Ogni linea di ricerca effettua numerosi progetti scientifici per la Ricerca Corrente. Di seguito riportiamo i progetti rendicontati per l’anno 2018.
Linea 1
Ricerca Traslazionale nella Medicina Personalizzata delle malattie croniche complesse
Responsabile di Linea:
Progetti Linea 1
Progetto 1 – Modelli multidisciplinari per lo sviluppo di terapie personalizzate: dalla chirurgia alla genomica funzionale e alle cellule CAR T
Progetto 2 – Identificazione di biomarcatori per la diagnosi precoce, la caratterizzazione ed il monitoraggio di pazienti affetti da scompenso cardiaco
Progetto 3 – Approccio “omico” alle malattie del sistema immunitario: definizione delle basi biomolecolari e conseguenti implicazioni cliniche inerenti alla diagnosi, terapia e prevenzione
Progetto 4 – Sindromi aritmogene ereditarie: eziologia, valutazione diagnostica, interpretazione delle cause genetiche, stratificazione del rischio e personalizzazione degli interventi nei portatori di varianti patogeniche
Progetto 5 – Ruolo del microbiota nella dipendenza da alcol e nelle patologie alcol correlate
Progetto 6 – Biotecnologie Innovative per l’identificazione di nuovi target molecolari per terapie personalizzate
Progetto 7 – Sviluppo di organoidi da tessuti umani per studi dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti in patologie umane e nella risposta alle terapie
Progetto 8 – Studio di marcatori prognostici e di risposta terapeutica nelle malattie neuroendocrine
Progetto 9 – Segnali extracellulari in patologie degenerative tissutali: loro rilevanza come fattori predittivi/prognostici e come potenziali targets innovativi per il trattamento
Progetto 10 – Vescicole extracellulari: nuovi strumenti di biopsia liquida per identificare fattori diagnostici e prognostici di malattia nella nuova era della medicina personalizzata
Progetto 11 – Genomica e Proteomica in ematologia
Progetto 12 – Fattori prognostici e trattamenti personalizzati nelle malattie linfoproliferative
Progetto 13 – Caratterizzazione delle anomalie della funzione e della conta piastrinica causata da fattori genetici, iatrogeni, infettivi e da patologie acquisite per la gestione personalizzata del rischio emorragico
Progetto 14 – Identificazione di biomarcatori associati a tecniche di imaging avanzato per la diagnosi precoce, la caratterizzazione ed il monitoraggio di pazienti affetti da cardiopatia ischemica (acuta e cronica) al fine di individuare specifici target terapeutici
Progetto 15 – Ottimizzazione e personalizzazione del trattamento della valvulopatia aortica e mitralica: personalizzazione del trattamento delle aritmie ventricolari
Progetto 16 – Endotipizzazione e medicina di precisione nell’asma bronchiale e nella fibrosi delle malattie polmonari croniche
Progetto 17 – Caratterizzazione delle Cellule Staminali Pluripotenti Indotte (iPS), da pazienti con Distrofia muscolare di Duchenne e Insufficienza Cardiaca avanzata, come modello cellulare personalizzato in vitro per studi funzionali e test farmacologici: evoluzione verso la medicina di precisione nelle Cardiomiopatie distrofiche
Progetto 18 – Biomarcatori e nuovi approcci terapeutici per le malattie neuropsichiatriche caratterizzate da alterata plasticità cerebrale
Progetto 19 – Studio della arteriopatia periferica. Studio dei meccanismi patogenetici in modelli sperimentali animali e in modelli clinici. Valutazione di biomarkers diagnostici, di gravità e di progressione di malattia. Studio di potenziali innovativi modelli gestionali e target terapeutici
Progetto 20 – Identificazione di nuovi geni-malattia attraverso metodo NGS
Progetto 21 – Identificazione di biomarcatori per la medicina personalizzata del diabete, delle malattie metaboliche e conseguenti complicanze cardiovascolari e croniche
Progetto 22 – Marcatori Biomolecolari per la personalizzazione della strategia terapeutica e della prognosi delle malattie endocrine
Progetto 23 – Studio di biomarcatori radiologici, tissutali e circolanti nelle distrofie muscolari
Progetto 24 – Rischio emorragico in patologie congenite, acquisite e iatrogene di interesse ematologico: moventi patogenetici e ottimizzazione degli approcci terapeutici per una gestione personalizzata
