Non è sempre una passeggiata
Ogni gravidanza è a se…
Non sempre le cose vanno come ci aspettiamo, potrebbero insorgere delle complicanze, questo può accadere e deve essere vissuto con serenità. Non preoccuparti ce ne prenderemo carico noi.
La nostra Unità Operativa Complessa è strutturata in servizi di competenza specialistica e ultra specialistica impegnati nella tutela della Salute della Donna che decide di intraprendere una gravidanza e che si trova ad affrontare una patologia sia pre-gestazionale, sia di nuova insorgenza in gravidanza.
Da dove inizio…
L’attività assistenziale inizia dal periodo pre-concezionale, in caso di donne con patologie internistiche di rilievo (diabete, ipertensione, cardiopatie, patologie ematologiche, patologie endocrinologiche, patologie reumatologiche) e/o con storia personale di complicanze ostetriche (poliabortività, parto prematuro, pregressa preeclampsia), e prosegue per tutta la durata della gravidanza, accompagnando la donna ed il feto fino al momento del parto. L’attività di reparto è rivolta principalmente all’inquadramento della patologia materno-fetale, sia sotto l’aspetto della diagnostica prenatale che del “management” clinico e terapeutico. Tali obiettivi vengono perseguiti mantenendo alto il livello di specializzazione delle prestazioni erogate e valorizzando l’attività multidisciplinare nel “counselling” alla donna affetta da gravidanza a rischio.
In questo ambito collaborano intensamente con il Reparto, molti altri specialisti che si confrontano quotidianamente con problematiche inerenti la gravidanza: diabetologi, endocrinologi, cardiologi, ematologi, reumatologi, nefrologi, internisti, chirurghi.
Reparto di Patologia Ostetrica
Vengono ricoverate presso il suddetto Reparto (26 posti letto – 4 piano ala P), le gestanti con condizione che necessitano un monitoraggio intensivo, sia per le condizioni materne che per quelle fetali. Tali pazienti possono essere inviate direttamente al ricovero dai servizi ambulatoriali o di day hospital e dal Pronto Soccorso Ostetrico.
Gli Ambulatori e i Centri di riferimento a me dedicati
Per le donne con patologie che non necessitano di ricovero ospedaliero, la nostra Unità Operativa dispone di servizi ambulatoriali, articolati per affrontare in modo caleidoscopico il tuo problema. Tali servizi sono collocati al 2° piano ala O, in un unico Poliambulatorio dove le pazienti che ne necessitano, possono usufruire di differenti prestazioni nello stesso accesso.
- Ambulatorio Gravidanza a Basso Rischio (gravidanza fisiologica)
- Ambulatorio Gravidanze a Alto Rischio
- Ambulatorio CTG – Monitoraggio
- Ambulatorio Sorveglianza per le gravidanze protratte
- Ambulatorio Mamme del Mondo
- Ambulatorio Programmazione Parto
- Ambulatorio Screening I trimestre
- Ambulatorio Vaccinale per Gravidanze e Puerpere
- Ambulatorio/DH di Ginecologia Disfunzionale e Sterilità
- Ambulatorio di Analgesia
- Centro di Ecografia Ostetrica I, II – III livello
- Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
- Centro di Conoscenza ed Accoglienza per il Parto
- Day Hospital Diagnosi e Terapie Fetali
- Pronto Soccorso Ostetrico
- Sala Parto
- Telefono Rosso – Teratology Information Service, servizio di consulenza telefonica sui fattori di rischio pre-concezionali, in gravidanza e durante l’allattamento
Per appuntamenti:
Prima visita Ostetrica Fisiologica – 06 88 80 55 60 (CUP – Centro Unico Prenotazioni)
Prima visita Patologia Ostetrica – 06 3015.7028
I centri di riferimento
Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), correlato funzionalmente con l’Ambulatorio di Sterilità, si colloca tra i centri di PMA di primo livello e offre cicli di iper-stimolazione ovarica controllata (induzione farmacologica dell’ovulazione multipla con monitoraggio della crescita follicolare tramite controlli ecografici e dosaggi ormonali) associati a rapporti mirati (RM) o ad inseminazione intrauterina (IUI).
