• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il premio ‘Harold Gunson’ ad un giovane specializzando in Ematologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

18 July 2023

Il riconoscimento internazionale è stato assegnato a Claudio Pellegrino nel corso dell’ultimo congresso della Società Internazionale di Medicina Trasfusionale per una relazione sulle trasfusioni di sangue da cordone ombelicale, un filone di ricerca portato avanti da anni dalla professoressa Luciana Teofili, direttore del Servizio Trasfusionale di Fondazione Policlinico Gemelli.

Claudio Pellegrino ha appena 29 anni, è al terzo anno di specializzazione in ematologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (campus di Roma) ed è appena stato insignito del premio ‘Harold Gunson’, riservato agli under 40, dalla Società Internazionale di Medicina Trasfusionale (ISBT, International Society of Blood Transfusion), nel corso della33° edizione del congresso della società scientifica, tenutosi quest’anno a Göteborg (Svezia). Il premio è intitolato al padre della medicina trasfusionale inglese che aveva iniziato la sua carriera nell’ambito della trasfusione neonatale. E la ricerca che ha valso al giovane dottore questo riconoscimento internazionale verte proprio – ma è solo un caso – sul tema delle trasfusioni da sangue di cordone ombelicale nei prematuri, lo stesso al quale Claudio aveva dedicato la sua tesi di laurea tre anni fa. È questo un filone di ricerca di frontiera, che vede i ricercatori di Fondazione Policlinico Gemelli/Università Cattolica del Sacro Cuore ai primi posti nel mondo.

“Il sangue di cordone ombelicale – ricorda la professoressa Luciana Teofili, direttore del Servizio di Emotrasfusione di Fondazione Policlinico Gemelli, docente di Ematologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e tutor del giovane premiato -  viene abitualmente raccolto nelle banche pubbliche dedicate, per assicurare il trapianto di cellule staminali ematopoietiche a pazienti che non hanno un donatore compatibile in famiglia. Purtroppo, tra le unità raccolte, solo alcune soddisfano i requisiti specifici di concentrazione cellulare per risultare idonee al trapianto. Nel nostro Policlinico, le unità non idonee possono vivere tuttavia una seconda vita, venendo utilizzate per la trasfusione dei neonati pretermine.”

Il razionale delle trasfusioni da sangue di cordone ombelicale. Quelle da sangue di cordone ombelicale sono delle trasfusioni molto particolari e preziose per i piccoli nati pretermine, ad alto rischio di retinopatia e altre malattie associate alla prematurità. “Il nostro gruppo di ricerca – spiega il dottor Pellegrino - da qualche anno sta portando avanti l’ipotesi che le trasfusioni di concentrati di globuli rossi da sangue cordonale, nei neonati pretermine, possano portare un beneficio aggiuntivo, rispetto ai concentrati tradizionali ottenuti da donatori di sangue adulti. Questo perché il sangue cordonale è ricco in emoglobina fetale, che è espressa dal neonato e manca invece nel donatore adulto. Con la nostra strategia innovativa di trasfusioni da sangue cordonale, siamo in grado di garantire livelli fisiologici di emoglobina fetale. E per dimostrare che non si tratti di mera teoria, stiamo conducendo uno studio randomizzato per valutare le ricadute cliniche di questa tipologia di trasfusione, soprattutto in termini di riduzione di sviluppo di retinopatia del prematuro”.

“In collaborazione con il gruppo della Neonatologia del professor Giovanni Vento, direttore della Terapia Intensiva Neonatale e professore associato di pediatria generale e specialistica e della dottoressa Patrizia Papacci, neonatologa e docente di pediatria generale e specialistica – prosegue la professoressa Teofili - abbiamo già dimostrato che trasfondendo nei neonati prematuri globuli rossi ottenuti dalle donazioni sangue ombelicale, anziché da donatori adulti, possiamo prevenire il progressivo declino dei livelli di emoglobina fetale. E per valutare se questo sia associato ad una riduzione di severità della retinopatia o di altre malattie associate alla prematurità, stiamo conducendo lo studio Italiano multicentrico BORN (A randomized trial to assess the impact of cord RBC transfusions on ROP severity). Lo studio premiato a Göteborg evidenziava appunto che i due tipi di trasfusione (da donatore adulto o da sangue ombelicale), hanno un impatto diverso sulla ossigenazione cerebrale del neonato trasfuso”.

Chi è Claudio Pellegrino. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Claudio Pellegrino è arrivato quarto assoluto nella graduatoria nazionale di tutte le scuole di specializzazione nel 2020. Attualmente è al terzo anno di specializzazione in Ematologia. Claudio si è appassionato al tema della trasfusione neonatale già durante gli studi per la sua tesi di laurea e, una volta entrato in specializzazione, ha scelto di continuare a portare avanti queste ricerche presso l’Università Cattolica. Grintoso con gentilezza, appassionato delle sue ricerche e dei numerosi pazienti che ha avuto modo di seguire in Ematologia, Claudio mostra solo un attimo di incertezza quando gli chiediamo “che hobby hai?”. Ma un attimo dopo arriva la risposta, con un sorriso che gli illumina il volto: “Viaggiare!.”

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298