
Prof. Massimo Massetti
Cardiac surgery
Would you like to make an appointment?
If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.
If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:
Patologie trattate
Il Professor Massetti si occupa del trattamento di tutte le patologie cardiache di interesse chirurgico dell’adulto, che vengono gestite sistematicamente con un innovativo approccio multidisciplinare di Team e sottoposte ad un trattamento personalizzato e disegnato su ogni singolo paziente. Più nel dettaglio, il Professor Massetti vanta considerevole esperienza nella cura dei vizi valvolari cardiaci, che vengono approcciati con tecniche di chirurgia ibrida micro-invasiva e con alti tassi di riparazione valvolare; rivascolarizzazione miocardica tramite bypass aorto-coronarico con ampio utilizzo di condotti arteriosi, come indicato dalle più recenti linee guida internazionali; chirurgia complessa della patologia dell’aorta toraco-addominale, sia nelle sue forme acute che croniche; chirurgia dello insufficienza cardiaca, ambito nel quale rappresenta una eccellenza italiana all’estero per la sua vasta esperienza nell’impianto di dispositivi di assistenza cardiocircolatoria e conoscenza delle tecniche di rimodellamento ventricolare; cardiopatia congenita dell’adulto.
Formazione accademica
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena (1991), il Professor Massetti inizia il percorso formativo specialistico in Cardiochirurgia sempre presso il Policlinico di Siena. Ben presto, la sua attenzione si sposta all’estero e in particolare in Francia dove si trasferisce e si specializza in Cardiochirurgia con una tesi dal titolo “La tecnica della sutura a paracadute nella sostituzione valvolare protesica” (1996). Negli anni successivi arricchisce le sue conoscenze e competenze collezionando prestigiosi Diplomi specialistici nell’ambito della chirurgia cardio-toracica video-assistita, dell’assistenza cardiocircolatoria e protocolli di Resuscitation, della chirurgia cardiaca mini-invasiva e riparativa valvolare. Nel 2005 acquisisce l’abilitazione a Professore Associato e lavora presso il Centro Ospedaliero e Universitario di Pavia. Nel 2007, infine, diventa Professore Ordinario esercitando presso il Centro di Cardiochirurgia di Caen (Francia).
Esperienze, incarichi e collaborazioni
Attualmente, il Professor Massetti è Ordinario di Cardiochirurgia e Direttore dell’Istituto di Cardiologia, Direttore dell’U.O.C di Cardiochirurgia e Direttore dell’Area Cardiovascolare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (Roma).
Dal 2007 al 2012, Professore Ordinario di Cardiochirurgia e Direttore del Service de Chirurgie Cardiaque presso il Centre Hospitalier et Universitaire de Caen (Francia). In precedenza, Professore Associato di Cardiochirurgia presso la divisione di Cardiochirurgia della Fondazione “San Matteo” di Pavia (Italia) dal 2005 al 2007.
Attività di ricerca
Autore e Coautore di oltre 200 articoli scientifici sulle più prestigiose riviste nazionali e internazionali, il Professor Massetti dirige e coordina un team di ricercatori focalizzati sulle tematiche cliniche di più attuale interesse in ambito cardiovascolare. Tra queste, particolare interesse suscita nella comunità scientifica lo sviluppo dei dispositivi di assistenza cardiocircolatoria nel contesto dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica, l’efficacia e sicurezza degli approcci valvolari ibridi mini-invasivi, la riorganizzazione dei percorsi clinico-assistenziali cardiovascolari secondo modelli “patient-centered”, l’impatto della rivascolarizzazione totalmente arteriosa nei pazienti con cardiopatia ischemica e, non ultimo, la continua ingegnerizzazione delle protesi valvolari cardiache. L’attività di ricerca ha un-impronta fortemente clinica: essa parte dalle esigenze del paziente per rispondere nella maniera più aggiornata possibile alle sue necessità.