CPMA
All’interno dell’UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica si trova l’UOS di Ginecologia Disfunzionale a cui afferiscono gli Ambulatori di Infertilità, di Ginecologia disfunzionale (irregolarità mestruale associata o meno ai disturbi del peso) e il Day Hospital di Ginecologia (Induzione dell’Ovulazione, Ecografie ginecologiche Ecografie Ostetriche primo trimestre)
Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA), correlato funzionalmente con l’Ambulatorio di Sterilità, si colloca tra i centri di PMA di primo livello e offre cicli di iper stimolazione ovarica controllata (induzione farmacologica dell’ovulazione multipla con monitoraggio della crescita follicolare tramite controlli ecografici e dosaggi ormonali) associati a rapporti mirati (RM) o ad inseminazione intrauterina (IUI).
La sterilità, definita come assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti regolari, interessa circa il 15% delle coppie in età fertile. Alla diagnosi e terapia della sterilità di coppia è dedicata l’attività dell’ambulatorio di Sterilità e del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del nostro Policlinico, tali servizi afferiscono alla UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica. Le coppie sono sottoposte ad un inquadramento diagnostico ginecologico e andrologico-endocrinologico per individuare, e se possibile correggere, le cause della sterilità.
Ciò per fornire ad ogni coppia un aiuto personalizzato per avere la gravidanza con una gradualità di trattamento, ricorrendo alla PMA solo se necessario. Ad ogni coppia viene anche offerta una consulenza psicologica/bioetica su procreazione e genitorialità. E’ inoltre possibile effettuare l’isterosonosalpingografia per lo studio delle tube.
L’ambulatorio di sterilità è associato al centro di PMA che, come centro di I livello, offre cicli di stimolazione ovarica, controllata con monitoraggio ecografico e dosaggi ormonali, associati a rapporti mirati o inseminazione intrauterina (IUI).
Quest’ultima è una di una tecnica di aiuto all’atto coniugale affinché raggiunga il suo scopo naturale. L’ attenzione di tale centro di PMA alle dimensioni dell’etica spiega il mancato impiego della fecondazione in vitro (FIV). L’ IUI è, infatti, la tecnica di PMA più rispettosa del naturale verificarsi del concepimento in quanto l’incontro tra i gameti non avviene in sede extracorporea (come nella FIV).
Il tasso di gravidanza dopo IUI va dal 5% al 25% (4 cicli di trattamento) e dipende da età della donna, numero di follicoli dopo stimolazione ovarica, cause e durata della sterilità, qualità e numero di spermatozoi ottenuti dopo preparazione. Va comunque sottolineato che, in coppie selezionate, la probabilità di successo dell’IUI non è inferiore a quella della FIV.
“Nel 2015 nel nostro centro di PMA abbiamo ottenuto mediante IUI una percentuale di gravidanze pari al 23%, dimostrando che solo l’adeguato inquadramento diagnostico di ogni coppia sterile permette la scelta del più corretto iter terapeutico”.
Si accede all’Ambulatorio di Sterilità e al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) chiamando il numero 06 3015.5872.
Prof.ssa Rosanna Apa
Dott.ssa Anna Tropea
Dott.ssa Annamaria Merola
Dott.ssa Elisa Scarinci
Centro per le Cure Palliative Prenatali (CPP) Santa Madre Teresa di Calcutta – Hospice Perinatale
L’Hospice Perinatale è un’unità operativa, dotata di un team multidisciplinare, il cui scopo è quello di fornire assistenza medica specialistica, ma anche sostenere e assistere le mamme e le famiglie che si trovano poste di fronte a diagnosi prenatali di gravi patologie e malformazioni, spesso incompatibili con la vita extrauterina.
CPP

Presso il Centro puoi trovare:
- Accoglienza e accompagnamento di bambini segnati da incompatibilità con la vita extrauterina
- Cure prenatali e analgesia del dolore fetale (cure palliative prenatali)
- Comfort care (assistenza familiare) e cure palliative post-natali
- Studio delle patologie prenatali in sinergia con il Day Hospital
Per informazioni scrivere a: info@ilcuoreinunagoccia.com |
Web: https://www.ilcuoreinunagoccia.com
Centro Studi per la Tutela della Salute della Madre e del Concepito
Centro Studi per la Tutela della Salute della Madre e del Concepito
Il Centro Studi per la Tutela della Salute della Madre e del Concepito nasce con l’obiettivo di promuovere, con metodologie e finalità strettamente aderenti alla Bioetica cattolica, attività di Ricerca scientifica e diffusione su quei temi della riproduzione e maternità che sono problematici dal punto di vista biologico e antropologico.
Il Telefono Rosso
Teratology Information Service
Servizio di consulenza telefonica sui fattori di rischio pre-concezionali, in gravidanza e durante l’allattamento.
VAI