• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Search for doctor
Home / Our Experts / Prof. Gaetano Paludetti

Prof. Gaetano Paludetti

DepartmentNeuroScience, Sensory Organs and Chest
Head
Complex Operational Unit

Ear, Nose and Throat Medicine

SurgeonSpecialization Otorinolaringoiatria
PROFESSORInstitute of clinica otorinolaringoiatrica
icona emailgaetano.paludetti@policlinicogemelli.it

Would you like to make an appointment?

If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.

Make an appointment for a medical visit

If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:

Make an appointment for a Private Medical Visit

Patologie trattate

Acufeni, Adenoidi pediatria, Apnee notturne, Deformazioni naso, Epistassi, Faringiti, Impianto Cocleare, Ipoacusie nell’adulto, Ipoacusie nel bambino, Lesioni Cavo Orale, Lesioni Corde Vocali, Lesione Orofaringe, Neurinoma nervo acustico, Ostruzione nasale, Otosclerosi, Otiti adulti, Otiti pediatriche, Patologie Collo, Patologie Infiammatorie VADS, Patologie Tiroide, Patologie della Voce, Poliposi naso-sinusale, Riniti e rino-sinusiti, Russamento, Tonsilliti, Tonsilliti pediatria, Traumi Naso, Traumi Mandibola, Traumi Orecchio, Traumi Massiccio facciale, Traumi Collo, Traumi Laringe, Tumori Basicranio, Tumori Cavo Orale, Tumori Laringe, Tumori Naso, Tumori Orofaringe, Tumori Seni Paranasali, Vertigini.

Formazione accademica

E’ nato a Roma il 21/5/1952 e si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso l’Università  Cattolica di Roma.  Specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1979, in Audiologia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1984 ed in Chirurgia Plastica nel 1989 a Roma.

Esperienze, incarichi e collaborazioni

  • 1976-1986 Tecnico Laureato (Università di Perugia)
  • 1986-1990 PROFESSORE ASSOCIATO DI ORL PEDIATRICA (UNIVERSITÀ DI PERUGIA)
  • 1990-2004 PROFESSORE ASSOCIATO DI AUDIOLOGIA (UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE)
  • Novembre 2004 – 2017PROFESSORE ORDINARIO DI OTORINOLARINGOIATRIA -DIRETTORE ISTITUTO DI OTORINOLARINGOIATRIA E DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA
  • Dal 2015 DIRETTORE AREA TESTA E COLLO E DELL’UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA DELLA FONDAZIONE POLICLINICO AGOSTINO GEMELLI
  • Giugno 2012-2015 DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PER LE PATOLOGIE DELLA TESTA E DEL COLLO

Dal 1981 ad oggi ha svolto una attività didattica continuativa insegnando otorinolaringoiatria sia presso i Corsi di laurea in medicina e chirurgia delle università di Perugia e dell’Università Cattolica di Roma, sia presso numerose Scuole di specializzazione dell’Università di Perugia (Otorinolaringoiatria, neurologia, pediatria, Oculistica) che dell’Università Cattolica di Roma (Otorinolaringoiatria ed Oncologia).

E’ stato docente in numerosi corsi di aggiornamento in Otorinolaringoiatria a livello nazionale ed internazionale. Ha ottima conoscenza delle lingue inglese, tedesco e francese. Ha effettuato degli stage di ricerca presso numerose università: Genthofte Hospital di Copenhagen, Northwestern University di Chicago, Baylor College di Huston e il Kresge Hearing Research Laboratory di New Orleans.

Ha svolto intensa attività assistenziale prima presso la Clinica ORL dell’Università di Perugia e poi presso la Clinica ORL dell’Università Cattolica dove ha svolto le funzioni di Caporeparto, e di primario del Servizio di Audiologia e Foniatria, attualmente è Primario del Reparto di Otorinolaringoiatria.

Altri incarichi:

  • EDITOR IN CHIEF DELLA RIVISTA ACTA OTORHINOLARYNGOLITAL. (I.F.:1.3).
  • MEMBRO DEL COLLEGIUM OTORHINOLARINGOLOGIUM AMICITIAE SACRUM DAL 1999.
  • DIRETTORE DEL LABORATORIO PER LA RICERCA NELLE PATOLOGIE DELL’ORECCHIO INTERNO (AUDIOLAB).
  • PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE IDONEITÀ A PROFESSORE DI I E II FASCIA.
  • MEMBRO DELLA COMMISSIONE ANVUR CON RESPONSABILITÀ PER L’OTORINOLARINGOIATRIA.
  • PRESIDENTE NELL’ANNO 2008 DEL GRUPPO ROMANO LAZIALE DI OTORINOLARINGOIATRIA.
  • MEMBRO DI NUMEROSE SOCIETÀ SCIENTIFICHE, TRA CUI LA SIO (SOCIETÀ ITALIANA DI OTORINOLARINGOIATRIA E CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE) E LA SIAF (SOCIETÀ ITALIANA DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA).
  • DIRETTORE E COORDINATORE DI NUMEROSI CONGRESSI DI AGGIORNAMENTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI.