Progetto 25 – Studio dei fattori di rischio e individuazione di terapie innovative nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nelle Polineuropatie acquisite ed ereditarie
Progetto 26 – Le malattie reumatiche autoimmuni: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e spondiloartrite, un approccio multiomico per una terapia personalizzata
Linea 2
Ricerca Clinica in Medicina Personalizzata delle malattie croniche complesse
Responsabile:
Progetti Linea 2
Progetto 1 – Applicazioni di radiomica e tecniche di analisi quantitativa delle bioimmagini per la creazione e validazione di decision support system clinici, strumenti diagnostici, modelli predittivi e di stratificazione prognostica nei Pazienti affetti da malattie croniche
Progetto 2 – Innovazioni nelle tecnologie di apprendimento nel paziente affetto da malattie croniche: applicazioni di modellistica avanzata, big data e approcci distribuiti nella creazione di Decision Support System clinici e strumenti per il Quality of Life assessment
Progetto 3 – Sviluppo e valutazione di sistemi innovativi per il “delivery” di farmaci antimicrobici
Progetto 4 – Terapia delle infezioni acute e croniche nel paziente complesso: valutazione e “repurposing” di farmaci con azione antimicrobica indiretta
Progetto 5 – Sviluppo e messa a punto di nuovi sistemi diagnostici per il monitoraggio delle infezioni nel paziente con patologia complessa
Progetto 6 – Costruzione di un modello per assicurare durability e patient satisfaction nei soggetti HIV positivi in trattamento antiretrovirale
Progetto 7 – Utilizzo del Sudoscan nella diagnosi precoce di Neuropatia Amiloidosica Familiare e nello studio del coinvolgimento delle “piccole” fibre nervose in diverse malattie neuromuscolari
Progetto 8 – Applicazione di tecniche di analisi quantitativa delle immagini e di Intelligenza Artificiale alla PET/TC con 18F-FDG per un approccio personalizzato nell’ambito del percorso diagnostico, della predizione della risposta al trattamento e della stratificazione prognostica in pazienti affetti da malattie croniche complesse
Progetto 9 – Medicina Personalizzata delle malattie croniche del fegato
Progetto 10 – Patologie croniche progressive del fegato ad eziologia metabolica, non alcolica e non virale
Progetto 11 – Sicurezza ed efficacia della terapia con eparina a basso peso molecolare per la prevenzione della malattia venosa tromboembolica nei pazienti ospedalizzati per malattia infiammatoria cronica intestinale in fase di attività
Progetto 12 – Caratterizzazione fenotipica, genetica e metabolica delle malattie mitocondriali
Progetto 13 – Analisi dei fattori predittivi e prognostici clinici e molecolari e definizione delle migliori strategie terapeutiche nelle malattie del distretto genito-urinario
Progetto 14 – La connettività cerebrale come fattore diagnostico e prognostico nelle malattie degenerative del sistema nervoso centrale
Progetto 15 – Microbiota e malattia urogenitale cronica: identificazione di profili microbici per scopi diagnostici, prognostici e predittivi
Progetto 16 – Ruolo della radiologia interventistica nel trattamento di pazienti con lesioni epatiche primitive o secondarie: ottimizzazione della indicazione alle procedure e selezione dei pazienti, ottimizzazione delle procedure e validazione di nuovi algoritmi di trattamento
Progetto 17 – Interazione Gut – Liver nello Sviluppo delle Patologie Epatiche (GULIVER)
Progetto 18 – Dallo studio dei meccanismi patogenetici della flogosi naso-sinusale cronica ai nuovi protocolli diagnostici e terapeutici di medicina personalizzata
Progetto 19 – Strategie trapiantologiche e terapie cellulari personalizzate nel trattamento delle emopatie
Progetto 20 – Profilassi personalizzata e trattamento delle complicanze infettive nelle emopatie
Progetto 21 – Profilassi personalizzata e trattamento delle complicanze trombotiche nelle emopatie
Progetto 22 – Trapianto di microbiota intestinale
