• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Spina bifida, eccezionale intervento al Gemelli: correzione in utero eseguito con successo

30 September 2020
Assistance

Effettuato al Gemelli un eccezionale inter­vento di correzione della spina bifida in utero alla ventiseiesima settimana di gra­vidanza. A realizzarlo è stata un’équipe composta da ginecologi ostetrici e neuro­chirurghi della Fondazione Policlinico Uni­versitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’U­niversità Cattolica. Diciamo subito che il bambino, al quale è stato dato il nome di Tommaso, è poi nato prematuramente a 35 settimane con un peso di 1.835 gram­mi. Per questo è stato ricoverato per altre due settimane nel reparto di Terapia Sub-Intensiva Neonatale e preso in cura dall’é­quipe dei neonatologi diretta dal profes­sor Giovanni Vento, direttore della UOC di Neonatologia. Quando è tornato a ca­sa, il piccolo stava bene e pesava poco più di 2 kg.

Prima di vedere la luce però, come detto,Tommaso era affetto da una grave forma di spina bifida, il mielomeningocele, caratterizzata dalla mancata chiusura del tubo neurale a livello lombosacrale, con protrusione delle meningi e del midollo spinale a tale livello. La correzione chirur­gica viene in genere effettuata dopo la na­scita, ma questi difetti peggiorano nel cor­so della gravidanza. Per questo si è optato per una correzione precoce in utero.

L’intervento è stato il risultato del lavoro di un team multidisciplinare che ha adottato una tecnica di open surgery. La delicatissi­ma anestesia è stata affidata al dottor Ste­fano Catarci della UOC Anestesia in Oste­tricia, Ginecologia e Terapia del dolore 2, diretta dal professor Gaetano Draisci. Quindi, il professor Marco De Santis ha effettuato l’intervento ostetrico, coadiuva­to dalla professoressa Lucia Masini.

Dopo l’apertura del sacco amniotico, gli ostetrici sono arrivati al bambino. E qui è iniziata la fase neurochirurgica dell’inter­vento, durata 35-40 minuti e affidata al professor Gianpiero Tamburrini respon­sabile della UOC di Neurochirurgia In­fantile della Fonda­zione Policlinico Uni­versitario Agostino Gemelli IRCCS e al dottor Luca Massi­mi, ricercatore pres­so l’UCSC e dirigente medico della UOC di Neurochirurgia In­fantile.

L’équipe ostetrica ha quindi ricucito il sac­co amniotico, la pa­rete uterina e infine la parete addominale della mamma. “Un’attenzione parti­colare – ha spiegato il professor De San­tis, responsabile del­la UOS Prevenzione, Diagnosi e Terapia dei Difetti Congeniti, afferente alla UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica diretta dal professor Antonio Lanzone, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Univer­sità Cattolica, cam­pus di Roma - è stata riservata all’utero materno, sottoposto allo stress di un intervento chirurgico che poteva mettere a rischio la gravidanza”.

È il primo intervento di questo tipo effet­tuato in utero al Gemelli e uno dei primi in Italia. L’équipe del Gemelli nell’estate del 2018 aveva effettuato un training apposito presso l’Università Paulista di San Paolo (Brasile), considerato il centro di riferimen­to mondiale per questi interventi (oltre 300 quelli all’attivo), con il professor Sér­gio Cavalheiro (neurochirurgo) e il profes­sor Antonio Fernandes Moron (ostetrico del Dipartimento di medicina fetale).

L’ottima riuscita dell’intervento chirurgico è stata confermata dalla risonanza magneti­ca (RM) fetale alla quale la paziente si è sot­toposta. “La RM fetale – ha spiegato il pro­fessor Riccardo Manfredi, ordinario del Dipartimento Universitario di Scienze Ra­diologiche ed Ematologiche e primario dell’UOC di Radiologia Generale ed Inter­ventistica Generale del Gemelli - rappre­senta un esame diagnostico prenatale alta­mente accurato. In questo caso, la RM ha rappresentato un valido supporto per i col­leghi ginecologi e chirurghi nella diagnosi e nella pianificazione dell’intervento.”

“Le tecniche chirurgiche – ha commentato invece Claudia Rendeli, professore aggre­gato dell’Istituto di Clinica Pediatrica del­l’Università Cattolica e responsabile della UOSD di Spina bifida e uropatie malfor­mative del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna del Bambino e di Sani­tà Pubblica del Gemelli, diretto dal profes­sor Eugenio Maria Mercuri - sono fonda­mentali per la riparazione della lesione, ma molto importante è l’approccio multi­disciplinare, vero punto di forza del nostro centro, che segue oltre 1.500 pazienti con spina bifida ed è un punto di riferimento a livello nazionale”. A questo proposito, è il caso di ricordare anche l’importante ap­porto fornito alla riuscita dell’intervento da parte di tutto il personale della sala parto, oltre che dalla psicologa dottoressa Anna Maria Serio e dall’équipe di Bioeti­ca diretta dal professor Antonio G. Spa­gnolo, Ordinario di Bioetica presso l’Uni­versità Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma.

“Tommaso – ha aggiunto ancora la Rendeli – ora si trova nelle mani esperte di un’é­quipe specializzata multidisciplinare che lo seguirà in ogni aspetto della sua vita, tenendo presente che l’85% dei nostri as­sistiti ha un quoziente di intelligenza nor­male, va a scuola, fa sport e che diverse nostre pazienti – ha concluso - si sono sposate e hanno avuto bambini sani”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

15 July 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Read
1 July 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298