Ha eseguito più di 15000 interventi chirurgici nei diversi ambiti della specialità. La sua attività chirurgica è documentata da oltre 7000 interventi come primo operatore nelle diverse branche della specialità (chirurgia oncologica cervico-facciale, chirurgia rinosinusale, chirurgia laringea, chirurgia dei traumi maxillo-facciali.

Attività chirurgica

  • Chirurgia del naso, chirurgia funzionale ed estetica (rinoplastica, revisione di rinoplastica, otoplastica).
  • Decongestione dei turbinati nasali.
  • Chirurgia endoscopica dei seni paranasali e del basicranio anteriore.
  • Chirurgia dell’orecchio: miringoplastica, timpanoplastica, mastoidectomia ed ossiculoplastica, timpanotomia esplorativa, stapedotomia, stapedectomia (chirurgia dell’otosclerosi).
  • Microchirurgia delle corde vocali e della laringe (asportazione di polipi, noduli, cisti, leucoplachie delle corde vocali).
  • Chirurgia del collo (patologia benigna e patologia neoplastica maligna).
  • Chirurgia delle ghiandole salivari (patologia infiammatoria, neoplastica benigna e maligna) Scialoendoscopia
  • Chirurgia della faringe e del palato (uvuloplastica, uvulopalatoplastica, uvulopalatofaringoplastica).
  • Tonsillectomia.
  • Adenoidectomia.
  • Chirurgia dei traumi maxillofacciali.
  • Chirurgia delle inclusioni dentarie e delle neoformazioni cistiche odontogene.

Attività di ricerca

Audiologia ed Otologia

Le principali ricerche hanno riguardato: lo studio sperimentale della patogenesi e della chemioprotezione dell’ipoacusia da rumore; La protezione farmacologica e cellulare delle ipoacusie neurosensoriali da fattori esogeni. I meccanismi dello stress ossidativo nelle ipoacusie neurosensoriali e strategie di protezione e terapia. Studio della Glutatione sulfotrasferasi nelle ipoacusie improvvise. Valutazione dei residui uditivi nei pazienti sottoposti ad impianto cocleare. Studio della funzione vestibolare mediante VEMPs in pazienti con Meniere ed in pazienti pediatrici. Valutazione funzionale della chirurgia della staffa mediante utilizzo dell’Erbium laser.

Rinologia

Relazione tra crescita cranio-facciale, pervietà nasale ed otite media effusiva; Rinopatia vasomotoria aspecifica in età pediatrica; utilizza di nuove tecnologie e materiali nel trattamento delle fistole rinoliquorali. Genetica ed eziopatogensi della poliposi nasosinusale.

Trattamento della patologia neoplastica benigna e maligna nasosinsuale per via endoscopica transnasale. Trattamento della patologia complessa del basicranio per via endoscopica in collaborazione con i colleghi neurochirurghi.

Laringologia

Risultati oncologici e funzionali nei pazienti trattati con chirurgia laser versus chirurgia tradizionale in pazienti con carcinoma laringeo. Valutazione della voce e della deglutizione in pazienti sottoposti a tiroidectomia con danno dei laringei inferiori.

Oncologia

Studio dei marcatori biologici e molecolari nel carcinoma squamocellulare della laringe, ruolo dell’ipofolatemia nella carcinogenesi del carcinoma della testa e del collo e nella chemioprevenzione in tali tumori; studio delle proteine salivari nell’eziopatogenesi del cancro del cavo orale. Ruolo dei polimorfismi della Glutatotione sulfotrasferasi nei carcinoma della testa e del collo. 

La sua attività scientifica in questi ambiti è documentata da più di 450 articoli di cui 341 sono lavori in extenso su riviste internazionali con impact factor (IF totale: 250) e l’H indice di 34 (Scopus) e dalla partecipazione come relatore in numerosi congressi internazionali.

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di gaetano paludetti Go

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298