Progetto 23 – Alcohol use disorder: valutazione del microbiota intestinale, modalità di assunzione, implicazioni terapeutiche e management dei pazienti con e senza alcoholic liver disease a vari livelli di gravità
Progetto 24 – Ruolo della Radioterapia interventistica (brachiterapia) e Metabolica nel trattamento di pazienti con lesioni tumorali primitive o secondarie: ottimizzazione delle procedure, selezione dei pazienti e validazione di nuovi algoritmi di integrazione terapeutica
Progetto 25 – Personalizzazione e perfezionamento della moderna di Radioterapia palliativa per il paziente oncologico
Progetto 26 – Personalizzazione e miglioramento della moderna di Radioterapia mediante trattamenti con apparecchiature ibride con risonanza magnetica (Radioterapia guidata da MRI – MRIguidedRT-)
Progetto 27 – Ottimizzazione del trattamento radioterapico: tecnologie, frazionamenti e targeting innovativi
Progetto 28 – Identificazione, validazione e implementazione “real-life” di marcatori (clinici, strumentali e laboratoristici) prognostici o predittivi di risposta alla terapia in pazienti affetti da Sclerosi Multipla ed altre malattie immunomediate del SNC
Progetto 29 – Autoimmunità B-mediata nelle miopatie infiammatorie idiopatiche: prevalenza e valore diagnostico e prognostico degli autoanticorpi miosite-specifici (MSA) e degli anticorpi anti-CN1A. MicroRNA sierici circolanti nella miosite a corpi inclusi (s-IBM)
Progetto 30 – L’immunoterapia nelle allergopatie
Progetto 31 – Identificazione di biomarcatori sierici e tissutali, a valore prognostico e predittivo di attività e efficacia di farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapici nella malattia cronica oncologica polmonare
Progetto 32 – Assessment e caratterizzazione delle condizioni dolorose croniche e delle cefalee: studio di biomarcatori predittivi di risposta ai nuovi trattamenti farmacologici
Progetto 33 – Gestione e trattamento dello Stato Epilettico: ottimizzazione di un algoritmo diagnostico-terapeutico
Progetto 34 – Utilizzo della RM muscolare nelle malattie neuromuscolari
Progetto 35 – Studio dei fattori immunologici e genetici e validazione di strategie terapeutiche innovative nelle malattie melanocitarie del distretto oculare
Progetto 36 – Studi di implementazione in real-life di biomarcatori e/o di modelli integrati per valutarne l’efficacia nel trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
Progetto 37 – Il microbiota come strumento di medicina personalizzata per la diagnosi, prognosi e terapia delle patologie gastroenterologiche
Progetto 38 – Sviluppo e identificazione di possibili di fattori prognostici e valutazione dell’impatto di terapie mediche e di supporto nell’ ambito di patologie complesse croniche a carico del tratto gastro-intestinale
Linea 3
Sostenibilità della Medicina Personalizzata e predittiva nel Sistema Sanitario Nazionale
Responsabile:
Progetti Linea 3
Progetto 1 – Definizione e sviluppo di “patient-centered analytics” per il monitoraggio dei percorsi clinico assistenziali
Progetto 2 – Epidemiologia eziologica delle malattie croniche: identificazione dei fattori di rischio per una prevenzione personalizzata
Progetto 3 – Epidemiologia genetica delle malattie croniche
Progetto 4 – Supporto alla definizione di politiche sanitarie nel settore della medicina personalizzata con particolare riferimento a strumenti innovativi di prevenzione
Progetto 5 – Definizione e implementazione di strumenti per la literacy dei professionisti sanitari e dei cittadini nel settore della medicina personalizzata
Progetto 6 – La sorveglianza ambientale mirata per la sicurezza di pazienti e operatori
Progetto 7 – Strumenti innovativi per la personalizzazione della prevenzione dei rischi, della promozione di salute e del recupero funzionale nei luoghi di lavoro
Progetto 8 – Valutazione di interventi innovativi per la gestione delle cronicità
Progetto 9 – Valutazione dell’impatto clinico ed economico-organizzativo dell’introduzione di metodi molecolari rapidi per la diagnosi di infezioni invasive
Linea 4
Approcci innovativi e predittivi nel soggetto anziano
Responsabile:
Progetti Linea 4
