• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Tumori testa collo: al Gemelli il 9° Congresso nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), presieduto dal professor Giovanni Almadori

28 September 2023

Sono tumori spesso ‘dimenticati’ dai media perché difficili da trattare e da comunicare. Causati per lo più da una vita di abusi di alcol e sigarette, negli ultimi due decenni l’eziologia dei tumori testa collo ha visto la new entry delle infezioni da papillomavirus umano (HPV). Il trattamento di queste neoplasie è affidato ad un team multidisciplinare composto da oncologi, radioterapisti e chirurghi. Ed è un campo in costante divenire sul piano della ricerca e degli avanzamenti terapeutici, che verranno discussi nel corso del 9° Congresso nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). Il congresso, che si terrà presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il 29 e il 30 settembre, affronterà in maniera trasversale alle diverse discipline una serie di argomenti. Presidente del congresso è il professor Giovanni Almadori, Direttore della UOSD (Unità Operativa Semplice Dipartimentale) Oncologia cervico-faciale, Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Associato di ORL all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma.

Tra i temi trattati, anche alcuni di frontiera, quali l’oncologia nell’era delle ‘omics’, dell’intelligenza artificiale e della medicina personalizzata. Trasformativo anche in questo settore è stato l’ingresso delle nuove tecnologie, strumenti e metodiche di ultima generazione, sia in ambito diagnostico che terapeutico. Un progresso che non si è certo esaurito e che anzi presenta un costante sviluppo. Un altro tema che verrà affrontato nella due giorni congressuale è quello dell’immunologia dei tumori testa-collo, del ruolo dell’infiammazione e dei possibili risvolti terapeutici; anche in questo campo infatti sta prendendo piede l’immunoterapia, in associazione alle terapie tradizionali. E molto importante è anche il ruolo della vaccinazione anti-HPV. Sarà infine esplorato il valore della cosiddetta chirurgia ‘oncoplastica’ sia in ambito di trattamento primario, che di ‘salvataggio’ in caso di recidiva, con un importante focus anche in ambito di palliazione. L’obiettivo in questo caso è garantire una buona qualità di vita dal punto di vista funzionale.

L’offerta di Fondazione Policlinico Gemelli nel campo dei tumori testa collo. FPG si è dotata da qualche anno di un PDTA (Percorso Diagnostico e Terapeutico Assistenziale) dedicato ai pazienti con tumori testa-collo. All’interno della UOC di Otorinolaringoiatria, è stata inoltre creata una UOSD di Oncologia Cervico-Facciale. Con questi step, il Gemelli ha consolidato il suo ruolo di centro di riferimento oncologico nazionale per queste neoplasie, relativamente rare, ma di grande impatto sociale. Lo scorso anno presso il Centro Oncologico Testa-collo sono stati trattati circa 400 nuovi pazienti affetti da queste neoplasie, mentre il totale dei pazienti presi in carico dal 2004 ammonta a 6.500.

“Molto importante il ruolo della chirurgia nel trattamento di questi pazienti – afferma il professor Giovanni Almadori, direttore della UOSD di Oncologia Cervico-Facciale, Associato di Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma e presidente del 9° congresso dell’AIOCC -. La maggior parte di loro viene trattata con una chirurgia iniziale esclusiva con o senza radio-chemioterapia post-operatoria. Altri pazienti vengono sottoposti a chirurgia di salvataggio con intento curativo, dopo fallimento di precedenti trattamenti non chirurgici o dopo un intervento iniziale. Infine nella nostra casistica non mancano casi di chirurgia palliativa, effettuati a beneficio di pazienti con lesioni tumorali localmente avanzate o disfiguranti, con lo scopo di migliorare la qualità della vita di queste persone.”

“Per quanto riguarda le tecniche operatorie – prosegue il professor Almadori -  queste vanno dalla chirurgia mininvasiva endoscopica, a quella demolitiva, a quella ‘estrema’ richiedente un’immediata ricostruzione di importanti difetti chirurgici, che effettuiamo in collaborazione con la Prof.ssa Marzia Salgarello (Istituto di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica), con l’utilizzo di lembi liberi microvascolari, perforanti e non, singoli o multipli (trasferimento di lembi adiposocutanei, fascio-cutanei, muscolo-fascio-cutanei e osteo-cutanei), prelevati dallo stesso paziente. Si tratta di interventi lunghi e complessi che prevedono la rivascolazzazione di questi graft tessutali mediante complesse micro-anastomosi arteriose e venose a livello dei vasi del collo, con esiti molto interessanti sia sul controllo oncologico che sul risultato funzionale ed estetico. Questa collaborazione, implementata dal 2002 è esitata in una casistica di oltre 600 pazienti, tra le più ampie di tutto il panorama nazionale, che fa del Policlinico Gemelli uno dei centri oncologici più all’avanguardia e di riferimento regionale e nazionale, anche per il trattamento dei tumori testa-collo”.

Ogni caso viene discusso all’interno di un Tumor Board del quale fanno parte radioterapisti, on­cologi medici, istopatologi, radiologi, medi­ci nucleari, chirurghi ed altri esperti di discipline affi­ni, con lo scopo di definire le opzioni tera­peutiche migliori sulla base delle linee gui­da scientifiche più recenti.

Il Centro Tumori Testa-Collo dispone anche di un ambulatorio oncologico dedicato alla diagnosi precoce dei tumori attraverso un accurato esame endoscopico. Lo stesso ambulatorio effettua anche il follow up dei pazienti già trattati, attraverso una visita congiunta con chirurghi ORL e con i radioterapisti; l’intento in questo caso è di fare prevenzione secondaria e diagnosi precoce di eventuali recidive o di nuovi tumori primitivi multipli. Tra gli altri servizi offerti dal centro, programmi di riabilitazione logopedica e fisiatrica post-operatoria, programmi per la cessazione del fumo e dell’alcol, screening per la prevenzione di tumori tra le donne e gli uomini ad alto rischio e negli under-40, attraverso la ricerca dell’infezione da Papillomavirus (HPV) mediante brushing orofaringeo (il cosiddetto ‘Pap test’ orale); supporto psicologico e sostegno per i pazienti più anziani.

Ogni primavera infine, il centro oncologico organizza giornate per la prevenzione dei tumori Testa-Collo, nell’ambito della “Make Sense Campaign” sostenuta dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). “Stiamo inoltre organizzando – conclude il professor Almadori – altre iniziative simili, come ad esempio in occasione della Oral, Head and Neck Cancer Awareness Week (OHAN­CAW), per aumentare la consapevolezza di questi tumori e sensibilizzare alla prevenzione e all’importanza della diagnosi precoce”.

Maria Rita Montebelli


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298