Nel seguente elenco sono state riportate le pubblicazioni effettuate dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a partire dall’anno 2018.
Risultati
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha avviato dal 2018 un processo di implementazione dei fattori abilitanti la ricerca in Medicina Personalizzata e Biotecnologie Innovative volto a garantire la sinergia tra i percorsi di cura e le attività di ricerca, al fine di valorizzarne i risultati per migliorare la salute e la qualità della vita di cittadini e pazienti con approcci preventivi, diagnostici e terapeutici sempre più personalizzati. Con questa ambizione, la Direzione Scientifica supporta i ricercatori nelle attività di trasferimento tecnologico, con l’intento di agevolare e velocizzare l’accesso dei pazienti a nuovi farmaci, prodotti, strumenti diagnostici e terapeutici nati dalle idee innovative dei suoi ricercatori.
Alcuni dei principali risultati degli ultimi anni includono:
Brevetti
I brevetti di cui la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è titolare sono attualmente coperti da periodo di segretezza.
Spin Off
La Direzione Scientifica supporta la promozione di Spin-Off sviluppati sia unilaterlamente sia in collaborazione con enti accademici. Sono attualmente attivi i seguenti Spin-Off:
KBO.COM S.R.L.
Data costituzione: 31 gennaio 2017
Natura giuridica: S.r.l.
Capitale sociale: € 20.000,00
Soci: Vincenzo Valentini, Nicola Di Napoli, Andrea Damiani, Vito Lanzotti, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Oggetto sociale: KBO.COM S.r.l. si propone come piattaforma permanente per la valorizzazione dei risultati provenienti dalla ricerca attraverso la creazione di una raccolta dati moderna, non limitata alla singola specifica ricerca, ma orientata verso un riutilizzo di carattere multidisciplinare che coinvolge diversi attori a più livelli. KBO.COM S.r.l. intende orientare la sua attività verso un panorama diversificato di attività che possono essere analiticamente sintetizzate come segue:
1) Progetti di applicazioni software.
2) Servizi di formazione su prodotti dello spin off (statistica e modelli predittivi, ontologie e semantic web, sistemi di archiviazione ed elaborazione, strutturazione di una ricerca/pubblicazione scientifica, metodi di automazione nella delineazione, metodi di radiomica).
3) Servizi di consulenza (valutazione e normalizzazione di archivi e dati legacy per l’elaborazione statistica, estrazione di informazioni dalle immagini DICOM, data procurement, retrieval e brokering, ontology creation and coding, consulenza statistica e supporto alla scrittura dei manuscript).
Maggiori Informazioni: kbocom.it
NEUROCONNECT S.R.L.
Data costituzione: 13 marzo 2018
Natura giuridica: S.r.l.
Capitale sociale: € 10.000,00
Soci: Paolo Maria Rossini, Fabrizio Vecchio, Francesca Miraglia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Oggetto sociale: NeuroConnect S.r.l. si propone di offrire servizi innovativi ed intende, infatti, orientare la sua attività verso un panorama diversificato di attività che possono essere analiticamente sintetizzate come segue:
1) Fornitura di servizi di consulenza per acquisizione e analisi dei segnali elettromagnetici e del flusso metabolico nell’uomo e nell’animale.
2) Sviluppo di nuove tecnologie basate su acquisizione ed elaborazione di dati neurofisiologici nell’uomo e nell’animale.
3) Progettazione, sviluppo e vendita di software che possano elaborare i dati elettrofisiologici.
4) Svolgimento di attività di consulenza strategica e operativa.
5) Attività di ricerca e sviluppo riguardante nuovi software e protocolli, compresi studi e ricerche di base e applicativi.
6) Attività di consulenza e collaborazione con case produttrici di hardware e software per lo sviluppo di piattaforme informatiche per il trasferimento di dati tra organismi di ricerca.
7) Promozione e realizzazione di eventi di divulgazione della conoscenza nell’ambito dell’area e delle neuroscienze mediante convegni, riunioni, corsi e seminari su temi afferenti a interessi scientifici della società.
8) Sintesi, studio, sviluppo preclinico e clinico, commercializzazione di prodotti per la salute, monitoraggio clinico e medico, data management.
9) Consulenza e supporto per la validazione di farmaci, diagnostici e prodotti per la salute già immessi sul mercato, nonché consulenza per il riorientamento professionale di data monitor e figure professionali affini.
10) Consulenza, servizio e ricerche bibliografiche per la messa a punto di nuovi prodotti e la validazione ed il supporto scientifico a prodotti già immessi sul mercato, nonché di sistemi d’indagine molecolare suscettibili di protezione brevettale.
11) Organizzazione di corsi di aggiornamento professionale finalizzati all`impiego dei prodotti sviluppati e/o commercializzati dall`azienda.
Maggiori Informazioni: neuroconnectbrain.com