Progetto 1 – Biomarcatori elettrofisiologici e molecolari per la diagnosi precoce e lo sviluppo di terapie innovative per la malattia di Alzheimer
Progetto 2 – Impatto dell’Ipoacusia sul declino cognitivo nell’anziano
Progetto 3 – Innovazioni nel management attivo della complessità e della performance nel paziente anziano fragile affetto da malattie croniche, con particolare focus sul paziente anziano oncologico: applicazioni di terapie di supporto, decision making clinici, strumenti per il quality of life assessent
Progetto 4 – Multimorbilità: identificazione di clusters di malattia attraverso marcatori clinici e biologici e definizione di percorsi assistenziali
Progetto 5 – Identificazione dei fattori clinici, biologici e personali associati allo sviluppo di fragilità e sarcopenia
Progetto 6 – Medicina Personalizzata dell’adulto con sindromi genetiche caratterizzate da invecchiamento precoce
Progetto 7 – Approcci nutrizionali personalizzati per il soggetto anziano fragile, sarcopenico e multimorbido
Progetto 8 – COMMAS (COnnectivity and Motor recovery Monitoring in Acute ischemic Stroke): Correlazione tra la quantità di movimento spontaneo degli arti paretici e le variazioni della connettività corticale nell’ictus ischemico. Un approccio multiparametrico per la creazione di un modello previsionale di prognosi e di definizione di un protocollo di tele riabilitazione
Linea 5
Nuove frontiere di innovazione nelle tecnologie sanitarie e sviluppo di device medico chirurgici
Responsabile:
Progetti Linea 5
Progetto 1 – Sviluppo di nuova protesi colecistica per la prevenzione della migrazione di calcoli colecistici, prevenzione di colecistiti e colangiti
Progetto 2 – Sviluppo di nuove procedure mininvasive endoscopiche per il trattamento dell’obesità patologica e scelta del paziente ideale in base alla mappatura del microbiota gastrico e colico
Progetto 3 – Implementazione della chirurgia mini-invasiva nella patologia complessa cronica dell’apparato digerente
Progetto 4 – Trapianto di cellule staminali di glioblastoma in organoidi cerebrali autologhi: sviluppo di un innovativo device medico-chirurgico per testare trattamenti personalizzati contro il glioblastoma
Progetto 5 – Ultrasonologia pleuro-polmonare: approfondimenti di base e sviluppi futuri
Progetto 6 – Sviluppo di tecnologie spettroscopiche e microscopiche avanzate per la diagnosi precoce di malattia
Progetto 7 – Materiali Nanostrutturali per la Biotecnologia e la Nanomedicina
Progetto 8 – Sviluppo e innovazione di nuovi device in Chirurgia Robotica
Progetto 9 – Sistemi di analisi d’immagine basati su tecniche di deep learning implementati in reti neurali con voluzionali a supporto della decisione clinica
Progetto 10 – Sviluppo e utilità di Biotecnologie innovative di risonanza magnetica (trattografia con tensori di diffusione) per preservale le fibre nervose periprostatiche in pazienti con tumore prostatico operato e/o radiotrattato
Progetto 11 – Sviluppo e test clinico di una protesi bionica bidirezionale di mano completamente impiantata
Progetto 12 – Neurofisiologia ed ecografia nelle patologie del sistema nervoso periferico: relazione tra funzione e morfologia
Progetto 13 – Stimolazione multisensoriale: studio sull’influenza dei contenuti e del grado di immersività nelle risposte del sistema nervoso del soggetto sano e del paziente affetto da patologie acquisite del Sistema Nervoso CentraleProgetto 14 – Sviluppo di tecniche mini-invasive nella chirurgia toracica in campo oncologico e non
Linea 6
Approcci innovativi e personalizzati nella scienza della salute della donna e del bambino
Responsabile:
Progetti Linea 6
Progetto 1 – Approcci innovati e personalizzati per la diagnosi e il trattamento dell’insuccesso ostetrico
Progetto 2 – Approcci di medicina rigenerativa: dagli studi in vitro ai modelli preclinici verso la sperimentazione clinica
Progetto 3 – Medicina translazionale delle infezioni sessualmente trasmesse (MST) in donne in età fertile ed in gravidanza. Costruzione di un modello flessibile ed esportabile
Progetto 4 – Disordini del neurosviluppo: modelli innovativi per la diagnosi clinico-genetica e ricerca traslazionale tramite studio dei meccanismi di malattia per potenziali approcci terapeutici
