• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Un abbraccio di parole, Almed e Altems per la Comunicazione nelle Malattie Rare

5 December 2024

La Comunicazione svela, spiega, circonda, definisce, limita, allarga, dice. Soprattutto, la Comunicazione può abbracciare, particolarmente in condizioni di fragilità, quando è offerta e condivisa con empatia, competenza, sostegno: questo il cuore dell’incontro “Un abbraccio di parole. Storie di successo nella comunicazione sanitaria per le malattie rare” che si è tenuto il 4 dicembre nella Hall del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) e dall’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica, nell’ambito delle attività del Master in Health Communication Specialist -, un'opportunità preziosa per riflettere insieme sulle sfide e le possibilità della comunicazione sanitaria, con un focus particolare sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) a sostegno delle malattie rare.

Testimonianze significative, storie di vita di pazienti e caregiver che hanno vissuto esperienze positive grazie all’utilizzo dell’IA e profonde narrazioni della Comunicazione che connette, informa, include e talvolta esclude hanno dimostrato ancora una volta quanto possano essere preziose le tecnologie nella vita quotidiana e nelle relazioni umane, verso una comunicazione chiara, solidale e ispirata a sviluppi futuri.

L’incontro, moderato dalla dottoressa Elisabetta Locatelli, Coordinatrice scientifica del Master in Health Communication Specialist, è stato aperto dal professor Giuseppe Arbia, Direttore dell’Altems che ha posto l’attenzione sull’importanza della Comunicazione nelle malattie rare poiché «se la malattia è diffusa, è diffusa anche la comunicazione; se è rara, rischia di esserlo anche quest’ultima. Ed è qui che si gioca l’efficacia dei mezzi di Intelligenza Artificiale». A questo messaggio si è aggiunto quello del professor Carlo Torti, Ordinario di Malattie Infettive che ha portato ai presenti il saluto del preside Antonio Gasbarrini e della Facoltà di Medicina e chirurgia e ha definito la Comunicazione «una medicina, in certi casi la medicina più potente, più efficace di un farmaco, nelle malattie rare molto di più. E ora in uno scambio, quasi un dialogo, molto sfidante e interessante con l’IA».

L’incontro è entrato nel vivo grazie alla tavola rotonda animata dalle docenti dell’Università Cattolica la dottoressa Chiara Veredice, Docente di Neuropsichiatra infantile, e la professoressa Daniela Chieffo, Associata di Psicologia generale, da Enrico Iovene, Studente di Filosofia per l’intelligenza artificiale, e dalle dottoresse Amelia Conte, Neurologa del Centro Clinico NeMO Roma Adulti e Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare.

Tanti gli argomenti, le innovazioni, le possibilità scoperte e condivise nel dibattito: dal concetto di “malattie rare” che, malgrado l’apparenza dell’aggettivo, cambiano ogni giorno nel mondo la vita di milioni di persone, ai tre gradi di Comunicazione (medico-paziente, medico-medico e paziente-medico) che l’Intelligenza Artificiale cambierà e sta già cambiando, permettendo di poter comunicare a chi non ha i mezzi normali - normali solo perché più frequenti e prevalenti - per farlo, alle diverse rappresentazioni del pensiero e delle emozioni, grazie alla generazione di immagini in sostituzione delle parole per riattivare davvero la socialità e l’autopercezione dell’esistenza in molti pazienti e nelle loro famiglie, passando per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), e le nuove tecnologie che creano connessioni personali e sociali, per arrivare sperabilmente ad «un futuro in cui riusciremo a gestire, utilizzare e non aver più paura dell’Intelligenza Artificiale».

Al termine dell’incontro la presentazione di un Position paper dal titolo “Intelligenza Artificiale e comunicazione della salute”, a cura delle studentesse, degli studenti e del coordinamento del Master, un interessante documento di approfondimento su benefici, rischi, possibili applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo della comunicazione della salute: «L'Intelligenza Artificiale rappresenta una svolta epocale per il settore sanitario, rivoluzionando processi diagnostici, gestionali e comunicativi – si legge nella sua Premessa - Tuttavia, il suo utilizzo pone di fronte a rilevanti sfide etiche, operative e sociali». Obiettivo di questo lavoro di gruppo è esaminare i benefici e i rischi dell'IA nella comunicazione della salute, proponendo soluzioni pratiche per massimizzare l'efficacia e ridurre le criticità. Esso si conclude, infatti, con due soluzioni progettuali pratiche: il Progetto “IA per le malattie rare”, una campagna di comunicazione per sensibilizzare su opportunità e rischi dell’IA per le malattie rare e il Progetto “Smart Line” per ridurre le liste d’attesa attraverso un sistema innovativo basato sull’Intelligenza Artificiale.

«L’ingresso dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, come in altri campi, sta polarizzando il dibattito fra sostenitori e detrattori – ha detto la professoressa Mariagrazia Fanchi, Direttrice dell’Almed – e questa divisione rischia di pregiudicare lo sviluppo di modelli di applicazione dell’IA informati e consapevoli. Muovendo da questa considerazione, gli studenti e le studentesse del Master in Health Communication Specialist hanno provato a superare l’antinomia e a sviluppare due progetti di comunicazione, che contemperano benefici e rischi, mostrando le concrete potenzialità d’uso dell’IA in due ambiti cruciali come quelli delle malattie rare e della gestione delle liste d’attesa».

«La comunicazione sanitaria, oggetto di studio del Master, si rivela essere una competenza fondamentale per il futuro della medicina, in quanto non solo facilita lo scambio di informazioni vitali tra pazienti, professionisti e istituzioni, ma promuove anche una cultura di empatia e inclusività – ha aggiunto la professoressa Federica Morandi, Direttrice delle attività accademiche e di ricerca dell'Altems - Attraverso l'integrazione delle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, il programma si propone di formare specialisti capaci di affrontare le sfide contemporanee della sanità, migliorando l’accesso all’informazione e potenziando il supporto emotivo per i pazienti».

«Ancora non abbiamo una percezione piena delle potenzialità dell’IA – questa la conclusione corale dell’incontro – Essa sta già aiutando a comunicare chi non riesce a comunicare, ma in realtà vive un linguaggio e una modalità diversa di esprimere sentimenti, pensieri e emozioni. L’IA sarà così un grande “traduttore” di quelle “lingue straniere” che sono in realtà uno degli arricchimenti più preziosi dell’esistenza, per tutti».

Federica Mancinelli https://secondotempo.cattolicanews.it/news-un-abbraccio-di-parole-almed-e-altems-per-la-comunicazione-nelle-malattie-rare

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298