Prof.ssaMaria Antonietta Gambacorta
Would you like to make an appointment?
If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.
If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:
Patologie trattate
- Tumori del retto
- Tumori femminili (collo dell’utero, corpo dell’utero, ovaio)
- Trattamenti stereotassici ablativi, integrati con le terapie sistemiche (chemioterapia, immonoterapia, target therapy…) nei pazienti con tumori ginecologici e rettali in fase avanzata
Formazione accademica
Specialista in Radioterapia Oncologica, dottorato di Ricerca in Brachiterapia
Esperienze, incarichi e collaborazioni
- Responsabile delle degenze di Radioterapia Oncologica e dell’Interventional Oncology Center della FPG;
- Coordinatrice del Gruppo Multidisciplinare per il trattamento dei tumori del retto nell’ambito del Comprehensive Cancer Center della FPG;
- Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO);
- Membro del board per la stesura delle Linee Guida sul tumore del retto dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica);
- Membro dell’ESTRO (European Society of Radiation Oncology) dove svolge attività didattica in corsi internazionali della ESTRO school.
Attività di ricerca
Ha prevalentemente svolto la sua ricerca nell’ambito dei tumori del retto dove applica protocolli di intensificazione della dose di radioterapia con l’obiettivo di raggiungere una risposta completa del tumore ed avviare il paziente a trattamenti di chirurgia mini-invasiva con conservazione del retto.
Per l’intensificazione della dose utilizza tecniche avanzate di radioterapia consentono di eseguire terapie focalizzate riducendo al massimo l’irradiazione degli organi sani per preservarne la funzione. Applicazione di programmi di conservazione della fertilità in donne giovani che necessitino di radioterapia pelvica.
Applicazione di protocolli di immunoterapia e radioterapia concomitante per i pazienti con tumore del retto avanzato. Sviluppo ed applicazione di modelli per la predizione di ‘outcomes’ oncologici, con particolare attenzione allo studio quantitativo delle immagini radiologiche (RADIOMICA) per garantire terapie orientate alla presentazione di malattia in ogni singolo paziente.