• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Management
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli SCIENCE and TECHNOLOGY PARK (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
    • Ethics Committee
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli at Home

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)

Home / Centers / Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA), centro di PMA di I livello che fa parte della UOS di Diagnostica e Terapia Medica della Sterilità coniugale che si occupa anche di Ginecologia Disfunzionale, offre cicli di iperstimolazione ovarica controllata (induzione farmacologica dell’ovulazione multipla con monitoraggio della crescita follicolare tramite controlli ecografici e dosaggi ormonali) associati a rapporti mirati (RM) o ad inseminazione intrauterina (IUI), tecnica di aiuto all’atto coniugale per raggiungere il suo scopo in modo naturale.

Il Centro affonda i suoi principi sulla personalizzazione dell’aiuto fornito e sulla gradualità dell’intervento al fine dell’ottenimento della gravidanza; difatti ad ogni coppia viene offerto un iniziale inquadramento diagnostico ginecologico/andrologico/endocrinologico per individuare e, se possibile correggere, le eventuali cause di sterilità senza ricorrere necessariamente alla PMA. Per affrontare in modo complessivo e globale il problema dell’infertilità di coppia viene inoltre offerta una consulenza psicologica/bioetica sui concetti di procreazione e genitorialità .

Nel nostro centro è inoltre possibile effettuare l’Isterosonosalpingografia per la valutazione  della pervietà delle tube.

UOS di Diagnostica e Terapia Medica della Sterilità coniugale

L’unità operativa, che si occupa anche di Ginecologia Disfunzionale, si fa carico della salute femminile dai 3-4 anni fino all’età adulta. La salute riproduttiva femminile non inizia infatti al momento della prima mestruazione, ma affonda le sue radici addirittura nella vita intrauterina. In età infantile possono manifestarsi quadri endocrini che hanno ripercussioni in ambito ginecologico; inoltre, la patologia malformativa, infettiva e neoplastica degli organi sessuali primari e secondari essendo molto rara rappresenta un campo che spesso sfugge alla pratica clinica standard del pediatra e necessita per questo una presa in carico ultra-specialistica. L’obiettivo è quello di offrire un servizio in grado di prendere in carico la vita riproduttiva della paziente, accompagnandola con una gestione di alta professionalità fin dall’infanzia e attraverso l’adolescenza e l’inizio della vita fertile. Grazie alla possibilità di inquadramento clinico e laboratoristico-strumentale multispecialistica, si può fornire alle pazienti una presa in carico globale con la possibilità di consulenze di altri specialisti (nutrizionista, psicologo, dermatologo, chirurgico, endocrinologico ecc.).

Complessivamente i  “quadri” da noi trattati sono i seguenti:

  • le pubertà precoci e il loro trattamento e follow-up qualora idiopatiche
  • la gestione di altre forme secondarie di iperandrogenismo clinico
  • i quadri di pubertà ritardata in adolescenza
  • le anomalie della differenziazione sessuale, come gli pseudoermafroditismi
  • le infezioni dell’apparato genitale in età pediatrica
  • la dismenorrea e le anomalie di ritmo, quantità e durata della mestruazione (amenorrea ipotalamica, policistosi ovarica)
  • le malformazioni congenite
  • l’educazione sessuale in infanzia e adolescenza
  • i disturbi di genere fino alle disforie
  • i disturbi del comportamento alimentare (sempre più frequenti in età prepubere)
  • le neoplasie di ovaie, utero e genitali esterni nell’infanzia
  • l’inquadramento e gestione dei traumi dei genitali esterni
  • gli abusi sessuali

Si accede all’Ambulatorio di Sterilità e al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
contattando il numero 06 3015.5872
(lunedì-giovedì 9:00/13:00, venerdì 9:00/11:00)


Medici afferenti al Centro:
Prof.ssa Rosanna Apa
Dott.ssa Anna Tropea
Dott.ssa Annamaria Merola
Dott.ssa Elisa Scarinci

Dott.ssa Alice Diterlizzi

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits
5x1000 Policlinico Gemelli

Donate

  • Donate Organs and Tissues
  • Donate Blood
  • Donate Cord Blood
  • Support Us
  • 5×1000
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3050.077
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077