• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Trapianto di fegato. E se il sangue da trasfondere venisse dallo stesso donatore d’organo?

28 November 2023

Nel corso di un intervento per trapianto di fegato, può rendersi necessario ricorrere a trasfusioni di sangue (la media è di 3-4 unità di globuli rossi). Ma studi pubblicati in letteratura suggeriscono che le trasfusioni aumentano la morbilità e la mortalità post-trapianto e possono associarsi a una ridotta sopravvivenza dell’organo trapiantato. Per questo si cerca di prevenire e di ridurre al minimo l’impiego di trasfusioni in questo contesto, andando a correggere un’eventuale anemia o una piastrinopenia o un problema di coagulazione prima dell’intervento stesso e cercando di minimizzare la perdita di sangue durante l’intervento. Ma da qualche mese, gli ematologi trasfusionisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, stanno sperimentando anche una terza via: quella di utilizzare per il trapianto non solo il fegato, ma anche il sangue del donatore (il cosiddetto donor blood, o DB). Con questo sistema innovativo è infatti possibile recuperare dal donatore 3 unità di sangue da trasfondere al ricevente, se necessario. Si tratta del primo approccio di questo tipo tentato in Europa, dopo una analoga esperienza pubblicata da un gruppo di ricercatori australiani sulla rivista Transplant. Lo studio pilota BLEED avviato dagli ematologi dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS coinvolgerà in tutto 25 pazienti, che ricevono un trapianto di fegato da donatore interno al Gemelli.

“Oltre a ridurre la esposizione del ricevente a eventuali trasfusioni e limitare il fabbisogno di unità di emazie – afferma la professoressa Luciana Teofili, Direttore Servizio di Emotrasfusione dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di ematologia, Università Cattolica - effetto comunque vantaggioso soprattutto nei periodi di carenza di sangue, alcuni studi suggeriscono che trasfondere sangue recuperato dallo stesso donatore dell’organo trapiantato, possa contribuire all’induzione di un’immunotolleranza nel ricevente, favorendo l’attecchimento ed evitando il rigetto dell’organo trapiantato. Non ci sono dati certi a supporto dell’ipotesi che trasfondere il sangue del donatore dell’organo possa rendere il ricevente più tollerante all’organo trapiantato, ma si tratta di un meccanismo biologico che merita di essere esplorato più a fondo.”

Lo studio BLEED nasce dalla collaborazione di numerosi specialisti del Gemelli: dal team del trapianto di fegato (Direttore professor Salvatore Agnes e dottor Francesco Frongillo), agli anestesisti (dottoressa Paola Aceto, professoressa Liliana Sollazzi), ai perfusionisti, che effettuano il recupero del sangue durante il prelievo d’organo (dottor Francesco Conti, tecnico di sala operatoria), agli ematologi trasfusionisti guidati dalla professoressa Luciana Teofili.

Lo studio pilota “Blood Salvage From Liver Donors. A Feasibility Pilot Study (BLEED study)” (pubblicato su ClinicalTrial.gov con ID NCT05835882), valuterà nei prossimi mesi la fattibilità della procedura di recupero del sangue da donatore e l’utilizzo delle emazie concentrate per coprire il fabbisogno trasfusionale intraoperatorio del trapianto.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298