da oltre 30 anni, completamente ristrutturata nel 2003, offre 29 posti letti con una zona di isolamento protettivo che consta di 8 posti letto per la terapia intensiva ematologica e trapianto di cellule staminali con 2 stanze sterili dedicate prevalentemente a trapianti da donatore volontario. Esse garantiscono ai pazienti, in particolari condizioni cliniche o sottoposti a specifici programmi terapeutici, un elevato standard igienico. All’interno di tale divisione operano le UOSA di Terapia delle Emopatie acute diretta dalla Prof.ssa Simona Sica e la UOSA di Ematologia Geriatrica ed Emopatie Rare diretta dal Prof. Livio Pagano. 

In media in un anno vengono effettuati oltre 1000 ricoveri con una degenza media di circa 10 gg. La diagnosi e/o il trattamento dei linfomi non Hodgkin rappresenta la più frequente motivazione di ricovero, seguita dalla diagnosi e/o trattamento delle leucemie acute mieloidi e linfoidi.  Il linfoma di Hodgkin, il mieloma multiplo, le sindromi mielodisplastiche sono alcune tra le altre patologie maggiori trattate presso la Divisione. La Divisione di Ematologia è sita al 5° piano dell’ala E della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Sono in corso studi clinici e protocolli sperimentali nazionali, europei ed internazionali per la cura di emopatie acute garantendo terapie all’avanguardia nel rispetto della vigente normativa e nel rispetto della etica professionale della nostra istituzione.

La UOSA di Ematologia Geriatrica ed Emopatie Rare è impegnata nella diagnosi e cura delle principali emopatie maligne che insorgono tipicamente nei soggetti anziani quali le sindromi mielodisplastiche, i mielomi e le leucemie mieloidi acute. Tutti i presidi terapeutici più attuali sono utilizzati con la disponibilità dei più moderni farmaci sia nell’ambito di trial clinici controllati che nella pratica clinica quotidiana. Una particolare attenzione è posta alle forme di MDS/LMA secondarie ad altra neoplasia nel cui ambito vantiamo una esperienza più che ventennale. Nell’ambito delle competenze sono incluse anche le emopatie rare. Sono stati attivati percorsi aziendali e regionali per la diagnosi e cura delle Mastocitosi Sistemiche, Istiocitosi Maligne e della Porpora Trombotica Trombocitopenica. I medici della Divisione hanno esperienza e competenza anche per il trattamento delle Neoplasie Dendritico-Plasmocitoidi (BPDCN), per i Linfomi T-NK e per la diagnosi e cura delle Hairy Cell Leukemia 

Il centro trapianti

Il Centro Trapianti è accreditato secondo le vigenti normative italiane e secondo i criteri JACIE (joint accreditation Committee-ISCT (Europe) & EBMT). Gli Standards JACIE (Joint Accreditation Committee of ISCT and EBMT) sono concepiti per promuovere la qualità nel campo dell’attività clinica e di laboratorio, applicata al trapianto di cellule staminali e progenitori emopoietici creando un sistema standardizzato di accreditamento, ufficialmente riconosciuto in tutta Europa. Pertanto, l’accreditamento JACIE rappresenta il mezzo attraverso il quale un centro può dimostrare di svolgere la propria attività ad un livello di competenza in ottemperanza a standard di eccellenza riconosciuti.

Il programma attivo al Gemelli dal 1988  è stato accreditato per tutti i  tipi di trapianti di cellule staminali emopoietiche dal più semplice, il trapianto autologo (il paziente  riceve, dopo una chemioterapia ad alte dosi, le proprie cellule che sono state prelevate dal midollo e poi temporaneamente criopreservate ) a quello più complesso, il trapianto allogenico da donatore non familiare eseguibile con cellule staminali emopoietiche prelevate dal midollo osseo o dal sangue periferico tramite aferesi o proveniente da sangue di cordone ombelicale criopreservato e più di recente a trapianto parzialmente compatibile o aploidentico. Ad oggi più di 1600 trapianti sono stati eseguiti presso la Divisione di Ematologia. Il nuovo reparto sito al 1° piano della ala E del nostro Policlinico, inaugurato a dicembre 2017, si aggiunge al Reparto sito al 5° piano ala E ed è dotato di 14 stanze a sterilità controllata e risponde alla crescente richiesta di pazienti ematologici in attesa di trapianto e di terapia cellulare.

Medical and Healthcare manager in Hematology and Hematopoietic stem cell transplant
Prof.ssa Simona SicaProf. Stefan HohausProf. Livio Pagano
Dott.ssa Marianna Criscuolo
Dott. Francesco D'alo'
Dott.ssa Luana Fianchi
Dott.ssa Sabrina Giammarco
Dott. Luca Laurenti
Dott.ssa Federica Sora'
Complex Operational Unit of Hematology and Hematopoietic stem cell transplant is part of:
Department

Laboratory and hematology sciences

directed byProf. Maurizio Sanguinetti

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCBlood transfusion
  • UOCChemistry, Biochemistry and Molecular Biology Clinic
  • UOCHematology and Hematopoietic stem cell transplant
  • UOCHematology Service and DH
  • UOCMedical Genetics
  • UOCMicrobiology
  • UOSDChronic Lymphocytic Leukemia
  • UOSDEmatologia geriatrica ed emopatie rare
  • UOSDExtramedullary Lymphoproliferative Disorders
  • UOSDHemorrhagic Thrombotic Disorders
  • UOSDVirology

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298