Progetto 5 – Approccio multidisciplinare alla diagnosi ed alla gestione terapeutica delle sindromi autoinfiammatorie monogeniche nel bambino
Progetto 6 – Definizione delle basi biomolecolari e delle implicazioni cliniche inerenti alla diagnosi, alla terapia ed alla prevenzione delle sindromi vasculitiche dell’infanzia
Progetto 7 – Sviluppo e identificazione di biomarcatori per la prevenzione, diagnosi, caratterizzazione e prognosi di patologie croniche complesse femminili
Progetto 8 – Sviluppo di modelli multiparametrici integrati per la predizione di andamento clinico e responsività a trattamenti farmacologici standard e/o innovativi nelle donne con malattie croniche complesse
Progetto 9 – Studi di implementazione in real-life di biomarcatori e/o di modelli integrati per valutarne l’efficacia nelle donne con malattie croniche complesse
Progetto 10 – Studi di implementazione in real-life di strategie terapeutiche di precisione per valutarne l’efficacia e la sostenibilità in termini di qualità di vita nelle donne con malattie croniche complesse
Progetto 11 – Implementazione di biotecnologie innovative nel trattamento chirurgico integrato delle patologie ginecologiche e loro valutazione in termini di efficacia e sostenibilità
Progetto 12 – Sviluppo di modelli integrati multiparametrici (parametri clinici, biochimici, biofisici) per lo screening, la diagnosi precoce, la risposta a terapie e l’outcome ostetrico nelle donne affette da patologie complicanti la gravidanza, il parto e/o il puerperio
Progetto 13 – Studi di implementazione in real-life di modelli integrati predittivi di outcome ostetrico per valutarne l’efficacia in donne con gravidanza fisiologica o gravidanza a rischio durante la gestazione, il parto ed il puerperio
Progetto 14 – Sviluppo di modelli integrati utili al supporto clinico nella predizione di andamento clinico e responsività a trattamenti farmacologici standard e/o innovativi nei bambini con malattie croniche complesse
Progetto 15 – Studi di implementazione in real-life di biomarcatori e/o di modelli integrati per valutarne l’efficacia di nuove strategie terapeutiche nei bambini con malattie croniche complesse
Progetto 16 – Ruolo dell’ultrasonologia nella gestione delle malattie respiratorie del bambino e della donna durante l’età gestazionale
Progetto 17 – Identificazione di biomarcatori tumore- e microambiente-specifici e sviluppo di farmaci innovativi a bersaglio molecolare nella malattia cronica oncologica mammaria
Linea 7
Biotecnologie innovative e percorsi di personalizzazione diagnostica e in terapia intensiva per patologie acute
Responsabile:
Progetti Linea 7
Progetto 1 – Sviluppo di strategie innovative per la gestione dell’insufficienza multi-organica del neonato pretermine
Progetto 2 – Approccio diagnostico-terapeutico integrato per la gestione delle infezioni gravi, in particolare nei pazienti fragili
Progetto 3 – Epidemiologia, fattori di rischio e terapie innovative nella gestione delle infezioni acute e croniche
Progetto 4 – Sviluppo e validazione di nuovi sistemi diagnostici per la gestione di infezioni acute e croniche
Progetto 5 – Caratterizzazione genotipica e fenotipica, molecolare e funzionale, di microrganismi di interesse medico per lo sviluppo di terapie personalizzate
Progetto 6 – Biotecnologie Innovative per la Diagnostica di Laboratorio
Progetto 7 – Fattori di rischi e test laboratoristici per la diagnosi precoce e management delle infezioni fungine gravi
Progetto 8 – Fattori predittivi di outcome e impatto clinico su pazienti sottoposti ad anestesia generale: influenza delle tecniche anestesiologiche e della gestione perioperatoria
Progetto 9 – Individualizzazione del supporto respiratorio avanzato dei pazienti con insufficienza respiratoria, arresto cardiaco e durante anestesia generale
Progetto 10 – Nerve Growth Factor in Children with acute trauma
Progetto 11 – Sedazione con Alfa2-agonisti in Terapia Intensiva
Progetto 12 – Efficacia e sicurezza nei blocchi di parete per il controllo del dolore postoperatorio