• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

L’unione fa la forza: anche contro il fuoco di Sant’Antonio

13 July 2022
Assistance

Al via un innovativo progetto di collaborazione tra ASL Roma 1 e Fondazione Policlinico Gemelli per vaccinare direttamente nei reparti e negli ambulatori i pazienti immunodepressi a rischio di Herpes Zoster. È la prima volta nel Lazio. Un progetto di vaccinazione ‘diffusa’ all’interno dell’ospedale (coinvolti infettivologi, ematologi, nefrologi, trapiantologi, reumatologi, geriatri, sotto la supervisione degli igienisti) che utilizzerà il nuovo vaccino anti-zoster (ricombinante adiuvato), fornito gratuitamente dalla Asl.

È un virtuoso esempio di collaborazione territorio-ospedale quello realizzato tra la Asl Roma 1 e la Fondazione Policlinico Gemelli, andato in porto grazie all’iniziativa della dottoressa Antonietta Spadea, direttore UOC Vaccinazioni ASL Roma 1 e della professoressa Patrizia Laurenti, direttore UOC di Igiene Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e professore associato di Igiene all’Università Cattolica. Obiettivo: offrire gratuitamente la vaccinazione anti-varicella-zoster ai pazienti più fragili, che si trovino già in ospedale (reparti, Day-Hospital, ambulatori) per altri motivi. Per questo progetto la ASL Roma1 ha messo a disposizione gratuitamente del Gemelli una prima fornitura di 200 vaccini anti-zoster, mentre i medici di varie unità operative della FPG provvederanno a vaccinare direttamente i loro assistiti. Questo modello di interazione ospedale-territorio è in assoluto il primo implementato nel Lazio.

“Si tratta di un modello organizzativo di vaccinazione virtuale o ‘diffuso’ -spiega la professoressa Laurenti -  La vaccinazione cioè non viene effettuata in un hub vaccinale, ma direttamente in reparto o in DH, dove il medico vaccina i pazienti in occasione del loro accesso in ospedale per vari motivi di salute; tutto, sotto la supervisione organizzativa di noi igienisti. È un progetto pilota, ‘apripista’, che ha coinvolto i clinici più sensibili al tema delle vaccinazioni (infettivologi, ematologi, nefrologi, trapiantologi, reumatologi, geriatri) e che nasce dalla volontà di proteggere i più fragili, valorizzando al contempo la collaborazione tra il territorio, in particolare tra la ASL Roma1 e la Fondazione Policlinico Gemelli. Tra queste due realtà abbiamo formalizzato una convenzione che crea una rete tra ospedale e territorio sul tema vaccinale; la ASL mette a disposizione i vaccini necessari a specifiche campagne vaccinali e supporta la formazione tramite approfondimenti su indicazioni ministeriali e regionali, schede tecniche dei vaccini, appropriatezza del loro utilizzo e procedure per la registrazione. L’ospedale si mette a disposizione come setting di vaccinazione per pazienti fragili che, trovandosi in ospedale per altro motivi, potrebbero beneficiare dell’offerta vaccinale attiva senza dover prenotare la seduta vaccinale sul territorio di competenza, col rischio che non lo facciano e falliscano dunque la opportunità di vaccinazione”.

L’herpes zoster, o ‘fuoco di Sant’Antonio’, colpisce circa 157 mila italiani ogni anno. La malattia si sviluppa a seguito della riattivazione del virus varicella-zoster (VZV) che, dopo un episodio di varicella, rimane nascosto a vita nei gangli paravertebrali. Questo virus ‘dormiente’, si può riattivare in soggetti predisposti, a seguito di un forte stress o di una condizione di immunodepressione legata all’età, ad altre malattie o a terapie. La malattia si manifesta con una dolorosa eruzione cutanea, una ‘striscia’ di vescicole, simili a quella della varicella, che compare a livello di una sola metà del corpo (più spesso, una parte del torace o dell’addome), accompagnata da dolore urente. Le complicanze più temibili sono la cheratite erpetica (il danneggiamento della cornea, fino alla cecità, in caso di zoster oculare), l’encefalite e la nevralgia post-erpetica, un dolore bruciante persistente, che compromette pesantemente la qualità della vita e può durare da qualche mese a tutta la vita. La vaccinazione anti-VZV è in grado di prevenire tutto questo.

Per questo progetto verrà utilizzato il nuovo vaccino anti-varicella zoster (VZV) di tipo ricombinante adiuvato. Questa formulazione, a differenza del precedente vaccino anti-VZV, di tipo vivo attenuato e contenente un alto titolo di virus varicella-zoster, è adatta anche a pazienti immunodepressi (contiene un antigene del virus, una proteina strutturale di superficie e non il virus stesso); il suo sistema adiuvante inoltre, lo rende più efficace anche in caso di immunosenescenza, cioè di declino dell’immunità cellulo-mediata, spesso associato all’età. La durata della protezione conferita da questo vaccino è di almeno sette anni. Può essere somministrato anche in chi ha già avuto un episodio di zoster (aspettando 2 mesi- un anno) e in associazione ad altre vaccinazioni (es. anti-pneumococcica o antinfluenzale). Se ne somministrano due dosi a distanza di due mesi-1 anno una dall’altra.

“Il nuovo vaccino – afferma la dottoressa Spadea - ha dimostrato di avere un’efficacia maggiore del vaccino a virus vivi attenuati in tutte le fasce di età (97% nei 50enni, 91% negli ultra-70enni, 68% negli adulti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe, 87% nei soggetti con neoplasie ematologiche), di ridurre in modo significativo i ricoveri ospedalieri correlati a zoster e di prevenire la nevralgia post-erpetica (70% negli ultra 80enni e 100% nei cinquantenni). Lo scorso novembre, la Regione Lazio ha acquistato 20.000 dosi di vaccino (pari a 10.000 cicli completi), invitando tutte le Asl a prendere contatti con le strutture ospedaliere e i centri specialistici, per proteggere i pazienti over-18 con immunodepressione primaria o acquisita. La ASL Roma1 ha richiesto subito i vaccini e lavorato per stipulare convenzioni con gli ospedali presenti sul proprio territorio, il primo dei quali è stato il Policlinico Gemelli. Questo vaccino – prosegue la dottoressa Spadea - non utilizza virus vivi; se ne possono avvantaggiare dunque soprattutto i pazienti immunocompromessi. È un vaccino altamente costo-efficace.

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-19 (siamo in attesa della pubblicazione del nuovo PNPV) prevedeva già la vaccinazione anti-VZV per tutti gli over 65enni e per i soggetti di età ≥ 50 anni con diabete, patologie cardiovascolari, BPCO o destinati a terapia immunosoppressiva con il vaccino a virus vivi attenuati, ma l’obiettivo di vaccinare il 50% della popolazione target non è stato raggiunto in quanto era sconsigliato ai pazienti immunocompromessi.

Si spera dunque che la possibilità di utilizzare i due vaccini, ognuno per il proprio target, e la collaborazione territorio-ospedale, come quella già strutturata tra ASL Roma1 e Fondazione Policlinico Gemelli, aiutino a centrare questo obiettivo di copertura vaccinale.

Maria Rita Montebelli

  • Tavola rotonda

Nella foto in alto a sinistra la professoressa Patrizia Laurenti, direttore UOC di Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e a destra la dottoressa Antonietta Spadea, direttore UOC vaccinazioni Asl Roma 1

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read
6 June 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Read
27 May 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298