• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Multiplex Spatial Imaging (MSI): un passo avanti verso la diagnosi precoce e nuove terapie per tante patologie

17 June 2024

In foto da sinistra: Donatella Lucchetti, Alessandro Sgambato, Carmine Carbone

La ricerca di Fondazione Policlinico Gemelli-IRCCS da oggi può contare sulla nuova facility Multiplex Spatial Imaging (MSI), la più avanzata in Italia al momento, per la dotazione di tecnologie di ultima generazione che consentono lo studio della proteomica e della trascrittomica, direttamente nel tessuto in esame; ricerche che potrebbero portare ad individuare nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce e nuovi target terapeutici per tante malattie. Un nuovo tassello d’eccellenza che si aggiunge a GSTeP, il parco tecnologico del Gemelli, uno dei primi in Italia.

Studiare in dettaglio non solo la singola cellula, ma i suoi ‘rapporti di vicinato’, le sue ‘conversazioni’ con le cellule del sistema immunitario e con le altre cellule dell’organismo. Potrebbe essere questa la chiave per arrivare all’individuazione di nuovi biomarcatori di malattia per la diagnosi precoce, ma anche di nuovi bersagli terapeutici. Sono la speranza e la promessa della nuova facility dedicata alla profilazione spaziale multiomica (proteomica e trascrittomica) dei tessuti, appena inaugurata nel G-STeP, il parco biotecnologico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS. “Questo tipo di indagine – spiega il professor Alessandro Sgambato, vice-presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile della facility di Multiplex Spatial Imaging- ci consentirà di studiare l’organizzazione spaziale delle cellule e l’espressione dei geni (attraverso l’RNA) e le proteine, direttamente in situ, mentre finora per studiarle così in dettaglio dovevamo estrarle dal tessuto, perdendo i riferimenti spaziali della loro organizzazione. Questo approccio consente di capire meglio come funziona una cellula normale e quali sono le differenze di funzionamento rispetto ad una cellula ‘malata’, come ad esempio una cellula tumorale”. Nel corso degli anni si è capito, infatti, che il funzionamento di una cellula dipende molto anche dal contesto, cioè dai suoi rapporti con le cellule vicine. “Le metodiche utilizzate fino ad oggi – ricorda il professor Sgambato - ci permettevano di caratterizzare, anche in maniera molto precisa, l’attività delle singole cellule, ma non ci davano il contesto spaziale, cioè la collocazione precisa di ciascuna cellula all’interno del tessuto e come questo influenza l’espressione di geni e proteine”. Un vuoto di conoscenza che può essere colmato dalla profilazione spaziale attraverso la facility di Multiplex Spatial Imaging che darà dunque un ulteriore impulso alla comprensione dei meccanismi che portano a diverse patologie, non solo in ambito oncologico, ma anche nelle malattie neuro-degenerative o in quelle reumatologiche, auto-immuni e infiammatorie croniche intestinali, ad esempio. E che sarà di grande utilità anche per caratterizzare meglio lo sviluppo embrionale. “Queste nuove tecnologie – prosegue il professor Sgambato - aiutandoci a comprendere meglio i meccanismi responsabili dello sviluppo di una serie di patologie, ci consentiranno da un lato di identificare nuovi biomarcatori (utili sia per la diagnosi precoce, che per la stratificazione prognostica), dall’altro di individuare nuovi target, potenzialmente utili per lo sviluppo di nuovi farmaci”. “La facility – svela la dottoressa Donatella Lucchetti, co-responsabile della facility - è dotata di macchinari Akoya di ultima generazione, per lo studio della proteomica spaziale (Phenocycler Fusion 2.0, Phenoimager). Accanto a questi, abbiamo recentemente acquisito macchinari della ‘10 X Genomics’ per lo studio della trascrittomica spaziale (Visium-CytAssist e Xenium). Tutto questo ci consentirà di fare lo ‘zoom in’, per studiare in dettaglio l’ambiente interno della cellula e lo ‘zoom out’, per dettagliare quello che avviene intorno alle cellule, attraverso la valutazione di un numero elevatissimo di parametri, che ci consentirà di studiare cosa succede all’interno di un tessuto. Nel caso dei tumori, questo ci permetterà di studiare in dettaglio non solo il funzionamento della cellula tumorale, ma anche quello che avviene nel suo microambiente, che risulta fondamentale per lo sviluppo della maggioranza dei tumori, come quelli cerebrali”. “Abbiamo compreso da tempo – aggiunge il professor Sgambato - che la malattia non è mai della singola cellula, ma del cosiddetto ‘villaggio’, cioè di tutte le cellule di un determinato tessuto. Stiamo scoprendo infatti che anche le cellule ‘normali’ spesso danno un contributo non indifferente allo sviluppo dei tumori. E questa metodica di ricerca ci permetterà appunto di chiarire questi meccanismi. Una facility come questa in Italia non l’ha ancora nessuno; disponiamo di un insieme di strumenti che nessun altro ha in questo momento. Alcuni centri hanno quelli per lo studio della proteomica, altri quelli per la trascrittomica. Noi abbiamo messo insieme tutta la filiera. E questo ha un enorme valore aggiunto”.  “L’inaugurazione di una nuova facility – afferma il professor Giovanni Scambia – rappresenta sempre un passaggio fondamentale all’interno del nostro IRCCS. Perché aggiunge un tassello ulteriore alla costruzione di G-STeP, il nostro parco tecnologico, che non ha nulla da invidiare a quelli più avanzati del Nord Italia. A questo si collega poi GelSI (Gemelli Life Science Incubator), un acceleratore di attività d’impresa che si propone di supportare il trasferimento tecnologico e la promozione di attività, nate dalla collaborazione tra ricercatori di ambito biomedico e soggetti terzi, interessati a promuovere iniziative ad alto contenuto scientifico e tecnologico”. La multiomica spaziale è un nuovo approccio che permette di valutare l’espressione genica e proteica, con la possibilità di indagarli simultaneamente all’interno di un tessuto intatto. Oltre alle applicazioni nel campo della ricerca, questo tipo di valutazioni avranno a breve un impatto in ambito clinico, prognostico e serviranno a guidare le scelte terapeutiche.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298