• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Simple Operational Unit

Childhood Cancer

Home / Departments / Childhood Cancer

Childhood Cancer

UOSDSimple Operational Unit
HeadProf. Antonio Ruggiero
Contact informations:
Telephone 06 3015.5165, 06 3015.5137
E-Mail oncologiapediatrica@policlinicogemelli.itFax 06 3383.211
BUILDING Gemelli
Location Piano 10 - Ala D

L’attività clinica assistenziale dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Pediatrica (UOC) è prevalentemente rivolta alla diagnosi e cura di patologie oncologiche ed ematologiche dell’età evolutiva.  L'Unità, riconosciuta come centro AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica) rappresenta un punto di riferimento per l’oncologia pediatrica del Lazio e del Sud Italia (difatti molti bambini provengono dal Sud), e in questi anni è stata anche nominata centro di riferimento regionale per le malattie rare (incluse le anemie ereditarie, le neurofibromatosi e le piastrinopenie).

Le patologie che più vengono seguite nel Centro sono i tumori cerebrali, le leucemie, i sarcomi ed i neuroblastomi. I bambini affetti da neoplasia seguono i protocolli e le linee guida dell’AIEOP e di centri internazionali. La UOC collabora con importanti centri internazionali di oncologia pediatrica offrendo così ai piccoli pazienti la possibilità di utilizzare, oltre ai protocolli internazionali attualmente in uso, anche farmaci più recentemente sviluppati ed approvati dal mondo scientifico.

Presso la nostra Unità ogni anno vengono seguiti circa 300 bambini affetti da malattie emato-oncologiche. Sono, invece, circa 60 per anno i bambini valutati per una prima diagnosi. In particolare, la Divisione, in collaborazione con la Neurochirurgia Infantile, costituisce un Centro all’avanguardia per la Neuro-Oncologia pediatrica grazie alla partecipazione multidisciplinare di oncologi pediatri, neurochirurghi infantili, radioterapisti e neuropsicologi. Inoltre, il supporto psicologico, presente all’interno dell’Unità Operativa e rivolto al paziente ed alla famiglia, viene considerato un servizio integrato nel sistema di cura.

ATTIVITÀ ASSITENZIALE

L’attività assistenziale si svolge in Regime di ricovero, Day Hospital e Ambulatorio di ematologia pediatrica

Il ricovero in Reparto di pazienti oncologici pediatrici viene effettuato a fini diagnostici, terapeutici (chemioterapia, radioterapia, ecc.), per espletare le terapie di supporto e per eseguire particolari procedure che non possono essere effettuate in regime di Day Hospital.

Nel Day Hospital vengono effettuate le seguenti prestazioni:

  • visite mediche
  • infusione di farmaci vari
  • prelievi ematici
  • chemioterapia
  • radioterapia
  • consulenze specialistiche
  • esami radiologici
  • trasfusioni
  • terapie riabilitative
  • procedure in sedazione (puntura lombare, aspirato midollare).

L’attività ambulatoriale include:

  • visite mediche
  • infusione di farmaci vari
  • prelievi ematici

Il ricovero in Reparto viene programmato dai medici curanti.

Per fissare un appuntamento in Day Hospital, comunicare gli esami o contattare i medici curanti è possibile telefonare ai numeri 06 3015 5137 5165 dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

Per accedere all’ambulatorio, bisogna effettuare il pagamento del ticket alle casse centrali del Policlinico al terzo piano (anche gli esenti sono tenuti a presentare la propria impegnativa).

ACCOGLIENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO
Il Servizio psicologico nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno ed un orientamento all’intero nucleo familiare per migliorare la qualità di vita del bambino e della sua famiglia durante il periodo della cura. Gli operatori di questo Servizio sono parte integrante dell’équipe terapeutica.

L’ operatore psicologico, in particolare, segue l’iter terapeutico del bambino nei diversi luoghi di cura, per garantire la continuità della relazione instaurata con la famiglia e contenere le ansie legate alle fasi più critiche della malattia.

Gli operatori propongono innumerevoli attività ai piccoli pazienti:

  • Animazione e ludoterapia
  • Laboratorio di Ceramica k
  • Cineforum
  • Laboratori di disegno ed arti manipolative

Le attività ricreative nella sala giochi del reparto di degenza, proposte da Psicologi, Ludoterapisti e Volontari, si svolgono nell’orario pomeridiano per non interferire con le pratiche mediche e con le attività della scuola che si svolgono la mattina.

Nel Policlinico “A. Gemelli”, nel rispetto del principio di umanizzazione del ricovero, sono presenti la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado. Il servizio didattico svolge un capillare lavoro sui singoli pazienti in collaborazione con il servizio psicologico per una reale integrazione tra mondo scolastico e mondo ospedaliero.

SPAZI
La struttura dell’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica, articolata su due piani, dispone di una corsia di degenza con 13 letti, un Day Hospital con 5 letti per un'utenza media giornaliera di 15 pazienti, ambulatori. La struttura prevede inoltre un piano superiore attrezzato che ha l’obiettivo di offrire spazi e servizi adeguati ad accogliere i bambini e le loro famiglie in un’ottica di umanizzazione dell’ospedalizzazione.      

Gli spazi dedicati all’accoglienza comprendono:

  • Sala giochi all'interno del reparto per i bambini ricoverati
  • Sala giochi al piano superiore (11° piano) dalla quale si può accedere al giardino pensile attrezzato per i giochi all'aperto
  • Sala a disposizione degli adolescenti (11° piano) dotata di computer, playstation e spazio lettura
  • Una cucina completamente attrezzata a disposizione delle mamme dei pazienti ricoverati (11° piano).
Medical and Healthcare manager in Childhood Cancer
Prof. Antonio Ruggiero
Dott. Giorgio Attina'
Dott. Stefano Mastrangelo
Dott.ssa Palma Maurizi
Simple Operational Unit of Childhood Cancer is part of:
Department

Women, children and public health sciences

directed byProf. Eugenio Maria Mercuri

Primary Sidebar

Search on the site

Make an appointment

Make an appointment online
Servizio Sanitario Nazionale
(National Public Healthcare Service)
06 8880.5560

[Mon. – Fri. from 8:00 am to 3:00 pm]

Private practice: Paid services
06 8881.8881

[Mon. – Fri. from 8:30 am to 6:00 pm – Sat. from 9:00 am to 1:00 pm]

discover all the Medical Visits

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnatomic Pathology
  • UOCBreast Surgery
  • UOCCancer Gynaecology
  • UOCColumbus Gynecological Surgery
  • UOCHospital Hygiene
  • UOCNeonatology
  • UOCObstetrics and Obstetric Diseases
  • UOCOvarian Cancer
  • UOCPediatric Neuropsychiatry
  • UOCPediatric Surgery
  • UOCPediatrics
  • UOCPlastic Surgery
  • UOSDCervical Cancer
  • UOSDChildhood Cancer
  • UOSDCoordination of this Field’s activities
  • UOSDGynecologic Pathology and Breast Pathology
  • UOSDNemo Pediatric Medical Center
  • UOSDPediatric Emergency Room
  • UOSDSpecialized Pediatrics
  • UOSDSpina Bifida and Uropathy Malformations
  • UOSDTumore dell'utero

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298